• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

internautico

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

internautico


agg. Da internauta, relativo alla navigazione nella rete telematica.

• L’indotto internautico è fatto di siti, suonerie per i telefonini, fan club su Facebook, gruppi di discussione, slavisti commossi e scherzetti puerili (dilagano i falsi link che promettono cose sensazionali e conducono al trololololò, come qualche anno fa avveniva per le canzonette anni Ottanta di Rick Astley: il cosiddetto Rickroll). (Pier Andrea Canei, Sole 24 Ore, 14 marzo 2010, p. 53, Musica) • La rabbia e l’intolleranza, ingredienti dell’essere umano ma amplificate dalla crisi perdurante, prendono il sopravvento e diventano fiumi capaci di travolgere qualunque detrito di civiltà. Basti pensare a quanto accaduto in questi giorni, con le aggressioni internautiche a una ragazza gravemente ammalata, rea di aver difeso la liceità della sperimentazione animale (con argomenti anche discutibili), o con gli insulti telematici a [Pier Luigi] Bersani, esponente caricaturale e sulfureo del «Palazzo». (Tobia Zevi, Unità, 9 gennaio 2014, p. 15, Forum) • Per denunciare il «virtuale» essi diranno: «Bisogna riconnettersi al reale» senza accorgersi che la modalità di ritorno al reale che propongono è ancora quella della tecnologia. Se la parola nexus rimandasse all’opera minuziosa del tappezziere, o al nodo di un intrigo la cui soluzione ci sfugge, la «riconnessione» potrebbe avere un senso critico. Ma siccome questo termine resta attaccato all’immagine internautica del legame istantaneo e pulsionale, il loro sforzo concettuale è rovinato dalla miseria delle loro mani. È questa l’affermazione centrale dei lavori di Matthew Crawford: «Il senso del “problema della tecnologia” è praticamente il contrario di ciò che generalmente si dice: ciò che pone problema, non è la “razionalità strumentale”, ma il fatto che viviamo in un mondo che, infatti, non sollecita la strumentalità incarnata che è consustanziale al nostro essere». (Fabrice Hadjadj, Avvenire, 5 marzo 2017, p. 26, Agorà).

- Derivato dal s. m. e f. internauta con l’aggiunta del suffisso -ico.

- Già attestato nella Stampa del 1° luglio 2001, Universo Informatica, p. 18.

Tag
  • SPERIMENTAZIONE ANIMALE
  • FACEBOOK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali