• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interattivita

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

interattivita


interattività s. f. – Nell’ambito dell’informatica e della comunicazione, particolare tipo di relazione che si stabilisce tra i media digitali e i loro utenti, che sottolinea il ruolo di partecipazione attiva offerto dal medium ed esercitato dall'utente all'interno di un processo di trasferimento di informazioni mediato dal computer. È una delle caratteristiche attribuite ai nuovi media, insieme alla multimedialità, all'ipertestualità e all'elaborazione dell'informazione in formato digitale. I diversi tentativi di definire il particolare tipo di interazione che si stabilisce tra i media digitali e gli utenti hanno risentito della specifica accezione di interazione dalla quale è stata fatta derivare. Una delle definizioni che offre maggiori contributi in termini euristici e tassonomici è quella proposta nel 1999 da J. Jensen, docente di media digitali, il quale, mantenendola distinta dall'interazione sociale, definisce l'i. come la misura della potenziale capacità di un medium di lasciare che l'utente eserciti un'influenza sul contenuto e/o sulla forma della comunicazione mediata. In partic., è possibile distinguere tre diverse forme di interattività: selettiva, conversazionale e registrativa. La prima indica la possibilità data all'utente di scegliere le informazioni all'interno di un sistema di comunicazione unidirezionale, come per es. il televideo (in tal caso l'interattività è trasmissiva) o all'interno di un sistema bidirezionale, come per es. le tecnologie on demand (nel qual caso l'interattività è consultativa). La seconda si riferisce alla possibilità data all'utente di elaborare e inserire contenuti all'interno di un sistema bidirezionale, come quello della posta elettronica o delle chat. La terza forma indica l’opportunità da parte dell'utente di inserire contenuti ai quali il sistema replica in modo adattivo, come nel caso dell'intelligenza artificiale.

Vocabolario
interattività
interattivita interattività s. f. [der. di interattivo], non com. – Carattere interattivo, rapporto interattivo, soprattutto con riferimento all’informatica: i. di un programma.
internettologo
internettologo (Internettologo), s. m. Studioso, esperto di Internet. ◆ Ma c’è qualcosa di più: il fascino sottile e ancora molto misterioso, incomprensibile del cibersesso. «Interattività» rispondono gli Internettologi del Mit e gli esperti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali