• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INNOCENZO VII papa

di Giovanni Battista Picotti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INNOCENZO VII papa

Giovanni Battista Picotti

Cosimo de' Migliorati, nato a Sulmona nel 1336, già arcivescovo di Ravenna (1387) e vescovo di Bologna (1389), era stato da Bonifacio IX creato cardinale (18 dicembre 1389) e legato in Lombardia e Toscana (1390). Aveva lode di dottrina, d'esperienza, di severità di costume. Dopo avere giurato nel conclave del 1404 la capitolazione, con la promessa di adoperarsi per l'estinzione dello scisma rinunziando anche alla tiara, fu eletto papa dai cardinali dell'obbedienza romana, il 17 ottobre 1404. Ma non mantenne la promessa; anzi per ottenere da re Ladislao la sottomissione di lui e dei Romani, s'impegnò a non accordarsi con Benedetto XIII, se non a patto che fossero assicurati i diritti del re. E tuttavia, i Romani lo minacciarono nello stesso Vaticano; e, quando Ludovico Migliorati, nipote di lui e a lui troppo caro, fece uccidere undici loro delegati, costrinsero I. a fuggire a Viterbo (agosto 1405), mentre il re tentava di farsi padrone di Roma: Ludovico non ebbe che una pena canonica, anzi fu creato poi signore di Ancona e di Fermo. Il papa aveva convocato un concilio per la riunione della Chiesa; ma i tentativi dei re di Francia, di Germania, di Castiglia e dell'Università di Parigi per l'unione furono vani, poiché come il suo rivale, così egli non mostrava alcuna voglia di cedere. Poté invece tornare in Roma (13 marzo 1406) richiamato dagli stessi cittadini, e, ottenuta una nuova sottomissione di Ladislao, lo nominò difensore e gonfaloniere della Chiesa (13 agosto 1406). Protettore degli studî, promulgò una bolla solenne (i settembre 1406), forse dovuta alla penna del Bracciolini, nella quale, dopo un entusiastico elogio di Roma, annunziava la riorganizzazione dell'università, introducendovi gli studi di medicina, di filosofia, di logica, di retorica e creandovi una cattedra di greco. Morì il 6 novembre 1406, si disse di veleno.

Bibl.: Lib. pontif., ed. Duchesne, 1892, II, pp. 508-10, 552-54; P. Brand, I. VII e il delitto di suo nipote Ludovico Migliorati, in Studi e doc. di storia e di diritto, XXI (1900); L. Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1910, p. 153 segg.; e Supplemento, Roma 1931, p. 44 segg. Cfr., anche per la bibliografia, Benrath, in Hauck, Realencykl., IX (1901), p. 135 segg.; e G. Mollat, in Dict. de théol., cath., VII (1923), col. 2001 segg.

Vedi anche
scisma Nelle Chiese cristiane (e per analogia in altre religioni), separazione volontaria di un gruppo di fedeli dalla comunità ecclesiale di appartenenza per motivi in prevalenza disciplinari. 1. Cristianesimo La parola scisma è usata nel Nuovo Testamento da s. Paolo, nel senso di «rottura, divisione» sia ... Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e di provincia (Comune di 1307,7 km2 con 2.718.768 ab. nel 2008). ● Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi, ma le soluzioni da essi offerte non reggono alla critica scientifica. ... Gregòrio XII papa Gregòrio XII papa. - Angelo Correr (Venezia 1323 circa - Recanati 1417); già patriarca di Costantinopoli, e dal 1405 prete-cardinale di S. Marco, si trovò implicato nell'ultima parte della sua vita nelle lotte del cosiddetto scisma d'Occidente. Eletto infatti pontefice il 30 nov. 1406 (consacrato il ... Bonifàcio IX papa Bonifàcio IX papa. - Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa - Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. Appoggiandosi su Ladislao di Durazzo, da lui incoronato re di Napoli, tentò ...
Altri risultati per INNOCENZO VII papa
  • Innocènzo VII papa
    Enciclopedia on line
    Cosimo de' Migliorati (Sulmona 1336 - Roma 1406). Cardinale (1389), legato in Lombardia e Toscana (1390), fu eletto papa (1404) dai cardinali dell'obbedienza romana, con l'impegno di adoperarsi per concludere lo scisma, anche rinunciando alla tiara se necessario. Tuttavia, in seguito, rifiutò d'accordarsi ...
  • INNOCENZO VII, papa
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
    Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) Migliorati nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato nel clero secolare, tra i suoi primi incarichi vi fu quello di rettore della chiesa di S. Maria Annunziata di Sulmona. ...
  • INNOCENZO VII
    Enciclopedia dei Papi (2000)
    Amedeo De Vincentiis Cosmato (Cosimo, Cosma) dei Meliorati (Migliorati) nacque a Sulmona nel 1336 da una famiglia nobile, di tradizioni militari ma con interessi anche in campo mercantile. Entrato nel clero secolare, tra i suoi primi incarichi vi fu quello di rettore della chiesa di S. Maria Annunziata ...
Vocabolario
papà
papa papà (ant. pappà) s. m. [voce onomatopeica del linguaggio infantile]. – Padre. È voce fam. e affettuosa, largamente diffusa in tutta Italia (mentre babbo si va sempre più restringendo all’ambito toscano), usata soprattutto come vocativo...
anti-Papa
anti-Papa agg. inv. Che si oppone all’influenza esercitata dal Papa. ◆ L’accoglienza è stata eccezionale; i manifestini «anarchici» anti-Papa affissi dieci giorni fa non hanno avuto evidentemente nessun seguito, anche se corre voce di qualche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali