• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interiezione

di Luca Cignetti - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

interiezione

Luca Cignetti

Definizione e tratti generali

L’interiezione (lat. interiectio «atto di gettare in mezzo») è una categoria di parole (tradizionalmente, una parte del discorso) invariabili con il valore di frase, usata per esprimere emozioni o stati soggettivi del parlante. Priva di legami sintattici con le altre parti del discorso, corrisponde, da un punto di vista pragmatico, a un intero atto linguistico: in (1), per es., il significato di toh! coincide con quello della frase «questo fatto mi sorprende» (Poggi 1995: 403-404):

(1) A. Mario non è venuto alla festa.

B. Toh!

Nella tradizione grammaticale greca l’interiezione non compare come parte autonoma del discorso: Dionisio Trace (I secolo a.C.), il primo autore a farvi riferimento, se ne occupa nella sezione della tékhnē grammatikē ́ dedicata all’avverbio (epírrēma «aggiunta»). La prima fonte conservata in cui l’interiezione è inclusa tra le parti del discorso è l’Institutio oratoria di Quintiliano (I secolo), anche se ad avere coniato il termine interiectio fu probabilmente Quinto Remmio Palemone (I secolo; Ashdowne 2008: 9-13).

L’interiezione è considerata parte del discorso anche dai grammatici della tarda latinità: così ad es. nell’Ars grammatica di Elio Donato, in quelle di Diomede e di Flavio Carisio, tutte del IV secolo, e nelle Institutiones grammaticae di Prisciano (V-VI secolo); una certa oscillazione si registra nella grammaticografia umanistica, dove l’interiezione è una categoria a sé per ➔ Leon Battista Alberti, Marco Antonio Ateneo Carlino, Lodovico Dolce, Pierfrancesco Giambullari e Matteo di San Martino; ma non per Giovanni Francesco Fortunio, ➔ Pietro Bembo (che la colloca tra gli avverbi), Alberto Acarisio e Giacomo Gabriele. L’interiezione viene inclusa stabilmente tra le parti del discorso nella grammatica italiana a partire dalla fine del XVI secolo.

L’interiezione è usata prevalentemente nella varietà parlata della lingua (➔ lingua parlata), in particolare quella di tipo informale, e consente di esprimere emozioni, sentimenti e stati soggettivi del parlante in modo più immediato della frase articolata. Nel parlato l’interpretazione delle interiezioni è inoltre favorita dalla presenza di tratti soprasegmentali (➔ soprasegmentali, tratti), come ad es. l’➔ intonazione, che permettono di completarne il significato (Andorno 2003: 49).

Nello scritto, le interiezioni si usano per lo più in generi testuali in cui è prevista una mimesi o stilizzazione dell’orale, dunque in scritti narrativi o teatrali, dove si prestano come stilema privilegiato per la rappresentazione dell’emotività dei personaggi. Nei testi non letterari, si trovano nelle riproduzioni del ➔ discorso diretto (2), o anche nel ➔ discorso indiretto precedute da articolo (3) (Serianni 1988: 368):

(2) Una ragazza mi aveva detto di essere piuttosto preparata su Freud e sulle influenze della psicanalisi nella letteratura del ’900. La incoraggio a spiegarmi bene in cosa consista questa scienza nuova. «Beh, Freud scopre che c’è una parte oscura, nera, che sta nel fondo di ognuno di noi e che noi non conosciamo. Svevo attinge a questa zona per scrivere La coscienza di Zeno» («La Repubblica» 5 luglio 2007)

(3) Del resto con una bellissima intuizione alla fine, quando il suo sogno dovrebbe realizzarsi, la messinscena lascia l’eroina svenuta per terra, come il citato principe, con un ah! che evoca quello perplesso di Alcmena nell’Anfitrione («La Repubblica» 10 dicembre 1997).

Interiezioni proprie

Dal punto di vista morfologico, le interiezioni si dividono in proprie (dette anche univoche) e improprie (o plurivoche). Le interiezioni proprie sono voci prive di significato lessicale, il cui impiego ha sempre valore olofrastico. Loro caratteristica è di cambiare significato in relazione al contesto: l’interiezione ah! può ad es. esprimere stupore, disapprovazione, dolore; oppure può essere impiegata per richiedere una conferma o un ordine (Dardano & Trifone 1983: 435).

Non avendo origine da elementi lessicali, le interiezioni proprie possono occasionalmente contenere suoni estranei al sistema fonologico della lingua di appartenenza: in italiano, per esprimere conferma è ad es. usata l’interiezione o /ö/, e per esprimere sorpresa oh /ö/, entrambe pronunciate con vocale anteriore medio-alta, fonema che non appartiene al sistema italiano (Poggi 1995: 414; ➔ fonetica). In lingue diverse possono talvolta comparire le stesse interiezioni: ah!, oltre che in italiano, è impiegata per esprimere stupore o dolore anche in francese, spagnolo, portoghese; altrettanto spesso, tuttavia, interiezioni tipiche di una lingua non si riscontrano in altre anche storicamente vicine: è il caso di hé! o hep!, ignote all’italiano e usate in francese con funzioni di richiamo (Serianni 1988: 368).

Le interiezioni sono anche oggetto di prestito (➔ prestiti): lo wow /ˈwau/ o lo ops (o ups) diffusi tra i giovani sono presi dall’angloamericano.

Interiezioni proprie nei Promessi sposi. Sulla scorta di Testa (1997: 37-48) può essere analizzato, come esempio eccellente di varietà di usi e funzioni nel testo narrativo, l’impiego delle più comuni interiezioni proprie nei Promessi sposi, in cui il fenomeno compare come mezzo stilistico eminente.

Ah si osserva spesso in relazione a personaggi di umile estrazione, con ampie valenze semantiche e tonali: di semplice marca incipitaria, indizio di un costume comunicativo rustico (4), di dispiacere e supplica (5), di dolore e rassegnazione (6), di compiacimento (7) (Testa 1997: 39-40):

(4) La vecchia le si era subito avvicinata e, con quella voce forzatamente umile, le aveva detto: ‒ Ah! avete dormito? (Alessandro Manzoni, I promessi sposi, p. 284)

(5) Ah padre! ‒ disse Renzo, andandogli dietro in atto supplichevole: ‒ mi vuol mandar via in questa maniera? (ivi, p. 433)

(6) ‒ Ah! ‒ esclamò Lucia, riscotendosi, ‒ io non ci devo pensar più a quel poverino (ivi, p. 320)

(7) Ah ah! vedi se noi sappiamo proteggere i galantuomini? (ivi, p. 223)

Molto comune è anche oh, impiegata per esprimere commiserazione (8), indignazione e rabbia (9), rifiuto (10) (Testa 1997: 40-41):

(8) Oh povera me! Ma perché è andato via così all’improvviso? (Manzoni, I promessi sposi, p. 225)

(9) Delle sue! ‒ esclamò Perpetua. ‒ Oh che birbone! oh che soverchiatore! oh che uomo senza timor di Dio! (ivi, p. 19)

(10) ‒ Oh, voglion far altro che venir lassù, ‒ diceva Perpetua: ‒ anche loro devono andar per la loro strada (ivi, p. 361)

L’impiego di eh appare invece più articolato: in posizione incipitaria, l’interiezione è in genere impiegata per connotare personaggi di estrazione popolare, indicando impazienza (11), sorpresa (12) o dissenso (13) (Testa 1997: 41-43):

(11) Ma … ‒ cominciava Agnese. ‒ Eh! ‒ interruppe Renzo: ‒ non c’è ma che tenga (Manzoni, I promessi sposi, p. 454)

(12) Eh! l’è questa? Dopo tanto tempo, dopo tanti discorsi, s’aspettava qualcosa di meglio (ivi, p. 469)

(13) Eh! le schioppettate non si danno via come confetti: e guai se questi cani dovessero mordere tutte le volte che abbaiano! (ivi, p. 19)

In posizione di inciso assume invece la funzione di intensificazione (Nencioni 1977: 234); sia in posizione di inciso che in posizione finale di frase, può infine assumere un valore interrogativo, come richiesta di conferma (14-15):

(14) Tu non lo vorresti, eh, che il pane fosse a buon mercato? (Manzoni, I promessi sposi, p. 164)

(15) L’hai addosso, eh? povero Tonio; ma non mi riconosci più? (ivi, p. 404)

Tra le altre interiezioni proprie di uso significativo del romanzo, uh è attestata con valori di disappunto (16), scherno (17) e meraviglia (18), mentre ih segnala reazioni legate alla percezione improvvisa di un fatto sgradevole (19) (Testa 1997: 44-45):

(16) Dandola vinta a un villano e a un frate! Uh! (Manzoni, I promessi sposi, p. 221)

(17) Tra i monatti si alzò un urlo di trionfo, uno scroscio procelloso di risa, un ‘uh!’ prolungato, come per accompagnar quella fuga (ivi, p. 423)

(18) Uh come siete brutta! (ivi, p. 284)

(19) ‒ Chiudete, chiudete! ‒ gridava Lucia. ‒ Ih! subito, subito, ‒ rispondeva la vecchia (ivi, p. 256)

Sono invece più rare le forme ehi, ohe, olà, impiegate con funzioni di grido e di richiamo (20-22), e ehm, usata per segnalare un’esitazione o una reticenza (23) (Testa 1997: 43-46):

(20) Ehi, oste, il mio letto solito è in libertà? (Manzoni, I promessi sposi, p. 202)

(21) ‒ Ohe! che prepotenza è questa? ‒ gridò Renzo, ritirando il braccio (ivi, p. 189)

(22) Olà! gridò di nuovo il gabelliere, con una voce però che indicava più impazienza che risoluzione di farsi ubbidire (ivi, p. 412)

(23) altrimenti … ehm … sarebbe lo stesso che fare quel tal matrimonio (ivi, p. 13).

Interiezioni improprie

Le interiezioni improprie sono parti del discorso autonome dal valore occasionalmente olofrastico: si tratta di voci appartenenti al sistema lessicale che, usate in origine in frasi ellittiche, hanno assunto il valore di frase intera (Poggi 1995: 413). Possono derivare da aggettivi (bravo!, giusto!), nomi (peccato!, animo!, cazzo!), avverbi (bene!, fuori!) o verbi (zitto!, guarda!).

Le funzioni delle interiezioni improprie sono di vario tipo: in molti casi attivano una funzione conativa, operando sul destinatario del messaggio per esprimere ordini (fuori!, silenzio!), inviti (andiamo!, coraggio!), conferme (certo!, sicuro!) o apprezzamenti (ottimo!, bravo!); oppure una funzione fàtica, agendo sul canale comunicativo (pronto?, scusi, senta) (Serianni 1988: 374).

Appartengono alle interiezioni improprie anche le formule di saluto (➔ convenevoli; ➔ saluto, formule di), tra le quali la più comune è ciao (dal veneziano s’ciao, «schiavo [vostro]»), formula confidenziale usata sia come apertura sia come congedo. Altre frequenti interiezioni di saluto sono salve (lat. salve, imperativo presente di salvēre «essere in buona salute»); buongiorno, di carattere formale e usato, sia come apertura sia come congedo, nella prima parte della giornata; buonasera, usato nella seconda parte della giornata con gli stessi valori di buongiorno; buonanotte, impiegato solo come commiato nelle ore più avanzate, oppure anche con valore ironico per indicare l’occorrere di un evento giudicato irreparabile (buonanotte: ormai la frittata è fatta!); arrivederci e addio, formule di congedo e di separazione (Serianni 1988: 376-377). Sono usati come interiezioni anche ➔ insulti (che idiota!) e ➔ parole oscene (cazzo!).

Non sempre l’uso olofrastico delle interiezioni improprie è ben distinto da quello ellittico: esistono espressioni, dette anche interiezioni cristallizzate, il cui impiego olofrastico ha un significato diverso da quello lessicale corrispondente (basta, permesso, gente!), e altre, dette anche interiezioni semiproduttive, con un significato che è invece direttamente deducibile da quello lessicale (calma, dunque, allegria; Poggi 1995: 413).

Oltre alle interiezioni proprie e improprie sono usati con valore olofrastico anche sintagmi complessi o intere frasi, dette locuzioni interiettive o formule esclamative (➔ esclamative, formule): si tratta di espressioni come poveri noi!, va’ al diavolo!, santo cielo!, al fuoco!, per carità!, Dio ce ne liberi!

Valori pragmatici e sintattici

Le interiezioni sono espressioni deittiche (➔ deittici) e come tali richiedono, ai fini dell’interpretazione, un riferimento al ➔ contesto situazionale. Tale carattere appare all’atto della parafrasi: l’interiezione mah, intesa nell’accezione dubitativa parafrasabile con «non sono sicuro», contiene i deittici io e momento dell’enunciazione; l’interiezione ehi, con il valore esortativo di «ti chiedo di ascoltarmi», contiene i deittici io, momento dell’enunciazione e tu (Poggi 1995: 404).

In quanto espressioni olofrastiche, le interiezioni possono comparire anche in assenza di contesto linguistico, come tipicamente accade per i saluti (buongiorno, ciao), le manifestazioni di sorpresa (toh!, caspita!) o le imprecazioni (accidenti!, diavolo!). Quando vengono usate entro un contesto linguistico, le interiezioni sono prive di legami sintattici con il resto della frase e possono occupare diverse posizioni.

Compatibilità o limitazioni specifiche riguardano singole forme o gruppi di forme: alcune interiezioni proprie vengono ad es. tipicamente anteposte alla frase, come ah usata con la funzione di indicare una conoscenza nuova (24), mentre le interiezioni che esprimono esitazione o dubbio possono facilmente occorrere all’interno di costituenti anche a forte coesione, come tra articolo e nome (25):

(24) ah, Gianni dunque ha cambiato lavoro

(25) Giorgio ha comprato una … ehm … automobile.

Classificazione

Le interiezioni, sia proprie sia improprie, possono essere classificate secondo criteri pragmatici e semantici: dal punto di vista pragmatico, si suddividono in espositive, esercitive e comportative; da un punto di vista semantico, le espositive possono a loro volta essere suddivise in informative sullo stato delle conoscenze del parlante e sullo stato d’animo del parlante; le esercitive in di domanda (a loro volta suddivise in richieste di conferma, di dire o ripetere e di spiegazione) e di azione (riguardanti il contenuto, la forza illocutiva o l’aspetto); le comportative in espressioni di cortesia, invocazioni e imprecazioni.

Limitandosi alle forme più frequenti, è possibile stilare la seguente strutturazione (tratta da Poggi 1995: 414-419):

interiezioni espositive

Stato di conoscenza del parlante:

conoscenza nuova ah

conoscenza nota toh, già

incredulità / negazione macché, see …, affatto, bum!, che!, che cosa!, cosa!

ignoranza boh, chissà, mah

conferma caspita, davvero, diamine, eh, mhm, okay, anzi che, anzi, sicuro

dubbio / esitazione bah, beh, ehm, cioè, eeh

sorpresa ah, caspita, diamine, sorbole

Stato d’animo del parlante:

disagio fisico / dolore ahi, ahia, uhi

freddo brr

disgusto bèeh

fatica uff, uffa

Emozioni spiacevoli:

noia, fastidio uff, uffa, uh

rassegnazione pazienza

dispiacere ahimè, ohimè, peccato

perplessità ts

disperazione, raccapriccio aaah!, no!

indignazione eeh, ohibò

disprezzo poh, puah

disappunto accidenti, acciderba, caspita, diamine

Emozioni piacevoli:

desiderio magari!

soddisfazione aah, ha!, alè, òoh

esultanza evviva, urrà, alleluia

                                       interiezioni esercitive di domanda

Richieste di conferma: eh?, davvero?, no?, vero?

di dire o ripetere beh?, che?, prego?

di spiegazione beh?

                                       interiezioni esercitive di azione

Relative al contenuto: altolà, aiuto, largo, pista, sveglia

Relative alla forza illocutiva:

richiesta di attenzione ehi, ehilà, ohè, ohilà

incitazione alè, orsù, suvvia

proibizione no

Relative all’aspetto:

cominciare marsch!, su!, sotto!

continuare avanti

smettere o terminare alt, basta, stop

ripetere bis

                                       interiezioni comportative

Espressioni di cortesia:

saluti ciao, buongiorno, arrivederci

auguri auguri, in bocca al lupo

formule di cortesia complimenti, congratulazioni, grazie, condoglianze

Invocazioni: dio, misericordia, gesù

Imprecazioni: perbacco, cribbio, mannaggia, cavolo.

Espressioni onomatopeiche

Le onomatopee (➔ onomatopee e fonosimbolismo) possono distinguersi in semplici e derivate.

Le onomatopee semplici sono espressioni che imitano suoni o rumori attraverso grafemi nello scritto o fonemi nel parlato (miao, tin tin, zzz), e condividono di norma con le interiezioni l’assenza di legami sintattici con il resto della frase. Le onomatopee derivate invece, costruite su onomatopee semplici con l’aggiunta di un suffisso (miagolare, tintinnìo, ronzare), mostrano un più alto grado di integrazione, sono classificabili morfologicamente e stabiliscono legami sintattici con il resto della frase (Dardano & Trifone 1983: 440). Le onomatopee derivate non sono dunque forme interiettive (26) (Andorno 2003: 49):

(26) Il tintinnìo dell’orologio di Maria era così forte che non ho chiuso occhio

Quanto alle onomatopee semplici, sarà il tipo di impiego a determinare se l’elemento ha valore interiettivo o no: la voce bum, imitativa di uno scoppio improvviso, ha valore interiettivo in (27), dove corrisponde a un elemento olofrastico parafrasabile con «esagerato!» o «non ti credo»; mentre non ha valore interiettivo in (28), dove è parafrasabile con «botto» o «scoppio» e corrisponde dunque a un nome e non a un’intera frase (Poggi 1981: 52-53):

(27) La sera, al bar, A racconta agli amici la sua ultima prodezza di pescatore. B, incredulo: ‒ Éeh, bum! (da Poggi 1981: 52)

(28) A racconta a B la sua ultima disavventura automobilistica: ‒ Ero lì che andavo tutto tranquillo … a un tratto, sento un bum!: non mi è scoppiata una gomma? (ivi, p. 52).

Frasi esclamative

Le interiezioni vengono talvolta trattate come sinonimi di esclamazioni o frasi esclamative. Benché spesso presentino un tono enfatico e il valore di esclamazioni, anche in questo caso i due fenomeni vanno tenuti distinti: è infatti possibile che un’interiezione assuma funzioni di tipo assertivo o interrogativo. In (29) e (30), rispettivamente, ah corrisponde a un’asserzione parafrasabile con «d’accordo», ed eh? a un’interrogazione parafrasabile con «cosa stai dicendo?» (Andorno 2003: 48):

(29) Mario: ‒ Luigi non verrà alla festa.

Anna: ‒ Ah

(30) Mario: ‒ La linea è disturbata.

Anna: ‒ Eh?

Le frasi esclamative possono avere la funzione di connotare come inatteso l’intero contenuto di una frase, e sono dette in questo caso frasi esclamative totali; oppure solo un elemento, e sono dette allora frasi esclamative parziali. Le esclamative totali nel parlato possono essere segnalate dalla sola intonazione e nello scritto dal solo segno di esclamazione ‹!› (31); possono altrimenti essere presenti elementi lessicali con funzione di introduttori, come se e che (32-33), oppure non con valore espletivo (34):

(31) Mario è stato promosso!

(32) Se ha un bel coraggio, Mario!

(33) Che Mario debba presentarsi solo adesso!

(34) Solo pochi minuti di ritardo, e non ti trovo l’ufficio chiuso?

Anche le frasi esclamative parziali possono essere segnalate o no da un elemento lessicale: nel primo caso in posizione iniziale è collocato l’introduttore (35), mentre nel secondo vi è posto l’elemento su cui verte l’esclamazione, seguito da che e dal resto della frase (36):

(35) Quanto è simpatica Maria!

(36) Le sciocchezze che ha detto Luigi!

Fonti

A. Manzoni (20052), I promessi sposi, a cura di E. Ghidetti, Milano, Feltrinelli.

Studi

Andorno, Cecilia (2003), La grammatica italiana, Milano, Mondadori.

Ashdowne, Richard (2008), Interjections and the parts of speech in the ancient grammarians, «The Henry Sweet Society Bulletin» 50, pp. 7-16.

Benincà, Paola (1995) Il tipo esclamativo, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988-1995, vol. 3° (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole), pp. 127-152.

Dardano, Maurizio & Trifone, Pietro (1983), Grammatica italiana. Con nozioni di linguistica, Bologna, Zanichelli (14a ed. 1995).

Nencioni, Giovanni (1977), L’interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello, «Studi di grammatica italiana» 6, pp. 227-263.

Poggi, Isabella (1981), Le interiezioni. Studio del linguaggio e analisi della mente, Torino, Boringhieri.

Poggi, Isabella (1995), Le interiezioni, in Renzi, Salvi & Cardinaletti 1988-1995, vol. 3°, (Tipi di frase, deissi, formazione delle parole) pp. 403-426.

Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di) (1988-1995), Grande grammatica italiana di consultazione, Bologna, il Mulino, 3 voll.

Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria, Suoni, forme, costrutti, con la collaborazione di A. Castelvecchi, Torino, UTET (2a ed. 1991).

Testa, Enrico (1997), Lo stile semplice. Discorso e romanzo, Torino, Einaudi.

Vedi anche
sinonimia biologia Nella sistematica zoologica e botanica, la posizione in cui viene a trovarsi il nome di un taxon dichiarato sinonimo rispetto al nome riconosciuto valido dai sistematici competenti, o perché pubblicato regolarmente ma senza la descrizione dell’oggetto relativo, o perché pubblicato posteriormente ... sostantivo In grammatica e in linguistica, nome s. (o s. in assoluto), parte del discorso che indica una singola persona, un singolo animale o una singola cosa, o una classe di persone, animali o cose. Nella grammatica greco-latina, il s. non formava una parte del discorso autonoma, ma costituiva, insieme all’aggettivo, ... neologismo In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, tratta per derivazione o composizione da parole già in uso o introdotta con adattamenti da altra lingua oppure formata con elementi greci o latini (sono di questo tipo la maggior parte dei n. tecnici, scientifici ... aggettivo Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica comparativa. Nelle lingue indoeuropee, di norma, si accorda con il sostantivo a cui si riferisce in ...
Indice
  • 1 Definizione e tratti generali
  • 2 Interiezioni proprie
  • 3 Interiezioni improprie
  • 4 Valori pragmatici e sintattici
  • 5 Classificazione
  • 6 Espressioni onomatopeiche
  • 7 Frasi esclamative
  • 8 Fonti
  • 9 Studi
Categorie
  • GRAMMATICA in Lingua
Tag
  • GIOVANNI FRANCESCO FORTUNIO
  • INTERIEZIONI IMPROPRIE
  • QUINTO REMMIO PALEMONE
  • LEON BATTISTA ALBERTI
  • INSTITUTIO ORATORIA
Vocabolario
interiezióne
interiezione interiezióne s. f. [dal lat. interiectio -onis, propr. «inserzione, intercalazione», der. di intericĕre «mettere, gettare in mezzo», comp. di inter- e iacĕre «gettare»]. – In grammatica, sinon. di esclamazione, come parte del...
deprecativo
deprecativo agg. [dal lat. tardo deprecativus]. – Che depreca, che tende a scongiurare un male: esclamazione d., formula d., interiezione che ha valore di supplica o scongiuro (come spesso deh!).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali