• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

International Energy Agency

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi International Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016

(IEA)

Agenzia internazionale per l’energia

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) possono diventarne parte, sebbene non tutti i paesi Oecd facciano oggi parte dell’Iea.

L’Iea nasce alla fine del 1974 come meccanismo di cooperazione tra i paesi afferenti al blocco occidentale – importatori netti di petrolio – che miravano, attraverso essa, a coordinare le risposte nazionali a possibili crisi energetiche, come quella seguita al termine della Guerra dello Yom Kippur tra Israele e una coalizione di stati arabi. Tra l’ottobre 1973 e il marzo 1974 l’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) decise infatti di decretare un embargo petrolifero che causò una severa riduzione dell’offerta di petrolio sui mercati internazionali, generando una pericolosa spaccatura nel blocco euro-atlantico che spinse molti paesi europei a smarcarsi dagli Stati Uniti e a cercare di negoziare direttamente con gli stati arabi membri dell’Opec. In risposta alla crisi, Washington intervenne pesantemente sul mercato petrolifero internazionale, aumentando la produzione interna e dirigendo parte della produzione verso i paesi europei in difficoltà, secondo le esigenze del momento. Al termine del 1974 fu costituita l’Iea con il preciso intento di utilizzarla come ‘camera di compensazione’ terza, così da coordinare la risposta occidentale in caso di emergenze e dirigere le riserve energetiche verso i membri in proporzione alle loro necessità.

Ancora oggi, tra i compiti dell’Iea vi è quello di coordinare gli sforzi per assicurare ai suoi membri una certa stabilità dei prezzi e continuità negli approvvigionamenti energetici. Tuttavia, nel tempo l’Agenzia ha subito un’evoluzione che l’ha condotta a espandere le proprie competenze, pur contenendo al massimo i suoi costi di gestione. L’organizzazione è infatti divenuta uno dei punti di riferimento internazionali nella raccolta e nell’elaborazione di dati energetici: è attraverso le sue analisi che giungono le necessarie indicazioni di policy dirette ad assistere i paesi membri nelle difficili scelte in materia di diversificazione degli approvvigionamenti e massimizzazione della sicurezza energetica.

Proprio dalla vendita delle sue pubblicazioni e database l’Iea ricava entrate sufficienti a finanziare il 20% della propria gestione ordinaria. Quanto ai paesi che maggiormente contribuiscono al suo bilancio, tra i primi figurano gli Stati Uniti (25% del totale), il Giappone (14,5%), la Germania (9,9%), il Regno Unito (7,8%), la Francia (7,4%) e l’Italia (5,9%).

Di recente l’Iea ha subito critiche da parte di analisti che l’hanno accusata di aver sistematicamente sottostimato il ruolo che le energie rinnovabili stanno assumendo nel presente e potranno avere nel futuro. Per esempio, il livello di capacità di generazione elettrica tramite eolico stimato dall’Iea è stato inferiore in media di sei volte rispetto alla potenza annuale poi effettivamente installata. In risposta a queste problematiche, 75 paesi del mondo nel 2009 hanno firmato il Trattato di Bonn, che ha costituito l’Agenzia internazionale per l’energia rinnovabile; nel dicembre 2015 ne risultano membri a pieno titolo 145 stati e altri 30 sono in procinto di aderirvi.

Struttura istituzionale

L’Iea si compone di un Ufficio esecutivo, con a capo un direttore esecutivo, e di due Direttorati: il Direttorato per la sicurezza e i mercati energetici (Ems) e il Direttorato per il dialogo energetico globale (Ged). L’Ems è il direttorato che svolge l’attività analitica e ospita al suo interno l’unità d’azione, che entra in gioco nel caso di importanti interruzioni nell’offerta di energia sul mercato petrolifero internazionale e propone strategie di emergenza. Il Ged si occupa invece di promuovere la cooperazione tra membri e non membri dell’Iea, favorendo il dialogo su tutti gli aspetti del settore energetico, siano essi strategici o tecnologici.

Membri

Australia, Austria, Belgio, Canada, Corea (Repubblica), Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Giappone, Lussemburgo, Nuova Zelanda, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovacchia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria.

Indice
  • 1 Agenzia internazionale per l’energia
  • 2 Origini, sviluppo e finalità
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Tag
  • ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO
  • ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO
  • ENERGIA RINNOVABILE
  • REPUBBLICA CECA
  • NUOVA ZELANDA
Altri risultati per International Energy Agency
  • IEA
    Enciclopedia on line
    Sigla di International Energy Agency, organizzazione fondata dall’OCSE nel 1974, allo scopo di coordinare le politiche energetiche dei 31 paesi membri. Pubblica annualmente il World Energy Outlook, con informazioni e statistiche sui mercati energetici mondiali.
  • International Energy Agency
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi International Energy Agency dell'anno: 2015 - 2016 Agenzia internazionale per l'energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OECD) ...
  • International Energy Agency (Iea) Agenzia internazionale per l'energia
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    International Energy Agency (Iea) Agenzia internazionale per l’energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) possono diventarne parte, ...
  • AIE (Agenzia Internazionale dell'Energia; ingl. IEA, International Energy Agency)
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    AIE (Agenzia Internazionale dell’Energia; ingl. IEA, International Energy Agency)  Organizzazione intergovernativa dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) con sede a Parigi. Opera come organismo responsabile della messa a punto di un piano di emergenza, volto a ripartire ...
  • International Energy Agency (Iea)
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Agenzia internazionale per l’energia Origini, sviluppo e finalità L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) possono diventarne parte, sebbene non tutti i paesi Oecd ...
  • Agenzia internazionale dell’energia atomica
    Enciclopedia on line
    L’Agenzia internazionale dell’energia atomica, in sigla AIEA (International Atomic Energy Agency-IAEA), è un’organizzazione internazionale, con sede a Vienna, fondata il 29 luglio 1957 per promuovere l’uso pacifico dell’energia nucleare e controllare che i materiali fissili non vengano impiegati per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
web agency
web agency s. f. Agenzia di servizi che opera nel settore Internet. ◆ [tit.] Pubblicità / Il mondo dell’advertising scosso dalle polemiche sull’adeguamento a Internet / Web e old agency in guerra [testo] Le web agency attaccano le agenzie...
dual-energy
dual-energy (dual energy), loc. agg.le Relativo alla fornitura di un duplice tipo di energia. ◆ l’attenzione è concentrata anche sul mercato italiano, e sui cambiamenti che si prefigurano dopo il 1° luglio, con la completa liberalizzazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali