• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

insulinoresistenza

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

insulinoresistenza


Ridotta sensibilità cellulare all’azione dell’insulina, che ha come esito un minor effetto ipoglicemizzante dell’ormone rispetto a quello atteso. Tale condizione interessa generalmente il muscolo scheletrico, il fegato e il tessuto adiposo. Pur avendo una base genetica, l’i. è influenzata anche da fattori ambientali quali l’eccesso ponderale, l’accumulo di grasso viscerale, la dieta iperlipidica, la scarsa attività fisica. Oltre a determinare un quadro di propensione allo sviluppo del diabete mellito, l’i. modifica significativamente il metabolismo dei lipidi, promuovendo l’aumento dei livelli circolanti di trigliceridi, la riduzione del colesterolo HDL plasmatico, e la formazione di particelle di colesterolo LDL piccole e dense, dotate di spiccata attività proaterogena. L’attività proaterogena favorisce l’instaurarsi della placca ateromatosa, correlata all’i. tramite meccanismi che coinvolgono sia i fattori endoteliali dei vasi arteriosi, che l’adesività piastrinica e l’aggregazione di particelle di lipidi piccole e dense (LDL). Sembra che tutto ciò sia mediato dalle citochine e dall’acido nitrico. L’i. è inoltre significativamente correlata ad alti livelli di proteina C reattiva (PCR) e di fibrinogeno, a loro volta predittori dell’insorgenza di diabete di tipo 2 che è sempre correlato a malattia ateromatosa. Secondo numerose evidenze scientifiche, infatti, l’i. costituisce il primum movens della sindrome metabolica, un complesso di fattori di rischio cardiovascolare che includono diabete mellito, ipertensione, dislipidemia, obesità.

Vedi anche
insulina Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’insulina di bue. L’insulina è stata la prima proteina ottenuta per via sintetica; nel 1966 fu realizzata da P.G. Katsoyannis ... ipertrigliceridemia Condizione patologica caratterizzata da un’elevata (oltre 150 mg/dl) concentrazione plasmatica di trigliceridi. iperglicemia Abnorme aumento della glicemia. Fenomeno di comune riscontro nel diabete mellito, può essere accompagnato a glicosuria, specialmente nei casi in cui il valore glicemico è superiore a 1,80 g‰. obesità obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni ...
Altri risultati per insulinoresistenza
  • insulino-resistenza
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Valeria Guglielmi Situazione clinica caratterizzata dalla necessità di utilizzare quantità di insulina superiori alla norma per mantenere la glicemia entro livelli normali. Generalmente l’insulino-resistenza fa parte del quadro del diabete mellito di tipo 2, in cui si osservano nel plasma livelli di ...
Vocabolario
insulinoresistènza
insulinoresistenza insulinoresistènza s. f. [comp. di insulina e resistenza]. – In medicina, refrattarietà, assoluta o relativa, all’insulina di alcune forme del diabete mellito, per cui dosi anche molto elevate del farmaco influenzano...
insulinoresistènte
insulinoresistente insulinoresistènte agg. [comp. di insulina e resistente]. – In medicina, refrattario all’insulina, con riferimento ad alcune forme di diabete mellito insulinodipendente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali