• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

International Organization for Migration

Atlante Geopolitico 2016 (2016)
  • Condividi

Vedi International Organization for Migration dell'anno: 2015 - 2016

(IOM)

Organizzazione internazionale per le migrazioni

Informazioni principali
Dati generali

Origini, sviluppo e finalità

L’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Iom) venne istituita nel dicembre 1951 con il nome di Comitato intergovernativo per le migrazioni europee su iniziativa di Belgio e Stati Uniti. Le funzioni primarie dell’organismo furono l’assistenza alle centinaia di migliaia di profughi che dopo la Seconda guerra mondiale lasciavano il continente europeo e il reinserimento degli ungheresi fuggiti in Austria e nell’allora Iugoslavia. Nel 1989, con un emendamento, venne mutata la denominazione dell’organizzazione in quella attualmente in vigore.

Principale finalità statutaria dell’Iom consiste nel sostenere l’azione degli stati membri nella gestione dei flussi migratori tramite assistenza tecnica e formazione dei funzionari governativi in materia di gestione delle frontiere, sistemi di visto, raccolta e utilizzo di dati biometrici. Inoltre l’Iom mira a promuovere la comprensione del fenomeno migratorio e a sostenere la dignità umana e il benessere dei migranti. Ove possibile, cerca inoltre di facilitare il rimpatrio volontario e il reinserimento di rifugiati, sfollati e migranti.

Per raggiungere i propri obiettivi l’Organizzazione promuove la cooperazione sia a livello regionale che bilateralmente. Nel 2001, in occasione del cinquantesimo anniversario dell’Iom, è stato infine inaugurato un foro di cooperazione e dibattito a carattere globale, il Dialogo internazionale sulle migrazioni.

Nei sessant’anni di attività l’Iom si è occupato delle popolazioni in fuga dai maggiori conflitti, da stati che non ne garantivano i diritti e dalle zone più povere del pianeta, a partire dagli ebrei dell’Unione Sovietica ai cileni dell’era Pinochet, dai boat people vietnamiti fino alle popolazioni mediorientali colpite dalla Guerra del Golfo.

Oggi l’Iom, con circa 450 uffici sparsi in oltre 100 stati, è un’istituzione a portata globale e in costante evoluzione, come dimostrato dalla circostanza che negli ultimi anni ha più che quadruplicato i propri progetti (da 686 a circa 3.000) e quasi raddoppiato il proprio budget (da 1,3 a 2,03 miliardi di dollari fra 2012 e 2014). Il 97% dei fondi deriva da contributi volontari ed è destinato ai progetti, il rimanente rappresenta le spese amministrative ed è finanziato dai paesi membri attraverso quote sempre a base volontaria. In definitiva, i costi amministrativi di supporto dell’Iom sono fra i più bassi fra tutte le organizzazioni internazionali.

Struttura istituzionale

L’organo principale dell’Iom è il Consiglio, che si compone di un delegato per ogni membro, cui spetta un voto. A livello operativo si colloca invece l’Amministrazione, guidata da un direttore generale in carica per cinque anni. Data la vasta diramazione dell’Iom, la struttura è decentralizzata e gestisce le proprie operazioni tramite missioni con funzioni regionali e missioni di collegamento.

Membri

Afghanistan, Albania, Algeria, Angola, Argentina, Armenia, Antigua e Barbuda, Australia, Austria, Azerbaigian, Bahamas, Bangladesh, Belgio, Belize, Benin, Bielorussia, Bolivia, Bosnia-Erzegovina, Botswana, Brasile, Bulgaria, Burkina Faso, Burundi, Cambogia, Camerun, Canada, Capo Verde, Ciad, Cile, Cipro, Colombia, Comore, Congo (Repubblica), Congo (Repubblica Democratica), Corea (Repubblica), Costa d’Avorio, Costa Rica, Croazia, Danimarca, Ecuador, Egitto, Estonia, Etiopia, Figi, Filippine, Finlandia, Francia, Gabon, Gambia, Georgia, Germania, Ghana, Giamaica, Giappone, Gibuti, Giordania, Grecia, Guatemala, Guinea, Guinea-Bissau, Guyana, Haiti, Honduras, India, Iran, Irlanda, Israele, Isole Marshall, Italia, Kazakistan, Kenya, Kirghizistan, Lesotho, Lettonia, Liberia, Libia, Lituania, Lussemburgo, Madagascar, Malawi, Maldive, Mali, Malta, Marocco, Mauritania, Maurizio, Messico, Micronesia, Moldavia, Mongolia, Montenegro, Mozambico, Myanmar, Namibia, Nauru, Nepal, Nicaragua, Niger, Nigeria, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Pakistan, Panamá, Papua Nuova Guinea, Paraguay, Perù, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Centrafricana, Repubblica Dominicana, Romania, Ruanda, El Salvador, San Vincent e Grenadine, Senegal, Serbia, Seychelles, Sierra Leone, Slovacchia, Slovenia, Somalia, Spagna, Sri Lanka, Stati Uniti, Sudafrica, Sudan, Svezia, Svizzera, Swaziland, Tagikistan, Tanzania, Thailandia, Timor Est, Togo, Trinidad e Tobago, Tunisia, Turchia, Ucraina, Uganda, Ungheria, Uruguay, Vanuatu, Vaticano, Venezuela, Vietnam, Yemen, Zambia, Zimbabwe. L’Iom ha oltre 90 osservatori di cui solo 10 stati; per il resto si tratta di organizzazioni internazionali.

Indice
  • 1 Organizzazione internazionale per le migrazioni
  • 2 Origini, sviluppo e finalità
  • 3 Struttura istituzionale
  • 4 Membri
Tag
  • REPUBBLICA CENTRAFRICANA
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA DOMINICANA
  • PAPUA NUOVA GUINEA
  • TRINIDAD E TOBAGO
Vocabolario
For Working
For Working (F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata con l’azienda e sulla definizione...
call for papers
call for papers (Call for Papers) loc. s.le f. o m. Invito, di solito diffuso tramite Internet, che viene rivolto alla comunità scientifica affinché siano inviati contributi scritti in occasione di convegni, seminari di studi, congressi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali