• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INSINUAZIONE

di Enrico Besta - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INSINUAZIONE

Enrico Besta

. Le fonti giuridiche romane avevano già usato il verbo insinuare per indicare la denuncia o la procollazione o la scritturazione o la trascrizione di singoli atti giuridici presso gli acta o digesta di certe magistrature autorizzate a riceverli (praefectus urbis, magister census, praeses provinciae, magister civitatis). L'insinuazione fu sin d'allora un mezzo per garantire la pubblicità dei trapassi immobiliari specialmente a titolo di donazione.

Questo istituto non si deve forse esser perduto completamente dovunque durante il Medioevo. E già nell'età comunale largamente riprese vita, sostituendosi ai bandi e alle grida, come un mezzo per evitare i danni che potevano derivare ai terzi da alienazioni clandestine e fraudolente. Gli atti giuridici più importanti si vollero regestati o trascritti in appositi registri (notatoria, memorialia, ecc.). I regni e i principati si giovarono poi dell'istituto anche a scopo fiscale. Lo troviamo in Sicilia (1509), in Milano (1541), in Piemonte (1610) e poi in tutti gli stati. Più tardi si chiamarono uffici o tappe d'insinuazione gli archivî notarili.

Vocabolario
insinuazióne
insinuazione insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; parole subdole e apparentemente prive...
insinuatóre
insinuatore insinuatóre s. m. [dal lat. tardo insinuator -oris]. – 1. (f. -trice), non com. Chi insinua, chi fa insinuazioni. 2. ant. Pubblico ufficiale un tempo incaricato della trascrizione e dell’archiviazione degli atti e documenti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali