• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insetticidi

di Andrea Carobene - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

insetticidi

Andrea Carobene

Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente

L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È grazie agli insetticidi che in questo secolo l'agricoltura ha potuto aumentare la sua produttività, ma queste sostanze si sono dimostrate anche tossiche per l'uomo e per l'ambiente

Contro gli invasori dei campi

Dovunque ci sia un campo coltivato, una miriade di insetti, batteri e funghi attacca le coltivazioni e può danneggiarle gravemente. Gli insetticidi sono composti chimici tossici per gli insetti e hanno la funzione di contenere il loro assalto, evitando che il lavoro dell'agricoltore vada vanificato. Inoltre questi composti possono essere usati anche per debellare insetti nocivi all'uomo, per esempio per combattere la zanzara che veicola e diffonde la malaria.

La composizione chimica degli insetticidi è molto varia: in alcuni casi contengono sostanze clorate, in altri composti dello zolfo, in altri ancora utilizzano tossine di origine vegetale e così via. In particolare, tra le sostanze vegetali si adopera il piretro, estratto dall'omonima pianta, che agisce sul sistema nervoso degli insetti paralizzandoli e quindi causandone la morte; inoltre riesce ad allontanarli se è spalmato in piccole quantità sulla pelle. La sua caratteristica fondamentale è quella di essere biodegradabile. Il Kenya è il maggior produttore mondiale di questa sostanza, ma oggi sono diffusi anche insetticidi contenenti piretroidi, ossia molecole sintetiche simili a quella naturale del piretro. La storia degli insetticidi rivela come sia delicato intervenire nell'equilibrio naturale. Quando il loro uso si diffuse, si pensò che avrebbero risolto molti dei problemi che da sempre hanno attanagliato l'agricoltura, e in effetti se nell'ultimo secolo la produzione mondiale di cibo è enormemente aumentata ciò è dovuto senz'altro anche alla diffusione di queste sostanze chimiche. Tuttavia, alcune di queste sono state poi bandite a causa della loro pericolosità, così come è avvenuto per la più celebre, il DDT.

Il DDT, un falso amico dell'uomo

La scoperta delle proprietà insetticide del DDT, il cui nome scientifico è diclorodifeniltricloroetano, valse al chimico svizzero Paul Hermann Müller il Premio Nobel per la Medicina o la fisiologia nel 1948. Grazie al DDT la malaria praticamente scomparve in Europa occidentale e nell'America Settentrionale. Tuttavia, meno di quindici anni dopo ci si accorse che il DDT aveva effetti cancerogeni sull'organismo umano e minacciava la sopravvivenza di alcune specie di uccelli che si nutrivano di insetti. Il DDT infatti si accumulava nei volatili, finendo per far produrre loro uova con gusci più sottili e quindi più deboli. Così, mano a mano, diversi paesi bandirono l'uso di questa sostanza per i suoi effetti sull'ambiente e sulla salute umana. In particolare, ci si accorse che il DDT non si degradava dissolvendosi nel tempo ma, entrando nella catena alimentare (alimentare, rete), si accumulava negli esseri viventi, un po' come avviene per il mercurio, un altro potente inquinante. Per questo motivo oggi si è attenti a scegliere insetticidi che limitino al massimo il loro impatto sull'ambiente. Gli insetticidi, inoltre, hanno l'effetto di creare una selezione naturale tra gli insetti che combattono, finendo per fare crescere generazioni di individui non più sensibili a determinate sostanze tossiche; ecco quindi che queste devono essere rese sempre più potenti. Una strada alternativa per il contenimento degli insetti nocivi è offerta dalla lotta biologica, ossia dall'uso di tecniche già presenti in natura. L'idea è quella di sfruttare i nemici naturali degli insetti ‒ come per esempio le coccinelle, alcuni vermi o gli uccelli ‒ per limitare la diffusione degli animali nocivi. Un vantaggio di questa tecnica è che anche i prodotti vegetali non risultano contaminati da sostanze che potrebbero rivelarsi tossiche per l'uomo.

Vedi anche
piretro Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche piretro di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 cm, sericeo-cenerina, con foglie bipennato-partite, rami terminanti con un capolino simile a quello ... DDT Sigla del diclorodifeniltricloroetano. Fu descritto fin dal 1874, da O. Zeigler, ma si deve essenzialmente a P. Müller la scoperta delle sue proprietà insetticide. Si presenta in forma di cristalli bianchi, dal debole odore aromatico, insolubili in acqua, ma solubili in gran parte dei solventi organici; ... Paul Hermann Müller Müller, Paul Hermann. - Chimico (Olten 1899 - Basilea 1965). Lavorò per lungo tempo presso la soc. Geigy di Basilea e si occupò di coloranti, insetticidi, disinfettanti, agenti tannanti, ecc. Incaricato di preparare insetticidi per l'agricoltura, orientò le sue ricerche verso prodotti chimicamente stabili ... Insetti Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente sulla Terra: le specie descritte sono oltre un milione e il loro numero aumenta con la continua scoperta ...
Categorie
  • AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE in Agricoltura caccia e pesca
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • DICLORODIFENILTRICLOROETANO
  • PAUL HERMANN MÜLLER
  • SELEZIONE NATURALE
  • CATENA ALIMENTARE
  • LOTTA BIOLOGICA
Altri risultati per insetticidi
  • insetticidi
    Enciclopedia on line
    Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli i. vengono classificati in insetticidi ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Attilio A.M. Del Re (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210) Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. La coscienza di ciò, formatasi in questi anni, ne ha modificato l'uso. Le novità qui discusse sono: ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885) Paolo Fontana Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti e frutteti. Una forte riduzione hanno subìto gl'i. organici clorurati, molti dei quali sono stati proibiti, ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52) Paolo FONTANA Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali occupano un posto importante quelli ottenuti per sintesi di Diels-Alder a partire da esaclorociclopentadiene ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 357; App. I, p. 732) Franco ROSSI Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa App. Esaclorocicloesano. - Un competitore del DDT è l'isomero gamma dell'1, 2, 3, 4, 5 e 6, esaclorocicloesano, ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti insetti vivono anche nelle abitazioni, dove attaccano i legni, i tessvti, i libri, i pellami e tutte le derrate ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido") Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro azione è più limitata o di più breve durata, gl'insetti non sono uccisi, ma soltanto messi in fuga; si parla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
insetticida
insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel...
demuscazióne
demuscazione demuscazióne s. f. [der. del lat. musca «mosca», col pref. de-]. – Distruzione delle mosche compiuta con liquidi insetticidi o con altri mezzi, a scopi igienici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali