• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intento

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

intento (agg.)

Vincenzo Valente

" Meno com. di attento... ma dice più " (Tommaseo, Dizionario; l'equivalenza e lo scambio tra le due forme ha luogo più di una volta anche nei codici), con concreto riferimento all'atto del guardare con ansiosa attenzione.

Così, con valore predicativo, in If XXIII 20 Già mi sentia tutti arricciar li peli / de la paura e stava in dietro intento, e 69 Noi ci volgemmo... / con loro insieme, intenti al tristo pianto, " con gli occhi rivolti e attenti ad osservare " (gl'ipocriti). Come attributo, in If VIII 66 io... l'occhio intento sbarro, e Rime LXVII 78 per lo mirare intento ch'ella fece; in entrambi i casi il valore dell'aggettivo sconfina in quello dell'avverbio: " fissamente ", " intensamente ".

Diverso è il senso in Pg V 117 la valle... coperse / di nebbia; e 'l ciel di sopra fece intento: qui sta per " intenso ", " denso ", per indicare il cielo coperto di nubi e di vapori: " idest, fecit aerem intinctum et obfuscatum magna caligine nebulae, vel superimposuit frigus deprimendo nubes, ex quo facta est pluvia " (Benvenuto).

Vocabolario
intentivo
intentivo agg. [der. dell’agg. intento; cfr. lat. tardo dei grammatici intentivus «rafforzativo»], ant. – Intento, o intenso: con i. sguardo (Boccaccio). ◆ Più com. l’avv. intentivaménte, attentamente, con intensità: la quale io riguardando...
intentare
intentare v. tr. [dal lat. intentare, propr. «rivolgere verso», intens. di intendĕre «tendere, dirigere, ecc.», part. pass. intentus] (io intènto, ecc.). – Promuovere un’azione giudiziaria: i. un processo, una lite; i. causa a (o contro)...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali