• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

internet degli oggetti

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

internet degli oggetti


(Internet degli oggetti), loc. s.le m. o f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.

• Proprio dal CRS4 [centro di supercalcolo] sono nate startup come Paraimpu, una piattaforma sociale per l’«Internet degli oggetti» allo scopo di offrire uno strumento web semplice e potente che permetta agli utenti di gestire, condividere e connettere tra loro una moltitudine di oggetti fisici, sensori, servizi web, social network e altre applicazioni nel campo del monitoraggio ambientale e installazioni artistiche. (Giovanni Caprara, Corriere della sera, 6 ottobre 2014, Corriere Innovazione, p. 37) • L’inizio è spiazzante: dalla cupa realtà, quella del momento più buio di una crisi economica che sembra senza fine, veniamo proiettati in un futuro prossimo in cui l’Italia è vista come un luogo prospero e sicuro. Le prime, spettacolari pagine di «Golem» scorrono tra le nebbie di un sogno ricorrente e la sfolgorante quotidianità tecnologica che ci aspetta nella casa di un vicino domani in cui è funzionante la famosa «Internet degli oggetti» (il dentifricio sta finendo e lo comunica alla rete, la madre del giovane protagonista Steno guarda una mappa interattiva sul tavolo/computer dove stanno facendo colazione e così via...). (Luca Valtorta, Repubblica, 8 gennaio 2015, p. 40, R2 Cultura) • Si tratta di un progetto che intende combinare tecnologia avanzata, inclusione e sostenibilità favorendo la nascita di imprese a basso impatto ambientale nell’ambito del tessuto urbano: laboratori e botteghe in cui si realizzano prodotti «personalizzati» attraverso l’uso di stampanti 3D, con l’ausilio della moderna robotica o del cosiddetto «internet degli oggetti». (Fulvio Fulvi, Avvenire, 27 aprile 2015, Milano & Lombardia, p. II).

- Composto dal nome proprio Internet, dalla prep. degli e dal s. m. oggetto, ricalcando l’espressione ingl. Internet of things.

- Già attestato nella Repubblica del 6 dicembre 2008, p. 23, Cronaca (Vittorio Zambardino).

> Internet delle cose, Internet of Things, IoT.

Tag
  • INTERNET OF THINGS
  • ITALIA
  • GOLEM
  • INGL
Vocabolario
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
Internet-dipendente
Internet-dipendente (Internet dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che non può fare a meno di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi. ◆ Il 90 per cento degli Internet dipendenti hanno fatto un uso eccessivo di chat line....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali