• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

innatismo

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

innatismo


Concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo signifi- cato se ne affianca talvolta un altro, che rinvia all’esistenza nella mente dell’uomo di capacità ordinatrici e regole di conoscenza non derivate dall’esperienza e precedenti rispetto a essa. La forma classica di i. è quella di Platone, secondo la quale l’uomo (intendendo per «uomo» l’essere umano maschile, perché l’incarnazione in una donna è considerata una punizione dell’anima; cfr. Timeo 42 b) dispone già di tutti i concetti prima dell’esperienza terrena. Il presupposto metafisico dell’i. platonico è il dualismo anima/corpo. Prima di incarnarsi l’anima vive una vita iperuranica a contatto con le idee, culminanti nell’idea del Bene. In seguito all’incarnazione dimentica tutto, ma se opportunamente stimolata (per es. attraverso l’eros), la parte razionale dell’anima è in grado di recuperare – tramite l’anamnesi (➔) – tutto il bagaglio di conoscenze acquisite nell’esistenza disincarnata. «Poiché l’anima – si legge nel Menone (81 c) – è immortale ed è nata molte volte e ha visto ogni cosa, sia qui che nell’ade, non c’è niente che essa non abbia appreso: sicché non fa meraviglia che possa ricordare, sia intorno alla virtù, sia intorno ad altre cose, ciò che prima sapeva». L’i. vuole essere già in Platone un tentativo di rendere conto dell’apparente universalità dei concetti e dell’apparente impossibilità di derivare concetti come quelli di bene, utile, e in genere quelli matematici, dall’esperienza, in quanto sarebbero invece i presupposti dell’esperienza stessa. Tracce di i. sono presenti in larga parte della filosofia antica e medievale: talora, come in Aristotele, si limita l’i. ai principi logici; talora, come nel caso degli stoici, lo si estende alle nozioni ritenute comuni; talora infine, come in Agostino, si cerca di collegarlo alla particolare funzione del Verbo come principio e fondamento, attraverso l’illuminazione delle menti, della conoscenza vera. Nel pensiero moderno, accanto alle riformulazioni di un i. proprie di Cartesio e dei platonici in- glesi del 17° sec. (in primo luogo di Herbert di Cherbury), che ammettono la preesistenza di ben precise idee, prevale sempre di più la tendenza a concepire come innate solo determinate capacità di organizzazione dei dati dell’esperienza. Questa forma di i. coesiste ancora in Leibniz con quella classica, ma diverrà sempre più l’unica forma di i. dopo l’analisi delle condizioni trascendentali della conoscenza compiuta da Kant nella Critica della ragion pura. In Kant possono essere considerate innate nella mente dell’uomo – accanto alle tradizionali funzioni della logica classica – una serie di funzioni logiche trascendentali di unificazione dei dati sensibili, ossia le categorie, considerate articolazioni di un’unica funzione, l’Io penso o appercezione trascendentale.

Vedi anche
idea Nel significato più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in particolare, la rappresentazione di un oggetto alla mente, la nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria. filosofia Il termine greco ἰδέα entrò nel linguaggio filosofico ... Gottfried Wilhelm von Leibniz Leibniz ‹làibniz›, Gottfried Wilhelm von. - Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di Boineburg: gli incarichi che ebbe da questo gli permisero ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ... Platóne Platóne (gr. Πλάτων, lat. Plato). - Filosofo greco (Atene 428 o 427 a. C. - ivi 348 o 347). Era di famiglia agiata e nobile; la tradizione racconta che gli era stato inizialmente imposto il nome del nonno, Aristocle, e che quello di Πλάτων gli fu dato più tardi con scherzosa allusione al suo esser πλατύς ...
Altri risultati per innatismo
  • innatismo
    Enciclopedia on line
    In filosofia, concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo significato se ne affianca talvolta un altro che rinvia all’esistenza nella mente di capacità ordinatrici e regole di conoscenza non derivate dall’esperienza ...
Vocabolario
innatismo
innatismo s. m. [der. di innato]. – Nel linguaggio filos., dottrina gnoseologica, opposta all’empirismo e al sensismo, secondo cui determinate idee o principî conoscitivi sono presenti nella mente dell’uomo sin dalla nascita e non derivano...
innato
innato agg. [dal lat. innatus, part. pass. di innasci «nascere dentro», comp. della prep. in «dentro» e nasci «nascere»]. – Che si possiede fin dalla nascita, congenito: idee i., secondo la dottrina filosofica dell’innatismo, le idee non...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali