• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Internet of Things

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Internet of Things


(Internet of things), loc. s.le f. inv. Il collegamento di oggetti, dispositivi e servizi alla rete telematica, al fine di riceverne dati e poter inviare comandi e istruzioni.

• L’Internet of Things è un fenomeno che contagia tutto, dalle case alle quattro ruote, passando naturalmente per le aziende. E le fabbriche. Vestiario, accessori, mobili, elettrodomestici, segnaletica stradale, veicoli, robot: l’elenco delle cose che si possono collegare a una rete tramite le tecnologie wireless e M2M (Machine to machine) è praticamente infinito. (G[ianni] Rus[coni], Sole 24 Ore, 20 marzo 2015, p. 18, Impresa digitale) • L’Internet delle cose (Internet of things), ovvero il collegamento in Rete di oggetti intelligenti, in grado di raccogliere e trasmettere una grande quantità di dati, modificherà il rapporto con i consumatori, grazie alla loro geolocalizzazione e alla manutenzione predittiva. Ci stiamo preparando? Poco, anche nelle aziende. (Ferruccio de Bortoli, Corriere della sera, 31 maggio 2016, p. 1, Prima pagina) • Il progetto è stato illustrato ai sindaci dei Comuni coinvolti dall’ingegnere Raffaele Gareri del settore Innovazione: «Ci focalizziamo sull’efficientamento della rete d’illuminazione pubblica e sulla realizzazione di infrastrutture digitali. La sostituzione dei lampioni tradizionali con apparati a led costituisce uno degli elementi di rilievo per ridurre i consumi energetici e può essere l’occasione per diffondere l’Internet of things». (C. Daf., Giornale di Brescia, 13 luglio 2017, p. 11, Brescia e Provincia).

- Espressione inglese composta dal nome proprio Internet, dalla prep. of e dal s. thing ‘cosa’, coniata dall’ingegnere inglese Kevin Ashton nel 1999 e poi pubblicata in un saggio della rivista « RFID Journal» (2009).

- Già attestato nella Repubblica del 3 aprile 2006, Affari & Finanza, p. 17 (Andrea Rustichelli).

> internet degli oggetti, Internet delle cose, IoT.

Tag
  • INTERNET DEGLI OGGETTI
  • WIRELESS
  • RFID
Vocabolario
Internet of Things
Internet of Things (Internet of things; sigla: IoT) loc. s.le. m. Internet delle cose. ◆  Per chi non avesse familiarità col concetto di Internet of Things si tratta di tutti quegli strumenti e applicazioni che permettono non solo e non...
internet delle cose
internet delle cose (Internet delle cose) loc. s.le m. Rete di oggetti collegati tra loro, dotati di tecnologie di identificazione, in grado di comunicare sia reciprocamente, sia verso punti nodali del sistema, ma, in particolare, in grado...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali