• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

internarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

internarsi


Usato due volte, in rima e con valore figurato. Vale " entrar dentro ", " penetrare nel profondo ", in Pd XIX 60 ne la giustizia sempiterna / la vista... / com'occhio per lo mare, entro s'interna, e, secondo parecchi commentatori, in XXXIII 85 Nel suo profondo [della luce etterna] vidi che s'interna, / legato con amore in un volume, / ciò che per l'universo si squaderna: " idest, interlocatur " (Benvenuto), " entra l'uno nell'altro " (Vellutello). Alcuni avvertono nel verbo anche l'idea del ‛ rinchiudersi ', ‛ contenersi ': così Venturi, Lombardi, Scartazzini-Vandelli, Rossi-Frascino e altri (si veda anche Vandelli, in " Studi d. " XVIII [1934] 140 ss.).

Ma cfr. il Landino: " E vidi nella profondità della divinità, la quale s'interna, cioè fa trinità di tre persone... esser legato... ", ecc.: i. dunque avrebbe qui lo stesso valore che in Pd XXVIII 120 (cfr. voce seguente), e così intende anche il Tommaseo (" tre e uno "). L'ipotesi, respinta da Casini-Barbi (" Si trova raccolto; né vi può essere, come credono gli antichi commentatori, alcuna idea delle operazioni della Trinità, perché Dante non ha ancora contemplato questo mistero ") è dal Mattalia fusa con l'altra: " nella costruzione generale della terzina la relativa che s'interna è posta in modo da poter fungere contemporaneamente, ed equivocamente, da determinazione dottrinale di suo profondo e da verbo della dipendente legato... In che s'interna, infatti, s'annodano la definizione rigorosamente dottrinale di Dio uno-trino... e il ricorrente motivo della profondità o abissalità della divina essenza nella quale... è impossibile ad occhio umano... penetrare ".

Vocabolario
internarsi
internarsi v. rifl. [der. di terno] (io m’intèrno, ecc.), poet. ant. – Farsi terno, cioè triplice; è verbo usato da Dante (Par. XXVIII, 119-120): Con tre melode, che suonano in tree Ordini di letizia onde s’interna, i tre ordini di cui...
internare
internare v. tr. [der. di interno] (io intèrno, ecc.). – 1. a. non com. Mettere, spingere nella parte più interna, far penetrare addentro: i giardinieri ... amano d’internar sempre più [la radice] nel suolo, perché sia forte (Segneri);...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali