• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INN

di Antonio Renato Toniolo - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INN (A. T., 17-18-19)

Antonio Renato Toniolo

È uno dei maggiori fiumi del versante settentrionale delle Alpi Centrali, con un bacino imbrifero di oltre 26.000 kmq.; nasce a 1800 m. s. m. dal Lago di Sils (Alta Engadina) e dopo aver compiuto un percorso di 510 km. sfocia a Passau (m. 303) sul lato destro del Danubio.

La sua valle superiore, detta Engadina (v.) è largamente aperta negli scisti cristallini della zona mediana delle Alpi, ma si restringe poi in una gola profonda a Finstermünz al confine del Tirolo. Comincia quindi la Inn Tal, la quale va da Landeck (m. 816) a Innsbruck (m. 574) e a Jenbach, incisa in un solco longitudinale, fra la zona scistosa delle Alpi Retiche e quella calcarea delle Alpi Bavaresi, largamente sovraescavata dall'azione del ghiacciaio quaternario e ricolma di depositi morenici e di alluvioni. Il tronco inferiore della valle è invece trasversale alla zona prealpina e sbocca dalla stretta di Kufstein (m. 503) sull'altipiano bavarese di Rosenheim (m. 445): ivi comincia il corso inferiore dell'Inn, serpeggiante fra i colli morenici dell'antico ghiacciaio quaternario, fin sopra Braunau (m. 352). Di qui fino a Passau l'Inn segna il confine tra la Baviera e l'Alta Austria.

Nell'alto e medio corso l'Inn riceve da destra notevoli corsi d'acqua, che scendono dalle alte catene spartiacque delle Alpi Atesine, come l'Ötz Ache (Otz Tal) che è alimentato dai ghiacciai del Similaun (metri 3607) e dell'Altissima m. 3479), il Sill (Wipp Tal) che scende dal Passo del Brennero (m. 1370), lo Ziller (Ziller Tal) che emunge i ghiacciai del Mösele (m. 3486) e del Gran Löffler (m. 3382), ecc. Invece gli affluenti di sinistra - salvo il Rosanna (Stanzer Tal) che mette al Passo dell'Arlberg (m. 1802) e al Vorarlberg - sono brevissimi, perché lo spartiacque delle Alpi Bavaresi è spostato notevolmente verso la valle dell'Inn: si possono ricordare il Gurgl che scende dal Fern Pass (metri 1209), il Vomper e lo Jenbach. Nell'alta pianura bavarese l'Inn riceve da destra l'Alz che viene dal Lago di Chiem (m. 519) alimentato dall'Achen che scende dalle Alpi di Kitzbühel e più a valle il Salzach, di gran lunga il maggiore dei suoi affluenti (km. 225, bacino idrografico kmq. 6788), che nella sua parte superiore corre nella valle longitudinale del Pinzgau. I più notevoli affluenti che l'Inn riceve da sinistra nel corso inferiore sono: il Mangfall, emissario del Tegern See, l'Isen e il Rott.

La portata annua media dell'Inn, a Schärding, presso la sua confluenza con il Danubio, è di mc./s. 827, mentre a Innsbruck è soltanto di mc./s. 188. Il suo coefficiente annuo di afflusso è a Schärding del 76% delle precipitazioni cadute annualmente nel suo bacino, dell'82% a Innsbruck. Qui nel gennaio, essendo le precipitazioni tutte nevose, emunge solo il 22% di quelle cadute, che poi vengono restituite d'estate col 352%. Il regime idrografico è quindi di tipo nettamente alpino con massimo estivo (a Schärding, luglio, 1447 mc./s.) durante il periodo dello sgelo delle nevi, e con forte magra invernale (febbraio 409 mc./s.). Le maggiori piene del fiume, negli ultimi anni, ricorsero nel 1897, nel 1899, nel 1903, nel 1907 e nel 1920.

Vedi anche
Engadina Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez ... Passau (it. Passavia) Città della Germania, nella Baviera orientale, situata a 302 m s.l.m. alla confluenza nel Danubio dell’Inn e dell’Ilz, in prossimità del confine austriaco. Trattato di P. Concluso nel 1552 tra l’elettore Maurizio di Sassonia e l’imperatore Carlo V con la mediazione di Ferdinando I d’Asburgo, ... Alpi Bavaresi (ted. Bayerische Alpen) Montagne appartenenti alla fascia calcarea esterna delle Alpi Orientali, limitate a O dal Reno e dal lago di Costanza, a S e a E dall’Inn. Cime principali sono il Parseierspitze (3036 m), in Austria, e il Zugspitze (2963 m), che costituisce la massima elevazione della Germani... Danubio (ted. Donau; ceco Dunaj; ungh. Duna; romeno Dunărea) Fiume dell’Europa centrale e sud-orientale, secondo soltanto al Volga per lunghezza di corso (2860 km), bacino (820.000 km2) e portata media (6300 m3 al secondo), tra i corsi d’acqua del continente europeo. Interessa il territorio di 9 Stati (Germania, ...
Altri risultati per INN
  • Inn
    Enciclopedia on line
    Fiume, uno dei maggiori del versante settentrionale delle Alpi centrali (510 km; bacino di 26.000 km2), affluente di destra del Danubio. Nasce in territorio svizzero a 1800 m s.l.m. dal Lago di Sils e attraversa l’Engadina; bagna Innsbruck, e dopo la stretta di Kufstein, percorsa la bassa valle (Nieder-Inntal), ...
Vocabolario
Schlier
Schlier 〈šlìir〉 s. m., ted. – In geologia, il complesso di marne azzurre micacee, particolarmente sviluppate nel bacino orientale dell’Inn, rappresentanti un deposito di mare profondo dell’elveziano (piano del miocene medio); in Italia...
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali