• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insieme

di Lucia Onder - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

insieme (insembre)

Lucia Onder

Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in una fossa tutti 'nsembre, discesa dal francese ensemble, dai siciliani passa ai siculo-toscani (per es. Galletto Pisano 30 " viviamo insembre sensa partimento ", in Contini, Poeti I 285).

Spesso i. ha valore di avverbio, con funzioni diverse, secondo le congiunture e le relazioni verbali; frequente è anche la funzione prepositiva, quando i. è seguito dalla preposizione ‛ con '.

Nelle categorie sottoindicate si pongono prima i casi dell'avverbio e quindi i casi della locuzione prepositiva.

Con valore di avverbio i. indica: ‛ compagnia ': Rime LII 8 di stare insieme crescesse 'l disio; If V 74 parlerei a quei due che 'nsieme vanno; VIII 102, XVI 4, XXXII 105, XXVI 56, Pd XXI 35 e 41; Fiore CLXXXVI 2 e CLXXXVII 7. È locuzione prepositiva in Rime CM 1 Io sono stato con Amore insieme; If XVIII 78 jon con noi insieme andati; XXIII 69 ci volgemmo.../ con loro insieme; XXXIII 147, Pg XXII 51.

‛ Unione di cose ': Cv III II 16 E tutte queste nobilissime vertudi, e l'altre... si chiama insieme con questo vocabulo... cioè mente; lf XXV 105 'l feruto ristrinse insieme l'orme, e 115; XXXII 42, Pg XVI 110, XXV 46, XXXI 13, Pd XIV 111, XXXIII 89, Fiore CCXXX 13. Ancora in If XIII 43, dove i. ha anche funzione temporale: de la scheggia rotta usciva insieme / parole e sangue. Come locuzione prepositiva, in Pd XII 97 Poi, con dottrina e con volere insieme, / con l'officio appostolico si mosse.

‛ Azione reciproca ': Vn XXV 8 li poete hanno parlato a le cose inanimate... e fattele parlare insieme, e XXIX 2 (2 volte); Rime LX 1, Cv IV IX 13 [cose] che non hanno insieme alcuna regola, e XIII 4; If IV 97 Da ch'ebber ragionato insieme alquanto; XXV 103, XXXII 51, Pg XXXII 153, Pd XXII 23.

‛ Rapporto temporale ' di fatti che avvengono " contemporaneamente ", " nello stesso momento ": Cv II V 6 tutte [le gerarchie angeliche] furono insieme create; If XXVII 119, XXXIII 9 parlare e lagrimar vedrai insieme; Pd IV 114, XII 25, 27 e 36, XV 135. Come locuzione prepositiva, in If XXX 15 'nsieme col regno il re fu casso, Pd VIII 102 e XVIII 62.

L'avverbio è congiunto con pronomi ed espressioni pronominali come ‛ tutti ', ‛ tutti quanti ' , per indicare cose o persone assunte o riguardate nella totalità in un loro atto o modo di essere: Cv II XIII 18 Non solamente in tutti insieme, ma ancora in ciascuno è numero; If III 106 Poi si ritrasser tutte quante insieme; XXII 42, XXIX 49, Pg II 47; Pd XXIX 3 ambedue li figli di Latona, / coperti del Montone e de la Libra, / fanno de l'orizzonte insieme zona (si noti l'accostamento di ambedue e i.), e 29.

Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i....
insiememénte
insiememente insiememénte avv. [der. di insieme], ant. – Insieme: né fu una bara sola quella che due o tre [cadaveri] ne portò i. (Boccaccio).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali