• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insollare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

insollare


Unicamente in Pg V 18 la foga l'un de l'altro insolla, " l'un pensiero, il sopravveniente o secondo, insolla, cioè indebolisce [" debilitat ", Serravalle; e " indebolire " intendono per lo più gli altri commentatori moderni], la viva attività o foga, dell'altro, cioè del primo pensiero " (Scartazzini-Vandelli). Analogamente già il Buti (" rende vano "; così il Vellutello); ma Benvenuto costruisce diversamente: " la foga, idest pressura, de l'altro, scilicet, cogitaminis secundario advenientis, insolla l'un, idest, privat, vel debilitat primum ".

Il verbo (di cui esiste anche la forma ‛ insollire ': cfr. Parodi, Lingua 281) è tratto dall'aggettivo ‛ sollo ' (If XVI 28, Pg XXVII 40), " molle ", " morbido ", " cedevole ", ancor vivo nel senese e nell'Amiata.

Vocabolario
insollare
insollare v. tr. [der. di sollo] (io insóllo, ecc.), ant. – Propr., rendere sollo, cioè molle, cedevole. Fig., render fiacco, indebolire: Ché sempre l’omo in cui pensier rampolla Sovra pensier, da sé dilunga il segno, Perché la foga l’un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali