• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insolvenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

insolvenza


Concetto cardine nel nostro ordinamento giuridico per determinare le modalità con cui affrontare e risolvere situazioni di grave difficoltà aziendale. Ai sensi dell’art. 5, 2° co., della legge fallimentare 267/1942, rimasto invariato anche nelle molteplici modifiche o integrazioni sopravvenute nel tempo, lo stato di i. si manifesta con inadempimenti e altri fatti esteriori i quali dimostrino che il debitore non è più in grado di adempiere regolarmente alle proprie obbligazioni. Il 1° co. dello stesso articolo recita che l’imprenditore che si trova in stato di i. è dichiarato fallito. Lo stato di i. è dunque condizione necessaria per il fallimento, ma non è anche sufficiente. Vi sono infatti categorie di imprese o imprenditori per cui lo stato di i. non comporta il fallimento. Ciò accade sia per imprese e imprenditori caratterizzati da esiguità di risorse patrimoniali, di volume d’affari e di massa dei debiti in essere (secondo parametri dettagliati nell’art. 1, 2° co., l. 267/1942, modificato dal d. legisl. 5/2006 e successivamente dal d. legisl. 169/2007), in parole povere troppo piccoli perché valga la pena di mettere in moto una procedura complessa come quella fallimentare, sia, al contrario, per aziende che per numero di dipendenti e massa di debiti sono troppo rilevanti per consentirne la repentina scomparsa. In caso di i. queste ultime vengono dunque sottoposte alla procedura di amministrazione straordinaria (d. legisl. 270/1999) nella speranza di risollevarne le sorti o quantomeno di dilazionare per un certo periodo la loro chiusura. Altre imprese di tipo particolare (come banche, assicurazioni e società cooperative) sono soggette, a cagione della loro particolare importanza sociale, alle cautele di uno speciale procedimento amministrativo (la liquidazione coatta amministrativa), che mira a garantire una ordinata e non turbolenta cessazione dell’attività.

Il legislatore distingue lo stato di i. dallo stato di crisi, che è la condizione richiamata per l’ammissione al concordato preventivo, procedura concorsuale alternativa e ben più leggera di quella fallimentare. Sulla differenza fra stato di crisi e stato di i., la giurisprudenza e la dottrina non sono del tutto concordi. Sembra comunque che il punto chiave sia l’irreversibilità dell’i. anche in presenza di tagli (peraltro contenuti) alle posizioni debitorie. Il giudizio sulla esistenza o meno dell’i. può essere molto difficile. La questione risulta particolarmente delicata quando, anziché alle imprese, si applichi a istituzioni finanziarie o a Stati sovrani. In questi casi entrano in gioco da un lato fattori di credibilità e reputazione del debitore e dall’altro atteggiamenti di panico irrazionale dei creditori, che possono determinare l’i. anche nel caso in cui la situazione potrebbe oggettivamente essere definita come agevolmente superabile.

L’i. fraudolenta è il delitto contro il patrimonio mediante frode e consiste nel contrarre un’obbligazione con il proposito di non adempierla dissimulando verso la controparte contrattuale il proprio stato di insolvenza.

Vedi anche
spread economia Nel linguaggio finanziario, differenza tra i livelli di quotazione di un titolo o fra tassi di interesse; in senso più specifico, differenza tra quotazione in denaro e quotazione lettera. Può indicare anche differenza riferita ad altre grandezze economiche, come, per es., il divario tra costo ... Eurobond Termine economico con cui si indica l’ipotetica emissione congiunta di titoli di Stato garantiti da tutti i paesi dell’eurozona; i titoli verrebbero emessi da una Agenzia europea per il debito appositamente creata. Si darebbe così vita a un nuovo grande mercato di obbligazioni, più ampio e liquido rispetto ... Eurogruppo Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciannove Stati membri dell’Unione europea che hanno adottato l’euro. L’Eurogruppo si riunisce alla vigilia degli incontri dell’Ecofin (Consiglio dei ministri delle Finanze dell’“Europa a 28”) e ha ... fallimento In diritto, strumento di regolazione della crisi dell’impresa attraverso la liquidazione del patrimonio attivo del debitore e la ripartizione del ricavato tra i suoi creditori. 1. Ordinamento italiano Il fallimento è la principale procedura concorsuale prevista dall’ordinamento italiano; alla sua disciplina ...
Vocabolario
insolvènza
insolvenza insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le...
insolvènte
insolvente insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali