• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

integrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

integrazione


Termine utilizzato per misurare la relazione esistente tra due mercati geografici distinti (per es. due Paesi) e anche per quantificare il numero di fasi di lavorazione o di attività svolte all’interno di una singola impresa.

Integrazione tra due Paesi

L’i. tra due Stati viene misurata dal rapporto tra importazioni (➔ importazione) da un Paese e produzione di un altro. Maggiore è questo rapporto, più alto è il grado di integrazione. Di conseguenza, favorire l’i., uno degli obiettivi espressamente previsti dai trattati europei, implica favorire la liberalizzazione (➔ p) dei flussi commerciali tra due nazioni. All’aumentare dell’i. economica, cresce il grado di cooperazione tra venditori e compratori di Paesi diversi e viene consentita la specializzazione nelle produzioni in cui ciascuno gode dei maggiori vantaggi comparati (➔ vantaggio). Ogni Paese diventa essenziale per l’altro, e il rischio di guerre e di devastazioni, analoghe a quelle che hanno caratterizzato il Novecento, viene significativamente ridotto.

Integrazione di un’impresa

Il grado di i. di un’impresa indica, invece, il numero di fasi della catena verticale che essa svolge al proprio interno (detta verticale). Secondo quanto affermato da R.H. Coase, nel suo articolo The nature of the firm («Economica», 1937, 4, 16), l’impresa decide quali fasi svolgere al proprio interno sulla base di un confronto dei costi. L’azienda, cioè, paragona il costo dell’autoproduzione (➔) con il prezzo che pagherebbe acquistando il bene/servizio all’esterno, naturalmente considerando anche eventuali differenze di qualità della fornitura esterna rispetto a quella interna. L’i. verticale può dunque essere anche una reazione dell’acquirente a strategie di opportunismo contrattuale, poste in essere dal fornitore. Una volta che il fornitore abbia realizzato investimenti dedicati all’acquirente e non economicamente duplicabili, diventa un fornitore essenziale, che può esercitare un notevole potere contrattuale nei suoi confronti. Nel caso in cui anche l’acquirente abbia un significativo potere di mercato, ciò può determinare il fenomeno della cosiddetta doppia marginalizzazione, ossia un livello dei prezzi di vendita dell’acquirente più elevati di quelli che si formerebbero sul mercato, se le due fasi fossero tra loro integrate. In queste circostanze l’i. verticale delle due fasi è vantaggiosa, sia per il consumatore, sia per l’impresa integrata.

Vedi anche
immigrazione In generale, l’ingresso e l’insediamento, in un paese o in una regione, di persone provenienti da altri paesi o regioni. Insieme con la corrispondente emigrazione rientra nel fenomeno più ampio delle migrazioni internazionali e interne (➔ migrazione). ● A partire dagli anni 1970 in molti paesi industrializzati, ... cittadinanza Condizione di appartenenza di un individuo a uno Stato, con i diritti e i doveri che tale relazione comporta; tra i primi, vanno annoverati in particolare i diritti politici, ovvero il diritto di voto e la possibilità di ricoprire pubblici uffici; tra i secondi, il dovere di fedeltà e l’obbligo di difendere ... povertà povertà Stato di indigenza consistente in un livello di reddito troppo basso per permettere la soddisfazione di bisogni fondamentali in termini di mercato, nonché in una inadeguata disponibilità di beni e servizi di ordine sociale, politico e culturale. economia 1. Significati e misurazioni In economia ... emigrazione Fenomeno sociale in base al quale singole persone o gruppi si spostano dal luogo d’origine verso un’altra destinazione, solitamente con la finalità di reperire nuove occasioni di lavoro. diritto 1. La normativa internazionale Per quanto concerne la tutela giuridica internazionale relativa all’emigrazione, ...
Vocabolario
integrazióne
integrazione integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un...
integrativo
integrativo agg. [der. di integrare]. – Che serve o mira a integrare, che viene ad aggiungersi come parte integrante: norme, disposizioni i., che s’aggiungono a integrazione di altre norme o disposizioni generali; esame i. (o d’integrazione),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali