• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

inquinamento

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

inquinamento


Alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell’ambiente, immediati o differiti nel tempo.Tali cambiamenti possono risultare responsabili di gravi danni agli esseri viventi, deterioramento delle risorse naturali e limitazioni delle normali attività degli esseri umani. Le alterazioni del naturale equilibrio ambientale derivano principalmente da: i. chimico (trattamento delle materie prime minerali e fossili, scarichi industriali ed emissioni del traffico), i. biologico (accumulo di rifiuti organici, scarti agroalimentari e zootecnici, rifiuti ospedalieri, ecc.), i. fisico (termico, sonoro o da radiazioni ionizzanti).

Azione degli inquinanti sulla salute

Gli agenti inquinanti possono essere: tossici (capaci di arrecare danno grave alla salute o avvelenamento, anche per accumulo nel tempo); mutageni (capaci di danneggiare il DNA); teratogeni (capaci di provocare malformazioni e mortalità fetale o neonatale); cancerogeni (capaci di far insorgere tumori). Inoltre, le varie forme di inquinamento possono operare sinergicamente, rafforzando l’azione degli agenti patogeni e amplificando le conseguenze delle condizioni di stress. È provata la correlazione tra l’insorgere di tumori e di altre malattie degenerative e l’esposizione prolungata a determinati inquinanti chimici (idrocarburi policiclici aromatici, benzene, diossina, catrame delle sigarette, amianto e molte sostanze organiche di sintesi); per moltissimi altri inquinanti si hanno sospetti che debbono essere definitivamente accertati.

Rischi da inquinamento

L’i. atmosferico e l’i. delle acque costituiscono per l’uomo i principali fattori di rischio ambientale. L’azione nociva degli inquinanti atmosferici (ossidi di zolfo e di azoto, monossido di carbonio, benzene, diossine, amianto, ecc.) dipende in partic. dalle dimensioni delle particelle inquinanti, per gli effetti che queste possono avere a livello dell’albero respiratorio. Particelle con diametro maggiore di 10 μm intaccano solo le vie aeree superiori (cavo orale e laringe), quelle tra 1 e 10 μm raggiungono le prime vie aeree (trachea e bronchi), mentre quelle inferiori a 1 μm possono raggiungere gli alveoli polmonari e, attraverso il sangue, gli altri organi, creando danni più ingenti. Per quanto riguarda l’i. dell’acqua, l’immissione di sostanze tossiche e nocive nei corpi idrici comporta un esteso ventaglio di possibili rischi, da quello microbiologico (legato alla presenza di microrganismi patogeni), a quello dovuto all’accumulo di composti quali i metalli pesanti (As, Cu, Hg, Cr, Ni, Pb, Zn, ecc.), i composti organici clorurati (per es., esaclorobenzene, cloroformio), le diossine, i pesticidi, ecc.

Vedi anche
ecologia Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità. 1. Cenni storici L’ecologia, come disciplina scientifica, ha avuto origine intorno alla metà del 19° secolo. Il termine fu introdotto ... suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che vi si impiantano. È oggetto di studio della pedologia. ● La formazione ... diossina Composto organico eterociclico contenente un anello esatomico con 2 doppi legami e 2 atomi di ossigeno, il più semplice di tali composti è la 1,4-diossina, formula Il termine è usato correntemente per il composto tetraclorodibenzo-p-diossina (a volte indicato anche con la sigla TCDD),  formula. Esistono ... acqua Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’acqua allo stato liquido. chimica 1. Generalità Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre e negli organismi viventi gli antichi ...
Altri risultati per inquinamento
  • ACQUE, TUTELA DALL'INQUINAMENTO DELLE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    La tutela delle acque dall’inquinamento è obiettivo di primaria importanza ambientale, sociale ed economica. Il suo conseguimento richiede azioni combinate e integrate, nel quadro definito dalla normativa ambientale. In particolare, nell’ambito delle linee strategiche fissate dalla direttiva comunitaria ...
  • inquinamento
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Maria Rosa Vittadini Immissione nell’ambiente di agenti (gas, sostanze chimiche, batteri ecc.) che alterano le condizioni fisico-chimiche dell’aria, dell’acqua o del suolo in misura tale da superare la capacità di resilienza dell’ecosistema, danneggiando così la vita dell’uomo e delle specie animali ...
  • inquinamento
    Enciclopedia on line
    Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali. Ecologia Generalità e classificazioni L’espressione i. ambientale indica la presenza in un determinato luogo limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee, ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)
    Luigi Campanella Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, che non rientri nella composizione della matrice di interesse (o sia presente in essa in concentrazione nettamente superiore ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Amedeo Lancia Roberto Nigro Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti dell'ambiente, immediati o differiti nel tempo, rientra nel quadro dell'inquinamento ambientale. Tali cambiamenti possono ...
  • inquinamento
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Vittorio Cogliati Dezza Un fenomeno che minaccia l'uomo e la natura L'inquinamento, un problema tipico dei paesi più industrializzati, coinvolge oggi tutto il Pianeta. Aggravato dall'intreccio di diversi fattori che ne moltiplicano gli effetti, l'inquinamento colpisce anche le zone più lontane dalla ...
  • Inquinamento
    Universo del Corpo (2000)
    Guido Barone L'inquinamento (dal latino inquinamentum, "immondezza, lordura") può essere definito come l'alterazione dell'ambiente naturale da parte dell'uomo, attuata mediante l'introduzione di sostanze, rifiuti ed energia nelle sue più varie forme (calore, radiazioni, vibrazioni meccaniche ecc.), ...
  • inquinamento
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    inquinaménto [Der. di inquinare "atto ed effetto del contaminare"] [FME] [ACS] I. acustico, o sonoro o da rumore: la presenza in un ambiente di un eccessivo livello sonoro, con danno probabile o certo per uomini e animali; si verifica, per es., in certi ambienti di lavoro e in luoghi di grande traffico ...
  • INQUINAMENTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Giovanni Battista Marini-Bettolo Eros Bacci Giulia Ferrari (v. inquinamento atmosferico, App. III, I, p. 884; inquinamento, App. IV, II, p. 203) Sino a oggi gli effetti dell'i. sono stati considerati soprattutto a livello locale, in particolare nelle città o nelle zone industriali; oggi, di fronte ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)
    Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; c) diossido di carbonio; d) deposizioni acide; e) sostanze tossiche e loro diffusione nella biosfera; f) inquinamenti ...
  • INQUINAMENTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884) Giovanni Battista Marini-Bettolo Emilio Gerelli Dino Marchetti Ugo Facchini L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto di una o più sostanze estranee oppure costituenti normali, ma presenti in proporzioni superiori alla ...
  • Inquinamento ambientale
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    GGiovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi di Giovanni Battista Marini-Bettolo e Cesare Rossi Inquinamento ambientale sommario: 1. Introduzione. 2. Inquinamento dell'aria: a) problemi di valutazione, prevenzione e normazione dell'inquinamento da impianti per riscaldamento domestico; b) problemi ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
inquinaménto
inquinamento inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, naturale o artificiale (acqua, alimenti,...
inquinazióne
inquinazione inquinazióne s. f. [dal lat. tardo inquinatio -onis]. – Forma rara o ant. per inquinamento, in senso generico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali