• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insider trading e media

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

insider trading e media


<insàidë trèidiṅ... mì->. – Nell'ambito della compravendita di titoli di un'azienda da parte degli addetti ai lavori (insiders), un ruolo peculiare è assunto dalla categoria dei giornalisti che seguono la finanza, i quali, a motivo della loro professione, possono entrare in possesso di informazioni riservate, l'uso delle quali per speculare in borsa è considerato illegale. La legge italiana definisce il reato «abuso di informazioni privilegiate», sanzionato dal Testo unico della finanza; un caso simile è quello della cosiddetta manipolazione del mercato, ossia la diffusione di notizie false per causare oscillazioni nei mercati. A parte le sanzioni penali per questi reati, i giornalisti economici e finanziari sono soggetti anche a norme della deontologia professionale (v. ). Già la Carta dei doveri del 1993 affermava che un giornalista non può scrivere articoli o notizie relative ad azioni sul cui andamento borsistico abbia un interesse finanziario, né può, viceversa, vendere o acquistare titoli dei quali si stia occupando professionalmente o dei quali stia per occuparsi. Tali disposizioni sono state poi integrate dalla Carta dei doveri dell'informazione economica, del 2007; l'approvazione di quest'ultima ha portato a una leggera modifica della posizione dei giornalisti, che non sono più sanzionati dalla Consob (Commissione nazionale per la società e la borsa) in via amministrativa, purché possano esserlo in modo equivalente dagli organi disciplinari dell'Ordine professionale; la Commissione nazionale per le società e la borsa ha infatti ritenuto che in questi casi possa intervenire l'autogoverno della categoria dei giornalisti. Tuttavia le condanne per abuso di informazioni privilegiate (insider trading) sono rare, anche perché si tratta di un reato difficile da provare.

Vocabolario
insider trading
insider trading 〈insàidë trèidiṅ〉 locuz. ingl. (propr. «commercio [svolto] da un insider»), usata in ital. come s. m. (e per lo più con pronuncia 〈insàider trèdiṅġ〉). – Espressione usata nel linguaggio finanziario per indicare attività...
emission trading
emission trading loc. s.le m. inv. Commercio, negoziazione degli incentivi finalizzati a ridurre le emissioni inquinanti. ◆ gli stabilimenti e soprattutto le centrali elettriche in futuro potrebbero negoziare fra loro i diritti di inquinamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali