• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interesse

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

interesse


interesse in matematica finanziaria, somma corrisposta a titolo di compenso a chi presta un capitale. È uguale alla differenza tra capitale restituito (detto anche montante) e capitale prestato (→ operazione finanziaria). La somma aggiuntiva restituita come interesse è funzione del tempo, cioè del periodo che intercorre tra il momento in cui si ottiene il prestito e il momento della sua restituzione, del capitale prestato e del → tasso di interesse.

Nel regime della → capitalizzazione semplice, l’interesse prodotto è sinteticamente chiamato interesse semplice ed è proporzionale al tempo t, al capitale iniziale C e al tasso di interesse i: I = C ⋅ i ⋅ t. Tasso di interesse e tempo devono essere riferiti alla stessa unità di misura e quindi, per esempio, se il tasso d’interesse è semestrale, allora l’unità di misura del tempo deve essere il semestre. Nel regime della → capitalizzazione composta, l’interesse, detto interesse composto perché per ogni periodo unitario si calcola l’interesse anche sul montante maturato, è invece legato al tempo t da una legge esponenziale ed è dato dalla differenza tra il montante e il capitale iniziale: I = M − C = C ⋅ [(1 + i)t − 1]. In un piano di restituzione di un prestito (→ ammortamento), qualunque sia il metodo di calcolo, la rata che viene periodicamente versata comprende una quota interessi, che è uguale all’interesse calcolato sul debito residuo, cioè sul capitale ancora da restituire, per il tempo intercorrente tra una rata e l’altra.

Tag
  • CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA
  • CAPITALIZZAZIONE SEMPLICE
  • MATEMATICA FINANZIARIA
  • INTERESSE COMPOSTO
  • UNITÀ DI MISURA
Vocabolario
interessato
interessato agg. [part. pass. di interessare]. – 1. a. Che ha interesse a qualche cosa: tutti siamo i. al mantenimento dell’ordine; è un apparecchio che mi piace, ma non sono i. all’acquisto. b. Che ha specifico interesse in una determinata...
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali