• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intelligenza connettiva

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

intelligenza connettiva


intelligènza connettiva locuz. sost. f. – Concetto affermatosi con lo sviluppo del web e focalizzato sulle proprietà inedite della cooperazione online nelle implicazioni psicologiche e cognitive. La tipologia di connessione propria della rete induce una dinamica di scambio serrato di informazioni e relazioni tendente a evolversi nell'interattività, che presuppone feedback, e nell'ipertestualità, che espande il sistema informativo su una struttura non lineare. In tale connettività si attiva un processo tecnologico che di fatto si traduce in processo psicologico. Formalizzata da Derrick de Kerckhove, l'i. c. si basa su un principio di condivisione delle idee tra nuclei funzionali della rete – che possono assumere ruoli diversi, per es. dinamizzare e motivare (shaker) o recepire e riportare (mover) – in cui i processi di elaborazione sono interconnessi. Differentemente della teoria di Pierre Lévy sull'intelligenza collettiva (v. ), si esalta la dimensione combinatoria ed esponenziale del rapporto tra informazioni e relazioni. L'aspetto teorico di de Kerckhove è inscritto in quello procedurale: come nel meccanismo della commutazione a pacchetto propria di Internet che permette di trasferire dati frammentati ma concatenati in un sistema di pertinenze (il dato richiesto al server), l'i. c. si compie nella qualità dei rapporti. L'i. c. è strettamente connessa alla teoria dello sciame intelligente (swarm intelligence), per cui la serrata reciprocità delle azioni produce informazione e autoorganizzazione, come accade per gli sciami delle api o gli stormi degli uccelli. Inoltre, rispetto alla struttura collettiva, la tipologia di relazione dell'i. c. travalica le appartenenze e la cooperazione tende ad affrancarsi dalle logiche identitarie che spesso delimitano le attività di gruppo.

Vocabolario
intelligenza connettiva
intelligenza connettiva loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo è qualcuno che sa tutto senza avere...
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali