• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SMOKTUNOVSKIJ, Innokentij Michajlovič

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Smoktunovskij, Innokentij Michajlovič

Daniele Dottorini

Attore teatrale e cinematografico russo, nato a Tat′janovka (Tomsk, Siberia) il 28 marzo 1925 e morto a Mosca il 3 agosto 1994. Più di ogni altro attore della sua generazione, S. rappresentò l'avvento in Unione Sovietica di un cinema moderno e la rottura dei codici linguistici ed espressivi del realismo socialista. Nel 1974 venne insignito dell'onorificenza di Artista del popolo dell'URSS.Dopo aver terminato i corsi preparatori per attori del teatro Puškin di Krasnojarsk, dal 1946 lavorò come professionista, recitando dal 1957 al 1960 nella compagnia del Bol′šoj dramatičeskij teatr di Leningrado, e dal 1974, contemporaneamente alla sua attività cinematografica, in quella del MChT (Moskovskij Chudožestvennyj Teatr, Teatro d'arte di Mosca). Sin dalle sue prime apparizioni nel cinema, S. dimostrò particolari doti attoriali, non legate a un'espressività di tipo teatrale, ma basate sul dosaggio degli elementi espressivi del corpo, del volto e della voce. Dopo l'ottima prova d'attore in Den′ pervyj (1958, Il primo giorno) di Fridrich M. Ermler, si impose come attore simbolo della nuova generazione grazie a Neotpravlennoe pis′mo (1960; La lettera non spedita) di Michail K. Kalatozov e, soprattutto, con Devjat′ dnej odnogo goda (1962; Nove giorni in un anno), di Michail I. Romm, uno dei film simbolo della stagione del 'disgelo' dei primi anni Sessanta, dove S. interpreta il personaggio di Il′ja Kulikov, un giovane scienziato disincantato e lucido nell'analizzare il suo ruolo nella società sovietica contemporanea. Nel corso degli anni, S. affinò la sua tecnica recitativa, dando vita a personaggi sofferti e interiormente combattuti, la cui espressività si evidenzia più per sottrazione che per eccesso. Celebre la sua interpretazione di Amleto in Gamlet (1964; Amleto) di Grigorij M. Kozincev, film in cui S. realizzò perfettamente l'intenzione del regista di attualizzare la tragedia di W. Shakespeare (anche tramite la nuova traduzione di B.L. Pasternak). L'attore dà vita a un Amleto riflessivo e impotente, inquieto e intellettuale, che sarebbe diventato il simbolo di un'epoca di profondi cambiamenti e di crisi delle categorie estetiche e politiche imperanti in Unione Sovietica sino alla morte di Stalin (1953). La capacità di S. di rileggere in chiave moderna i classici emerse tra l'altro anche nella sua interpretazione di Raskol′nikov in Prestuplenie i nakazanie (1970, Delitto e castigo) di Lev A. Kulidžanov.

Le doti multiformi di S. risultarono evidenti anche in quei film in cui l'attore cambiò registro sperimentando la commedia, come nel ruolo di Detočkin in Beregis′ avtomobilja! (1966; L'incredibile signor Detočkin) di El′dar A. Rjazanov, dove l'attore costruisce un modello recitativo contrapposto alla forma classica (e iperespressiva) di Grigorij V. Aleksandrov. Modello di intere generazioni di attori, S. continuò a lavorare intensamente, non solo nel cinema, ma anche in televisione ‒ per es. in Djadja Vanja (1970; Zio Vanja) diretto da Andrej S. Michalkov Končalovskij ‒ oppure sfruttando la sua voce duttile e popolare per doppiare film documentari o cartoni animati. Nella sua carriera fu diretto sia da registi della sua generazione, come Aleksandr Alov e Vladimir N. Naumov in Legenda o Tile (1976, La leggenda di Till), sia da rappresentanti della generazione attiva negli anni Settanta, come Michalkov Končalovskij o Nikita S. Michalkov (in Oči čërnye, 1987, Oci ciornie, dove ricopriva un ruolo minore).

Bibliografia

J. Gazda, Innokientij Smoktunowski, Warszawa 1975.

I. Smoktnunovskij, Vremja dobrych nadežd (Il tempo delle belle speranze), Moskva 1979.

Al di là del disgelo. Cinema sovietico degli anni Sessanta, a cura di G. Buttafava, Milano 1987 (catalogo della retrospettiva), pp. 171-73 e passim.

G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Roma 2000, passim.

Vedi anche
Amleto Protagonista dell'omonima tragedia di W. Shakespeare. Ad Amleto, principe di Danimarca, lo spettro del padre chiede vendetta per la propria morte, dovuta al fratello, che ne ha sposato la vedova. Amleto rimanda l'azione simulando la pazzia, attribuita all'amore per Ofelia, figlia del ciambellano Polonio. ... William Shakespeare Shakespeare ‹šèikspië›, William. - Drammaturgo e poeta inglese (Stratford-upon-Avon 1564 - ivi 1616). Terzo degli otto figli dell'agiato commerciante di pellami John (che ricoprì cariche pubbliche a Stratford durante il regno di Maria la Cattolica) e di Mary Arden, discendente da un'antica famiglia del ... Siberia (russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale Artico; a S invece manca un limite altrettanto ben definito rispetto ai territori del Kazakistan, ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • UNIONE SOVIETICA
  • SHAKESPEARE
  • LENINGRADO
  • SIBERIA
  • STALIN
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali