• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intermissione

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

intermissione


Latinismo (intermissio) con valore di " interruzione " in senso temporale, adoperato solo in Cv III XI 14 fine de la Filosofia è quella eccellentissima dilezione che non pace alcuna intermissione... cioè vera felicitade che per contemplazione de la veritade s'acquista.

Qui D. vuol rendere ciò che Aristotele affermava in Eth. Nic. X 7, 1177a 21-22 " Est autem [operatio speculativa] continuissima: speculari etenim possumus continue, magis quam operari quodcumque ", cioè l'operazione speculativa (contemplazione de la veritade) è quella in cui l'uomo può più a lungo perseverare poiché, spiega Tommaso (commento ad l.), " necesse est discontinuari operationem nostram propter laborem quem non possumus continue ferre. Labor autem et fatigatio accidit in operationibus nostris propter passibilitatem corporis... Unde, cum intellectus in eius operatione minimum utatur corpore, sequitur quod minimum eius operationi adveniat labor et fatigatio ".

Vocabolario
intermissióne
intermissione intermissióne s. f. [dal lat. intermissio -onis, der. di intermittĕre: v. intermettere], letter. – Interruzione, sospensione: dalla i., per dir così, della vita (Leopardi). Più spesso in frasi negative: dilezione che non pate...
intermittènza
intermittenza intermittènza s. f. [der. di intermittente]. – Condizione di ciò che è intermittente; discontinuità nella manifestazione di un determinato fenomeno, con sospensioni alternate a riprese: i. d’una luce, d’un suono, dei fasci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali