• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insulina

di Alessio Molfino, Paolo Tucci - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

insulina

Alessio Molfino
Paolo Tucci

Ormone prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas, formato da due catene polipeptidiche, denominate A e B.

Utilizzazione

L’i. è necessaria per il controllo dell’omeostasi del glucosio, ma anche dei lipidi e delle proteine. Viene somministrata, come terapia sostitutiva, in soggetti affetti da diabete mellito che non producono i. o la producono in quantità insufficiente. Nel passato, l’i. utilizzata in terapia veniva estratta dal pancreas di suino o bovino; oggi è ottenuta grazie all’utilizzo di tecniche di ingegneria genetica. Durante la terapia, talvolta si formano anticorpi antinsulina che possono contribuire alla resistenza alla terapia osservata in una piccola percentuale di pazienti. L’i. viene somministrata per via sottocutanea o endovenosa (solo nelle emergenze) ma anche intramuscolare (raramente); non può invece essere somministrata per via orale, in quanto viene distrutta dalle peptidasi a livello intestinale.

Classificazione

Il tempo di azione dell’i. può essere modulato manipolando la formulazione farmaceutica o la composizione amminoacidica. Le i. si distinguono in base all’insorgenza, alla durata e al picco d’azione. I. ultrarapide: i. LISPRO in cui l’amminoacido lisina in posizione 29 della catena B scambia posizione con la prolina; i. ASPART, in cui la prolina in posizione 28 è sostituita da acido aspartico. I. solubile o regolare ad azione rapida: è costituita da i. e zinco in soluzione tampone a pH neutro ed è l’unica i. che si possa utilizzare per via endovenosa. I. ad azione intermedia: l’i. NPH (Neutral Protamine Hagedorn) è una sospensione di i. con zinco e protamina. I. lenta: è una miscela di i. cristallizzata (ultralenta) e di i. amorfa (semilenta). I. ultralenta: è una sospensione di i. cristallizzata in presenza di un eccesso di zinco. Infine è stata introdotta in terapia l’i. glargine, un analogo ultralento che non presenta un picco d’azione e garantisce un’azione costante. In genere la terapia viene personalizzata somministrando più di un tipo di insulina in miscele estemporanee o precostituite.

Meccanismo d’azione

L’i. agisce attraverso l’interazione con un suo recettore, attiva vari effettori cellulari, regola la trascrizione genica, permette la traslocazione dei trasportatori del glucosio dal citoplasma alla superficie delle cellule (in particolar modo in quelle muscolari e adipose), dove possono esplicare la loro azione.

Effetti indesiderati

Un dosaggio eccessivo provoca ipoglicemia con conseguente rischio di coma e morte. Quando si somministra i. per via sottocutanea, si osservano frequentemente lipoatrofia e lipoipertrofia al sito d’iniezione, che per tale ragione va continuamente cambiato.

insulina
insulina

Vedi anche
ipoglicemia Abbassamento della glicemia al di sotto del limite inferiore della norma (0,50-0,70 g in 1000 cm3 di sangue, a seconda del metodo usato). Si può osservare dopo lunghi periodi di scarsa alimentazione, per abnorme attività della parte endocrina del pancreas, dopo somministrazione di insulina ecc. Può essere ... polipeptide In biochimica, proteina o molecola proteica derivante dalla degradazione parziale delle proteine stesse. I p. si distinguono dagli oligopeptidi poiché contengono un numero minimo di 40 residui amminoacidici legati linearmente fra loro da legami peptidici (➔ peptide). Antibiotici polipeptidici Derivati ... coma Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla gravità della sintomatologia si distinguono quattro gradi di c.: il primo con un semplice stato patologico ... glucagone Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia capace di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un conseguente aumento della ...
Indice
  • 1 Utilizzazione
  • 2 Classificazione
  • 3 Meccanismo d’azione
  • 4 Effetti indesiderati
Tag
  • INGEGNERIA GENETICA
  • SOLUZIONE TAMPONE
  • ACIDO ASPARTICO
  • AMMINOACIDO
  • IPOGLICEMIA
Altri risultati per insulina
  • insulina
    Enciclopedia on line
    Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ...
  • insulina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Valeria Guglielmi Ormone proteico secreto dalle cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, che ha funzione anabolica nel metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. È costituita da 51 amminoacidi formanti due catene polipeptidiche (A e B) unite tra loro da due ponti disolfurici. ...
  • INSULINA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal lat. insula "isola"; ingl. iletin) Alberico Benedicenti L'esistenza nel pancreas d'una secrezione interna glico-regolatrice, già dimostrata dalle esperienze di J. v. Mehring e O. Minkowski, trovò la sua riprova nell'isolamento dell'ormone per opera di F. G. Banting, C. H. Best, I. Collip, J. ...
Vocabolario
insulina
insulina s. f. [der. del lat. scient. insula (che è dal lat. class. insŭla «isola») con allusione alle isole di Langerhans da cui è secreta]. – In fisiologia, ormone secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, che interviene...
insulìnico
insulinico insulìnico agg. [der. di insulina] (pl. m. -ci). – Di insulina, a base di insulina, o comunque relativo all’insulina: cura i., preparati insulinici. Coma i., coma ipoglicemico (quindi con marcata e più o meno repentina diminuzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali