• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

internazionalismo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

internazionalismo


L’aspirazione alla solidarietà e alla cooperazione tra i popoli e la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni sono state, in tal senso, quelle d’ispirazione socialista e comunista, ma non sono mancate forme di i. liberale, di impronta cristiana e altre dedite alla cooperazione tra gli Stati per il mantenimento della pace. L’i. si esprime come ideale della solidarietà sociale oltre le barriere nazionali.

Il concetto di i. in economia fa riferimento, anche a tratti tipici della globalizzazione, come per es. il comportamento delle grandi imprese multinazionali e transnazionali volto al coordinamento strategico tra gruppi oppure, in una forma più strutturata, alla creazione di veri e propri organismi economici internazionali.

Cenni storici

Sebbene le radici del concetto affondino nel cosmopolitismo illuministico settecentesco, convinto del diritto di ogni essere umano di definirsi cittadino del mondo, l’i. indica, più precisamente, la necessità di un’unità politica, economica e sociale sovranazionale.

Un tipo di i. romantico ottocentesco fu, in particolare, quello di G. Mazzini, grande assertore del principio di nazionalità, ma ostile al nazionalismo, inteso come sua forma patologica, degenerata e incline a brutali politiche di espansione e sopraffazione. A tal fine fondò nel 1834 la Giovine Europa, una sorta di Santa alleanza dei popoli in opposizione a quella dei sovrani della Restaurazione, allo scopo di coordinare le nazioni impegnate nella propria liberazione.

Tuttavia, la più nota e lucida formulazione dell’i. fu quella elaborata da K. Marx e F. Engels nel Manifest der kommunistischen Partei (1848), partendo dalla convinzione che con il potere proletario gli antagonismi nazionali sarebbero scomparsi, perché lo sfruttamento di una nazione da parte di un’altra sarebbe stato abolito insieme a quello sugli individui.

Tra le altre forme di i., la più nota è quella proposta dal presidente statunitense T.W. Wilson che, basandosi sugli ideali della cooperazione, della pace e della sicurezza internazionale, nel 1919 portò alla creazione della Società delle Nazioni, la cui erede è l’Organizzazione delle Nazioni Unite (➔ ONU), fondata nel 1945 al termine della Seconda guerra mondiale. Oltre alle agenzie operative e ai commissariati in cui successivamente si è articolata l’ONU, con l’ambizione di favorire lo sviluppo delle nazioni e regolarne i rapporti economici, sulla base degli accordi di Bretton Woods (➔) del 1944 furono istituiti gli organismi noti come la Banca Mondiale (➔), il Fondo Monetario Internazionale (➔FMI) e l’Organizzazione mondiale del commercio (➔ WTO), nata nel 1995 dagli allora Accordi generali sulle tariffe e il commercio.

Ispirato da principi talvolta vicini a quelli del socialismo, l’i. ha ritrovato attualità dalla fine degli anni 1990 nel dibattito riguardante i temi della globalizzazione e, in particolare, nelle posizioni di alcuni gruppi politici spesso critici nei confronti delle organizzazioni internazionali alla guida dei processi di sviluppo.

Vedi anche
socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi alle concezioni individualistiche della vita umana. ● In senso più stretto, e in epoca moderna, sistema ... comunismo Dottrina che, sulla base delle formulazioni teoriche di K. Marx e F. Engels, propugna un sistema sociale nel quale sia i mezzi di produzione sia i mezzi di consumo sono sottratti alla proprietà privata e trasformati in proprietà comune, e la gestione e distribuzione di essi viene esercitata collettivamente ... Unione sindacale italiana Organizzazione sindacale sorta nel 1912 in seguito alla scissione dalla CGdL della corrente sindacalista rivoluzionaria guidata da A. De Ambris. Nel 1914 il gruppo dirigente favorevole all’intervento in guerra fu messo in minoranza e uscì dall’organizzazione, mentre la maggioranza, guidata da A. Borghi, ... Rosa Luxemburg Luxemburg ‹lùksëmburk›, Rosa. - Rivoluzionaria e teorica del socialismo polacca naturalizzata tedesca (Zamość, Polonia, 1870 - Berlino 1919). Di origine ebraica, costretta all'esilio per motivi politici (1889), a Berlino aderì al Partito socialdemocratico e divenne la principale esponente dell'ala di ...
Altri risultati per internazionalismo
  • internazionalismo
    Enciclopedia on line
    Entrato nel vocabolario politico nel corso del 19° sec., il termine è stato usato per designare i numerosi movimenti ideali e politici che si proponevano di unire forze individuali o collettive al di là delle differenze nazionali. L'i. è stato uno dei tratti salienti del movimento socialista, anche ...
  • internazionalismo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Bruno Bongiovanni L'ideale della solidarietà sociale al di là delle barriere nazionali Il termine internazionalismo indica la tendenza a favorire la formazione di organismi internazionali per raggiungere fini comuni. Le più note organizzazioni sono state, in tal senso, quelle di ispirazione socialista ...
  • Internazionalismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Lucio Levi Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, che dalla fine del XVIII secolo, a partire cioè dalla Rivoluzione francese, hanno affermato nuovi modelli di convivenza ...
  • Internazionalismo
    Enciclopedia del Novecento (1978)
    RRené Rémond Raymond Vernon John Henry Merryman Internazionalismo politico, di René Rémond Economia internazionale, di Raymond Vernon Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman Internazionalismo politico sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: a) l'allargamento dell'orizzonte ...
  • INTERNAZIONALE e internazionalismo
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Rodolfo Mondolfo Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in solidarietà di fini e d'azione, al disopra delle differenze nazionali. Si parla così di rapporti internazionali di fatto e di diritto, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
internazionalismo
internazionalismo s. m. [der. di internazionale]. – 1. In genere, ogni tendenza, ideale o pratica, che unisca forze individuali o collettive in solidarietà d’azione, al di sopra delle differenze nazionali; oggi riferito soprattutto a movimenti...
internazionalista
internazionalista s. m. e f. [der. di internazionale] (pl. m. -i). – 1. Esponente, fautore, seguace dell’internazionalismo, come movimento politico. Frequente con uso di agg.: tendenze, concezioni, ideologie internazionaliste. 2. Aderente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali