• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insino

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

insino

Riccardo Ambrosini

Nesso preposizionale, attestato due volte nella Commedia in forma apocopata (If XVII 13 [Gerione] due branche avea pilone insin l'ascelle; XXXII 34 livide, insin là dove appar vergogna / eran l'ombre dolenti ne la ghiaccia; una tradizione manoscritta reca infin; l'apocope è richiesta dal metro), e preferito dagli editori nella forma ‛ infino ' in If XVII 29 si torca / la nostra via un poco insino a quella / bestia malvagia, ove le tradizioni recano anche infin a, infino a, insin (v. FINO).

Alcune edizioni preferiscono i. a ‛ infino ' in Pg I 15, ove pur sembra certa la lezione puro infino al primo giro (v. FINO).

Nel Fiore, oltre a un'attestazione del nesso preposizionale ‛ insino a ' (CCX 10 sì l'avrebbe fesso insino a' denti), ricorre 16 volte la congiunzione temporale ‛ i. che ', " fino a quando ", in inizio di verso (III 14, V 7 insin ched'io avrò spirito o lena, XXXIV 11, L 14 insin ch'e'sia condotto al passo stretto, LI 6, LVI 8 insin che 'l mar si va rabbonacciando, e 14, CVIII 13, CXIV 8, CLX 8, CLXVII 10, CLXXII 8, CLXXIX 11, CLXXXII 8, CLXXXVIII 7), tranne in L 10 si diè on menare / il su' nemico, insin che si' al giubbetto.

Vocabolario
insino
insino prep. e avv. [da in sino]. – Ha gli stessi sign. e usi di infino, anche nelle forme composte insino a che e, più raram., insinattanto che. V. fino2 e sino.
vernata
vernata s. f. – Variante ant. e tosc. di invernata: riputando acquisto non piccolo che i progressi degli inimici insino alla v. si ritardassino (Guicciardini).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali