• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INSETTICIDI

di Paolo Fontana - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

INSETTICIDI (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52; III, 1, p. 885)

Paolo Fontana

Sono praticamente scomparsi dall'uso gl'i. inorganici, salvo l'arseniato di piombo sporadicamente usato in vigneti e frutteti.

Una forte riduzione hanno subìto gl'i. organici clorurati, molti dei quali sono stati proibiti, mentre per altri si sono imposte limitazioni all'uso. I clorurati infatti sono prodotti stabili e persistenti che non vengono detossificati né chimicamente né biologicamente e scompaiono prevalentemente per sublimazione o evaporazione. I loro vapori diffondono così su tutta la superficie della terra e si ritrovano residui anche dove mai impiegati, come nell'Antartide. Essendo solubili nei grassi e non nell'acqua, non vengono escreti con le feci, ma accumulati nel fegato e nei grassi di riserva; si concentrano nella catena alimentare fino a raggiungere livelli pericolosi, sembra, per la sopravvivenza dei predatori più grandi. Il DDT è in particolare indiziato per il rammollimento dovuto a cattiva calcificazione sia delle ossa sia del guscio delle uova di alcuni rapaci; tuttavia proprio il DDT, insostituibile per la lotta contro la malaria, viene tuttora largamente impiegato in paesi in via di sviluppo.

Gl'i. fosforati sono sempre più numerosi e diversificati. Si può disporre di prodotti svariatissimi, ad azione immediata o lenta; rapidamente detossificati (in poche ore) o stabili per mesi con tutte le possibilità intermedie; attivi per contatto, inalazione, ingestione e quindi adatti per insetti a diverse abitudini alimentari (succhiatori, masticatori, minatori, ecc.); ad azione localizzata o a diffusione citotropica o sistemica; idrosolubili o liposolubili; ad azione generalizzata contro insetti, acari e altri animaletti o variamente selettivi; efficaci sulle piante, sui semi, nel terreno, nelle acque o sui muri domestici, di magazzini o stalle: nel 1973 risultavano in commercio in Italia ben 63 principi attivi diversi.

Una gamma di prodotti un po' meno ampia è offerta dai carbammati che si sono affiancati al Carbaryl, prodotto che resta il più importante della classe. I carbammati agiscono da anticolinesterasici come i fosforati: tuttavia è rara l'insorgenza di resistenze incrociate; essi non sono di regola fitotossici (per il Carbaryl è stata recentemente segnalata un'attività come regolatore di crescita) e sono meno pericolosi per gli animali superiori, almeno a parità di efficacia insetticida coi fosforati. Inoltre i residui del metabolismo dei carbammati sono completamente innocui.

Negli ultimi anni sono ritornati in auge i prodotti d'origine naturale: quassine, rotenone e soprattutto piretro, mentre è pressoché scomparsa la nicotina, molto tossica. È in corso ricerca per introdurre nuovi princìpi attivi provenienti da fonti naturali: così è stato introdotto il Cartap, che blocca l'attività sinattica nei gangli, estratto inizialmente da un animale, anziché da un vegetale come gli altri princìpi citati. Una posizione speciale occupano i feromoni e gli ectisoni, le cui possibilità di applicazione sono allo studio.

I vantaggi dei prodotti di origine naturale possono riassumersi nella selettività, soprattutto verso i mammiferi, nella rapidità di decomposizione, nell'innocuità dei residui. I vantaggi superano gli svantaggi, dati per lo più dall'alto costo. Particolarmente diffuso è il più recentemente, come derivato parzialmente sintetico (diversi prodotti di origine giapponese). Piretro e suoi derivati sono quasi sempre formulati con piperonil-butossido che agisce da sostanza sinergica coll'impedire l'ossidazione del principio attivo, sia all'aria per effetto di luce e calore, sia nell'insetto che con l'ossidazione detossificherebbe il principio attivo.

Un problema a parte è dato dalla lotta acaricida: essa è resa difficile dalla speciale resistenza delle uova di acari, soprattutto quelle invernali, e dalla frequenza dei fenomeni di assuefazione e resistenza.

Oltre a numerosi esteri fosforici e alcuni carbammati attivi, sia come i., sia come acaricidi, esistono diversi acaricidi specifici: carbammati, nitrofenoli, esteri fosforici e altri; singolare struttura hanno quelli contenenti cloro e zolfo, questo spesso in forma solfonica (Fenson, Chlorfenson, Tetradifon e altri).

Alcuni i. applicati al terreno agiscono anche contro i nematodi. Per es., l'Aldicarb, carbammato insetticida e acaricida, agisce da efficace nematocida ad azione residua.; allo stesso scopo si usano alcuni esteri fosforici (Nemacur, Neosar, Prophos, Thionazin). Più spesso la lotta ai nematodi si fa fumigando il terreno con alogenuri alifatici o olefinici (bromuro di metile, 1,2-dibromo-3-cloropropano, 1,2-dibromoetano, 1,3-dicloropropene) o loro miscele; si usano anche il Dazomet, che libera nel terreno metilisotiocianato e acido solfidrico con azione disinfestante generale (nematocida, fungicida, diserbante, insetticida), e il Metam sodio (metilditiocarbammato sodico), con simile azione disinfestante dovuta a liberazione di metilisotiocianato.

Bibl.: F. A. Gunther, L. R. Jeppson, Modern insecticides and world food protection, Londra 1960; R. D. O'Brien, Toxie phosphorus esters, New York 1960; D. F. Heath, Organophosphorus poisons, ivi 1961; C.L. Metcalf, W. P. Flint, R. L. Metcalf, Destructive and useful insects, ivi 1962; G. Schrader, Die Entwicklung neuer insektizider Phosphoräureester, Weinheim 1963; M. Jacobsen, Insect sex attractans, New York 1965; R. D. O'Brien, I. Yamamoto, Biochemical toxicology of insecticides, ivi 1970; Metzer, Hormonal and attractan pesticide technology, Park Ridge 1971; W. Perkow, Wirksubstanzen der Pflanenschutz- und Schädlingsbekämpfungsmittel, Berlino 1971 (I Ergänzunglieferung, ivi 1974; II Ergänzungslieferung, ivi 1976).

Legislazione italiana. - A norma del d.P.R. 3 ag. 1968, n. 1255, sono considerati presidi sanitari e sottoposti ad autorizzazione, controllo e registrazione: a) i prodotti destinati a combattere gli organismi animali e vegetali, i microrganismi e virus, nocivi alla produzione agricola e alla conservazione delle derrate alimentari; b) i prodotti destinati a impedire con azione di repulsione, di ostacolo, di prevenzione il danno causato dagli organismi viventi indicati nella precedente lettera a); c) i gas tossici destinati alla difesa delle piante e dei loro prodotti; d) tutti gli altri prodotti usati per determinare o coadiuvare l'azione di protezione delle piante e dei loro prodotti e di difesa delle derrate alimentari immagazzinate.

In relazione alla loro tossicità per l'uomo gl'i. sono classificati in quattro classi: la I comprende i presidi sanitari contenenti un principio attivo la cui DL 50 per via orale nel ratto è inferiore a 500 mg/kg; la II quelli la cui DL 50 è compresa tra 50 e 500 mg/kg; la III quelli la cui DL 50 è superiore a 500 mg/kg e la IV quelli la cui manipolazione e impiego normali possono comportare rischi trascurabili per l'uomo.

La produzione dei presidi sanitari dev'essere effettuata esclusivamente in stabilimenti autorizzati dal ministero della Sanità ed è sottoposta a particolari controlli. I presidi stessi sono sottoposti a registrazione e per la loro vendita occorre un'abilitazione rilasciata a persone di età superiore ai 18 anni e che abbiano superato un colloquio su materie tecniche specificate nell'art. 11 del citato d.P.R. In applicazione dello stesso decreto è stato vietato, con decreti del ministro per l'Agricoltura, l'impiego in agricoltura dei seguenti presidi sanitari: princìpi attivi a base di antibiotici chemioterapici, acetato di fenil mercurio; olio di creosoto; composti organici del mercurio; DDT entro dosi e casi specificati; meta- e paracreosolo; quintozene; clorociclodienici; monofluoro acetammide; amminotriazolo; esacloro cicloesano.

Vedi anche
piretro Nome comune di alcune piante del genere Chrysanthemum e in particolare di Chrysanthemum cinerariifolium (v. fig.), detto anche piretro di Dalmazia. Questa è un’erba perenne della famiglia Asteracee, alta 50 cm, sericeo-cenerina, con foglie bipennato-partite, rami terminanti con un capolino simile a quello ... rotenone Composto chimico, di formula C23H22O6, contenuto nelle radici di varie Leguminose dei generi Lonchocarpus e Derris. Si presenta in cristalli bianchi, solubili in alcol e in altri solventi organici; all’aria e alla luce si ossida a composti biologicamente inattivi. Il rotenone ha energiche proprietà tossiche ... DDT Sigla del diclorodifeniltricloroetano. Fu descritto fin dal 1874, da O. Zeigler, ma si deve essenzialmente a P. Müller la scoperta delle sue proprietà insetticide. Si presenta in forma di cristalli bianchi, dal debole odore aromatico, insolubili in acqua, ma solubili in gran parte dei solventi organici; ... nicotina Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile in acqua e nei solventi organici. La sua formula di struttura, proposta da A.P. Pinner, risulta dall’unione ...
Tag
  • CATENA ALIMENTARE
  • ACIDO SOLFIDRICO
  • ESTERI FOSFORICI
  • EVAPORAZIONE
  • SUBLIMAZIONE
Altri risultati per INSETTICIDI
  • insetticidi
    Enciclopedia on line
    Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli i. vengono classificati in insetticidi ...
  • insetticidi
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Andrea Carobene Un aiuto per l'agricoltura, un rischio per l'ambiente L'insetticida è una sostanza chimica che combatte gli insetti infestanti, uccidendoli o impedendone la diffusione. È grazie agli insetticidi che in questo secolo l'agricoltura ha potuto aumentare la sua produttività, ma queste sostanze ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Attilio A.M. Del Re (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, II, p. 52; III, I, p. 885; IV, II, p. 210) Gli i. sono uno dei principali mezzi a disposizione dell'uomo per il controllo chimico dell'ambiente. La coscienza di ciò, formatasi in questi anni, ne ha modificato l'uso. Le novità qui discusse sono: ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XIX, p. 357; App. I, p. 732; II, 11, p. 52) Paolo FONTANA Al gruppo degli i. clorurati, appartengono oltre al DDT e all'esaclorocicloesano, composti preparati più recentemente fra i quali occupano un posto importante quelli ottenuti per sintesi di Diels-Alder a partire da esaclorociclopentadiene ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XIX, p. 357; App. I, p. 732) Franco ROSSI Insetticidi di sintesi. - Il più comunemente noto tra gl'insetticidi diffusi in questi ultimi anni è senza dubbio il DDT. Per esso, v. ddt, in questa App. Esaclorocicloesano. - Un competitore del DDT è l'isomero gamma dell'1, 2, 3, 4, 5 e 6, esaclorocicloesano, ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XIX, p. 357) Giuseppe Tommasi L'eliminazione degl'insetti è giustificata dalla gravità dei danni che essi arrecano, soprattutto, essendo in prevalenza fitofagi, all'agricoltura. Ma molti insetti vivono anche nelle abitazioni, dove attaccano i legni, i tessvti, i libri, i pellami e tutte le derrate ...
  • INSETTICIDI
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. insectum "insetto" e caedo "taglio, uccido") Sostanze solide o liquide o gassose che hanno la proprietà di uccidere gl'insetti e, in senso più generale, i parassiti. Quando la loro azione è più limitata o di più breve durata, gl'insetti non sono uccisi, ma soltanto messi in fuga; si parla ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
insetticida
insetticida agg. e s. m. [comp. di insetto e -cida] (pl. m. -i). – Di sostanza la cui tossicità verso gli insetti è tale da provocarne la morte: polvere, liquido i.; analogam., azione, potere i. di una sostanza, l’efficacia di questa nel...
demuscazióne
demuscazione demuscazióne s. f. [der. del lat. musca «mosca», col pref. de-]. – Distruzione delle mosche compiuta con liquidi insetticidi o con altri mezzi, a scopi igienici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali