• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Intelligenza. Intelligenza artificiale e reti neurali

di Christian Barbato - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Intelligenza. Intelligenza artificiale e reti neurali

Christian Barbato

L’intelligenza artificiale (IA) è quella disciplina che studia i fondamenti teorici, le metodologie e le tecniche che consentono di progettare sistemi hardware e programmi software capaci di fornire prestazioni che sembrerebbero essere di pertinenza esclusiva dell’intelligenza umana. Il suo obiettivo  è quello di riprodurre o emulare l’intelligenza umana, in quanto non vi è alcun motivo che impedisca a priori che talune prestazioni di questa, come la capacità di risolvere problemi mediante procedimenti inferenziali, possano essere fornite da una macchina. Nel caso dell’emulazione, le prestazioni intelligenti sono ottenute utilizzando meccanismi propri della macchina, a volte differenti da quelli dell’uomo ma tali da fornire talvolta prestazioni qualitativamente equivalenti e quantitativamente superiori a quelle umane. Considerando attentamente la storia e la natura dei risultati ottenuti dalle ricerche sull’intelligenza artificiale, si può dire che gli studiosi hanno valutato diversi modelli della razionalità umana, per arrivare alla concezione di una nuova tecnica e di un nuovo sistema di intelligenza artificiale.

Modelli di intelligenza artificiale

I modelli di intelligenza artificiale sono stati sia di tipo antropomorfico (che consentono di ottenere prestazioni analoghe a quelle dell’uomo e di adottarne gli stessi metodi) sia di tipo non antropomorfico. In generale, i modelli non antropomorfici hanno dimostrato caratteristiche di maggiore adattamento e integrazione con le tecniche e i sistemi di intelligenza artificiale già disponibili. Un altro punto importante da considerare è che l’IA non è un argomento disciplinarmente definito né teoricamente codificato ma riguarda problemi di ricerca aperti e di frontiera, estendendo costantemente i limiti del suo interesse e della sua azione. L’intelligenza artificiale può, dunque, anche essere definita come la scienza che affronta il problema di come rappresentare, manipolare e costruire conoscenza circa fatti, azioni e leggi di causalità.

La ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale

Da un punto di vista metodologico, gli studiosi di intelligenza artificiale hanno l’obiettivo di costruire programmi per l’elaboratore che realizzino alcune attività intellettuali proprie dell’uomo, congiuntamente al tentativo di spiegare i principi basilari dell’intelligenza. Da un punto di vista pratico, diverse aree di ricerca hanno fornito e forniscono tecniche e metodi per realizzare: programmi che determinano automaticamente una sequenza di azioni per risolvere un problema;

• programmi che individuano automaticamente un insieme di valori che soddisfano un dato insieme di vincoli;

• formalizzazioni e ragionamenti per applicazioni che agiscono su rappresentazioni del mondo basate su insiemi di espressioni logiche;

• formalizzazione, ragionamento probabilistico e fuzzy, cioè sfumato (ogni proposizione possiede un valore compreso tra 0 e 1), per la progettazione di programmi che agiscano in condizioni di incertezza riguardo all’ambiente esterno;

• programmi per determinare automaticamente una sequenza di azioni per raggiungere un obiettivo;

• apprendimento automatico (machine learning) per la realizzazione di programmi che migliorano le loro prestazioni in base all’esperienza;

• reti neurali, per applicazioni basate su complesse funzioni non lineari apprese automaticamente dai dati;

• algoritmi genetici, che ottimizzano una funzione basandosi su una metafora evolutiva, intesa come selezione di possibili soluzioni successiva a ciascuna iterazione: l’insieme del processo di selezione delle soluzioni evolve verso una soluzione ideale del problema assegnato;

• sistemi di programmazione e linguaggi dell’IA, che incorporano le tecniche precedenti.

Reti neurali

Le reti neurali artificiali sono state progettate per poter risolvere uno dei più grandi problemi dei modelli computazionali, cioè riconoscere e rispondere a stimoli non codificati precedentemente e rispondere non in modo preprogrammato. Le cellule nervose risolvono quotidianamente milioni di questi problemi, e il risultato è proprio l’attività cerebrale.

Le reti neurali artificiali, tramite opportuni algoritmi, simulano le reti neuronali biologiche. Due neuroni sono collegati fra loro: il primo, quello che riceve in ingresso uno stimolo (input) lo elabora, l’elaborazione viene ‘pesata’ e, se supera una determinata soglia, il neurone si attiva e invia un segnale in uscita al neurone a cui è collegato. Il collegamento (assone) fra i due neuroni ha la capacità di attenuare il segnale, e quindi di pesare l’ingresso rispetto all’uscita e di orientare il segnale verso alcuni neuroni rispetto ad altri. Singoli neuroni collegati a schiere di neuroni successivi, a loro volta collegati ad altri gruppi di neuroni, compongono le reti neurali formando principalmente tre strati: strato d’ingresso (input), strato nascosto (hidden), dedicato all’elaborazione dello stimolo composto da colonne di neuroni, e strato di uscita (output) su cui converge il risultato che verrà ritrasmesso successivamente. La moltiplicazione degli elementi neurali connessi in rete tramite collegamenti multipli può rendere tali reti molto complesse, quasi quanto quelle biologiche. Le reti neurali hanno l’enorme pregio di rispondere coerentemente a input non codificati precedentemente, ma anche il difetto di essere una ‘scatola chiusa’ o meglio una ‘scatola nera’, dove il funzionamento non è facilmente comprensibile, e dove può non essere controllabile cosa accade nella rete stessa.

Vedi anche
rete neurale In informatica, tipo di calcolatore costituito da un numero elevato di processori elementari, collegati fra loro da una estesa rete di interconnessioni, in modo da realizzare architetture a elevato grado di parallelismo. ● A differenza dei calcolatori tradizionali, che contengono generalmente una sola ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... logica fuzzy Nella teoria dei sistemi, tipo di rappresentazione ideato verso la fine degli anni 1970 da L.A. Zadeh, della University of California a Berkeley, ma affermatosi solo a partire dagli anni 1990, che ha l’obiettivo di rappresentare il più fedelmente possibile, su sistemi a logica binaria, il modo di ragionare ... modello In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata materialmente, di origine anche intuitiva, con cui viene rappresentato globalmente o soltanto ...
Tag
  • ALGORITMI GENETICI
  • ANTROPOMORFICO
  • CAUSALITÀ
  • ALGORITMI
  • STRATO D
Altri risultati per Intelligenza. Intelligenza artificiale e reti neurali
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Luigia Carlucci Aiello – Gli esordi e i primi risultati. L’agente intelligente e i bot. Il web e l’evoluzione dei sistemi esperti. I grandi dati e l’apprendimento automatico. Le prospettive. Bibliografia L’intelligenza artificiale (IA) è la capacità di un computer o di un robot di eseguire compiti ...
  • intelligenza artificiale
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    intelligenza artificiale insieme di studi e tecniche, pertinenti all’informatica, ma prossime alle ricerche di logica matematica e con profonde implicazioni sia filosofiche sia sociali, che mirano alla realizzazione di macchine o programmi in grado di risolvere problemi e di riprodurre attività proprie ...
  • intelligenza artificiale
    Dizionario di Medicina (2010)
    Roberto Serra L’intelligenza artificiale consiste in un insieme eterogeneo di tecniche e metodi volti a costruire sistemi artificiali dotati di capacità cognitive, che siano quindi capaci di riconoscere, classificare, ragionare, diagnosticare e anche agire, o che siano dotati almeno di alcune di queste ...
  • intelligènza artificiale
    Enciclopedia on line
    intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi complementari: da un lato l'i. artificiale cerca di avvicinare il funzionamento dei computer alle capacità ...
  • Intelligenza artificiale
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Francesco Amigoni Viola Schiaffonati Marco Somalvico L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera informatica. Essa è stata inoltre influenzata da numerose discipline fra le quali la filosofia, la matematica, la psicologia, ...
  • intelligenza artificiale
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Nicola Nosengo Imitare la mente umana L'intelligenza artificiale è una disciplina situata all'incrocio tra informatica e psicologia, nata nella seconda metà del 20° secolo. L'intelligenza artificiale studia se e in che modo si possano riprodurre al computer i processi mentali più complessi. Da un lato ...
  • Intelligenza artificiale
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Domenico Parisi Due tipi di intelligenza artificiale L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo simile agli esseri umani e ad altri animali. In concreto si tratta di programmare in un calcolatore o direttamente le abilità ...
  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
    Marco Somalvico L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento dei sistemi esperti, ha avuto un'importante influenza nel progresso dell'intera informatica. Inoltre l'i.a. riveste un indubbio ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
intelligenza connettiva
intelligenza connettiva loc. s.le f. Intelligenza interattiva, che si sviluppa attraverso le relazioni e i collegamenti acquisiti dalla rete telematica. ◆ Se è vero, come dice Molière, che «un gentiluomo è qualcuno che sa tutto senza avere...
intelligènza
intelligenza intelligènza (ant. intelligènzia) s. f. [dal lat. intelligentia, der. di intelligĕre «intendere»]. – 1. a. Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono all’uomo di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali