intelligibile
Occorre solo nel Convivio e vale " che può essere compreso ", " che è oggetto d'intelligenza ", ma anche " che può comprendere ", " che comprende ".
Il primo valore è maggiormente testimoniato, anche nella tradizione del corrispondente latino intellegibilis: cfr. Calcidio Comm. in Plat. Timaeum, che con i. rende νοητός, e p. 304 " Et intellegibilia quidem sunt, quae intellectu comprehenduntur rationabili indagine, sensilia vero, quae inrationabili opinione praesumuntur incerto quodam opinionis eventu "; s. Gerolamo In Is. III (Patrol. Lat. XXIV 108) " Commentariis hunc locum per allegoriam extenuatum, ut profundum et excelsum αἰσθητά et νοητά intelligeret, quae nos possumus sensibilia dicere, et intellegibilia, quorum alterum refertur ad sensum, alterum ad mentem et rationem "; Agost. Civ. VIII 6 " Sensibilia dicimus, quae visu tactuque corporis sentiri queunt; intellegibilia, quae conspectu mentis intellegi ", XIII 20 " in paradiso corporali, sicut in spiritali, hoc est intellegibili ", XVII 16 " utique sicut unguit Deus, non visibili, sed sparitali atque intellegibili chrismate? ", e XXII 29 " Ratiocinatio quippe illa philosophorum, qua disputant ita mentis adspectu intellegibilia videri et sensu corporis sensibilia, id est corporalia, ut nec intellegibilia per corpus nec corporalia per se ipsam mens valeat intueri, si posset nobis esse certissima, profecto certum esset per oculos corporis etiam spiritalis nullo modo posse videri Deum "; Doctr. christ. 116 " Illi autem qui per intellegentiam pergunt videre quod deus est, omnibus eum naturis visibilibus et corporalibus, intellegibilibus vero et spiritalibus, omnibus mutabilibus praeferunt ", e anche lo ps. Apuleio Asclepius XXXIV (ediz. Goldbacher, Vienna 1876, 56) " His ergo sic se habentibus, o Asclepi et vos, qui adestis, scitote intellegibilem mundum, id est qui mentis solo obtutu dinoscitur, esse incorporalem ". Si noti, in questi testi, la costanza della correlazione intellegibilis-spiritalis; per il rapporto con intellectualis, v. INTELLETTUALE. Per il secondo valore di i., cfr. s. Gerolamo Epist. 98 6 (Patrol. Lat. XXII 797) " Quae autem tollitur, atque deponitur, nec irrationalis, nec absque mente et intelligentia dici potest, sed e contrario rationalis et intelligibilis, et mentem habens, ac sentiens ", e ps. Agostino Quaestiones vet. et novi testam. CXXIII 2 " homo in suo [genere] perfectus est, ut potens sit discernere mala a bonis, prava a rectis. Est enim animal intellegibile ".
In II XIII 4 La seconda similitudine [tra cielo e scienza] si è lo illuminare de l'uno e de l'altro; ché ciascuno cielo illumina le cose visibili, e così ciascuna scienza illumina le intelligibili; III XII 6 sì come trattando di sensibile cosa per cosa insensibile, si tratta convenevolemente, così di cosa intelligibile per cosa inintelligibile trattare si conviene. E però sì come ne la litterale si parlava cominciando dal sole corporale e sensibile, così ora è da ragionare per lo sole spirituale e intelligibile, che è Iddio; IV XXII 13 E questa parte [intelletto] in questa vita perfettamente lo suo uso avere non punte - lo quale [è ved]ere [in s]é Iddio ch'è sommo intelligibile -, se non in quanto considera lui e mira lui per li suoi effetti, i. ritiene il primo valore sopra segnalato.
In II VII 11 questo pensiero... ragiona dinanzi a li occhi del mio intelligibile affetto per meglio inducermi, promettendomi che la vista de li occhi suoi è sua salute, i. vale " intellettuale "; commenta il Busnelli: " La dizione intelligibile affetto è posta per distinguere l'amore della volontà o razionale dall'amore sensitivo ". In III XII 7 così Dio prima sé con luce intellettuale allumina, e poi le [creature] celestiali e l'altre intelligibili, i. sta per " intelligenti ", e, nota il Busnelli, " va riferito anche a creature celestiali ", e ciò sebbene nel precedente § 6 i. occorra due volte, come si è visto, e con altro valore.