• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INSOLVENZA FRAUDOLENTA

di Giovanni Novelli - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

INSOLVENZA FRAUDOLENTA

Giovanni Novelli

. L' insolvenza fraudolenta, preveduta nell'art. 641 del codice penale vigente, risolve una gravissima discussione, che si faceva sotto il codice penale del 1889, se, cioè, la semplice dissimulazione del proprio stato d'insolvenza potesse costituire un raggiro, un artifizio punibile e potesse per ciò considerarsi come materiale di truffa. Il caso si presentava soprattutto per il cosiddetto scrocco, ossia il fatto di chi entra in una trattoria, consuma i pasti e non paga o alloggia in un albergo e non salda il conto, perché non è in condizione di pagare.

In Francia, a carico di chi consuma i pasti in trattoria senza pagare, fu provveduto con legge speciale nel 1875, che punisce il fatto come lieve reato contro la proprietà (filanterie d'alimentes). In Italia alcuni riscontravano nel fatto il delitto di truffa, riconoscendo che l'agente induce in errore il danneggiato con raggiri civili o commerciali; altri escludevano l'incriminalità, perché essa non si realizza in una vera e propria azione determinatrice dell'altrui errore. La nuova disposizione (cod. 1930) ha categoricamente eliminato questo permanente dissidio. Occorre però subito precisare: 1. che essa non colpisce la semplice inadempienza di una obbligazione, che rientra nel campo del diritto civile; 2. che neanche colpisce l'insolvenza successiva alla nascita dell'obbligazione determinata dal dolo del debitore, perché questa ipotesi, solo entro alcuni limiti, è stata disciplinata nell'art. 641; 3. che se la dissimulazione dello stato d'insolvenza è fatta mediante raggiri o artifizî, si versa nell'ipotesi di truffa. Risulta per ciò chiaro che il mezzo caratteristico ed esclusivo della consumazione di tale delitto è la dissimulazione del proprio stato d'insolvenza.

Gli elementi del reato sono i seguenti. 1. Il colpevole deve contrarre un'obbligazione tacita o espressa; chi mangia nella trattoria col proposito di non pagare perché privo di mezzi contrae l'obbligazione tacitamente. 2. L'obbligazione deve essere azionabile. perché, se giuridicamente non si può domandare l'adempimento dell'obbligazione, il reato non sussiste. Riteniamo perciò che questo reato non può sussistere se si tratta di obbligazioni illecite o anche di semplici obbligazioni naturali. 3. Il colpevole deve dissimulare il proprio stato d'insolvenza: deve avere, cioè, nel suo comportamento qualche cosa che, pur non costituendo un raggiro o un artifizio, valga però a fare apparire il suo stato diverso da quello che è. 4. Il colpevole deve agire col proposito di non adempiere una obbligazione; non basta, dunque, la coscienza dello stato d'insolvenza, perché spesso, nelle contrattazioni, a tale coscienza va unito non il proposito di non adempiere un'obbligazione, ma quello di creare una situazione favorevole all'adempimento. La punibilità del delitto è subordinata alla condizione che l'obbligazione non sia effettivamente adempiuta, ed è stabilito altresì che l'adempimento dell'obbligazione avvenuto prima della condanna estingue il reato. Queste disposizioni sono state dettate, perché in questo reato prevale la tutela dell'interesse privato. La pena è della reclusione sino a due anni o della multa sino a lire cinquemila. V. anche frode, XVI, p. 101.

Vedi anche
Insolvenza Il fatto di non far fronte alle proprie obbligazioni, di non pagare un debito contratto. Costituisce uno dei due presupposti (quello cosiddetto ‘oggettivo’) in presenza dei quali il tribunale deve dichiarare il fallimento dell’imprenditore. L’insolvenza è presupposto per l’apertura anche di altre procedure ... Dolo. Diritto penale Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.Dolo. Diritto penale), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla legge, e in alternativa alla colpa per le contravvenzioni (art. 42, ult. co., c.Dolo. ... Obbligazione Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico: art. 1173 c.c.) che dal suo contenuto (patrimoniale). L’oggetto dedotto in obbligazione ... Truffa Delitto commesso da chiunque, con artifici o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno (art. 640 c.p.). Concorrono a configurare tale fattispecie una condotta integrativa di artifici o raggiri; l’induzione in errore della vittima; il compimento ...
Categorie
  • DIRITTO CIVILE in Diritto
Tag
  • OBBLIGAZIONE
  • FRANCIA
  • ITALIA
  • DOLO
Vocabolario
insolvènza
insolvenza insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le...
fraudolènto
fraudolento fraudolènto (o frodolènto; ant. fraudolènte e frodolènte) agg. [dal lat. fraudulentus, der. di fraus fraudis «frode»]. – Di azione o comportamento, fatto con frode, che tende a frodare o che costituisce frode: artificî f.; intenzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali