• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insensibile

di Alfonso Maierù - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

insensibile

Alfonso Maierù

Col valore di " non sensibile ", " non percettibile dal senso " o in assoluto o in ragione della piccolezza dell'oggetto, l'aggettivo occorre due volte nel Convivio: II XIV 11 E per lo movimento quasi insensibile che fa da occidente in oriente per uno grado in cento anni: è il movimento processionale dell'ottava sfera che, equivalendo a 1° 23' 30" per secolo secondo gli astronomi moderni, è infinitamente piccolo e perciò quasi insensibile (cfr. B. Nardi, D. e Alpetragio, in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 146-147); III XII 6 sì come trattando di sensibile cosa per cosa insensibile, si tratta convenevolemente, così di cosa intelligibile per cosa inintelligibile trattare si conviene: come è conveniente trattare di cosa sensibile intendendo cosa i., così conviene trattare di cosà intelligibile intendendo cosa inintelligibile; i. vale " non percettibile dai sensi ".

D. fa proprio il procedimento che mira a illustrare o a cogliere una realtà non sperimentabile per mezzo di ciò che è sperimentabile: cfr. Ireneo Contra haereses (ediz. Harvey, Cambridge 1857, 114, 3): " Alii autem haec omnia recusantes, dicunt, non oportere inenarrabilis et invisibilis virtutis mysterium per visibiles et corruptibiles perfici creaturas: et ea quae mente concipi non possunt, et incorporalia, et insensibilia, per sensibilia et corporalia ", e Rufino Origenis de principiis IV (Patrol. Gr. XI 413-414): " potest... rationabilis mens proficiens a parvis ad maiora, et a visibilibus ad invisibilia, pervenire ad intellectum perfectiorem. Est enim in corpore posita, et ex ipsis sensibilibus quae sunt corporea ad intellectualia proficit. Verum ne cui videatur indecenter dictum insensibilia esse quae intellectualia sunt, utemur exemplo... ".

Vocabolario
insensìbile
insensibile insensìbile agg. [dal lat. insensibĭlis, comp. di in-2 e sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Con sign. passivo, che sfugge alla percezione dei sensi, impercettibile; per lo più in senso estens., di cosa che, per essere molto piccola,...
insensato
insensato agg. [dal lat. tardo insensatus, comp. di in-2 e sensatus «sensato»]. – 1. a. Di persona che opera senza senno o con poco senno, che per abito mentale o per influenza di fatti esterni non è capace di valutare le cose nella loro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali