• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

innaffiare

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

innaffiare

Luigi Vanossi

In Fiore LXVI 14 Allor la prendi e sì le 'nnaffia l'orto, dove connota oscenamente l'atto sessuale (cfr., sempre nel discorso di Amico: Prendila e falle il fatto che ti sai, LXIV 14). L'immagine si lega a un insieme di metafore erotiche germinanti dal simbolo del fiore (cfr. LXV 12-14, CCXXX 9-14).

Vocabolario
innaffiare
innaffiare v. tr. (io innàffio, ecc.). – Variante di annaffiare: i. le aiuole; i. l’orto; E voi, palme e cipressi ... crescerete ahi presto! Di vedovili lagrime innaffiati (Foscolo); anche nel sign. estens di accompagnare un pasto con una...
innaffiaménto
innaffiamento innaffiaménto s. m. [der. di innaffiare]. – L’operazione di innaffiare o annaffiare: l’i. delle piante, dei fiori. Con accezione partic., nella tecnica mineraria, l’inumidimento del suolo e delle pareti della miniera, allo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali