• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insegnare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

insegnare

Vincenzo Valente

Verbo di uso limitato, ma d'impiego ben individuato nelle sue poche occorrenze. L'accezione più frequente è " indicare ", " mostrare " (con il quale si alterna in questo significato), con riferimento a via o cammino: Vn XIX 13 62 Insegnatemi gir, ch'io son mandata; Pg VI 60 quella ne 'nsegnerà la via più tosta; XI 42 quel [varco] ne 'nsegnate che men erto cala; Fiore LXX 9 che tu sì la [via] m'insegni, ed i' v'andrò. Con maggiore estensione di significato, in If VI 77 E io a lui: " Ancor vo' che mi 'nsegni / ... Farinata e 'l Tegghiaio... / dimmi ove sono e fa ch'io li conosca... ", dove i. vale " dare indicazioni ".

In If XV 85 m'insegnavate come l'uom s'etterna, il senso di i. sale al più alto livello, in quanto l'insegnamento morale, filosofico e retorico di Brunetto Latini a D. non dev'essere inteso in senso strettamente didattico.

Vale " consigliare ", in If XXVII 101 tu m'insegna fare / sì come Penestrino in terra getti, ed è il ‛ consiglio ' (vv. 98 e 116) di un grande artefice di frodi, quale Guido da Montefeltro.

I. è adoperato anche nel senso generico restrittivo di " istruire ", in determinati atti e comportamenti: Cv III IX 2 sotto colore d'insegnare a lei [canzone] come scusare la conviene.

Negli esempi del Fiore, alla restrizione semantica si associa quella morale, perché gl" insegnamenti' di cui si tratta sono lezioni d'ipocrisia (LXXX 6), di truffa (CVII 13), e di disonestà elevata a ‛ dottrina ' (CLII 2). In CXLV 1 Figliuola mia cortese ed insegnata, il participio è un provenzalismo (insenhat) e sta per " ben educata ", " saggia " (una saggezza disponibile agl'insegnamenti di cui agli esempi precedenti).

Vocabolario
insegnare
insegnare v. tr. [lat. *insĭgnare, propr. «imprimere segni (nella mente)», der. di signum «segno», col pref. in-1] (io inségno, ... noi insegniamo, voi insegnate, e nel cong. insegniamo, insegniate). – 1. a. In genere, far sì, con le parole,...
insegnante
insegnante s. m. e f. e agg. [part. pres. di insegnare]. – Chi si dedica all’insegnamento, chi esercita la professione d’insegnare: è un ottimo, un’ottima i.; la categoria degli insegnanti; segno errori con la matita rossoblù svuotato d’ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali