• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Internet service provider

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Internet service provider


<ìntënet së'ëvis prëvàidë> (it. <ìnternet sèrvis provàider>) locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Il fornitore di servizi su Internet (in sigla, ISP), noto anche come Internet provider. Rientrano in tale categoria diversi tipi di servizi, in ragione dei quali gli ISP sono definiti access provider (se forniscono l’accesso a Internet, secondo diverse modalità), service provider (se forniscono servizi di posta elettronica), content provider (se offrono propri contenuti), host provider (se ospitano contenuti messi in rete dagli utenti), cache provider (se memorizzano siti web in un’area di allocazione temporanea). In genere, la fruizione di questi servizi è soggetta al pagamento di un canone di abbonamento, sebbene da diverso tempo vi siano ISP che offrono, con alcune limitazioni, la possibilità di fruire dei loro servizi semplicemente tramite una registrazione gratuita. Gli ISP dispongono di propri data center e di proprie apparecchiature per consentire l’interfacciamento con la rete Internet; tuttavia vi sono anche alcuni ISP virtuali che offrono abbonamenti ai loro servizi senza possedere un'infrastruttura di rete propria, ma appoggiandosi all’infrastruttura di un altro provider (wholesale, fornitore di servizi per rivenditori). Il catalogo dei prodotti offerti dagli ISP si differenzia, di solito, innanzitutto per il tipo di connettività offerta (dial-up, ADSL, wi-fi, Wi-MAX, fibra ottica), poi per le caratteristiche dei servizi compresi nell’abbonamento (capienza della casella di posta elettronica, velocità di connessione minima garantita, possibilità o meno di utilizzare programmi peer-to-peer e così via). In ragione di quanto stabilito dalla direttiva 2000/31/CE, relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell'informazione, in partic. il commercio elettronico, nel mercato interno (Direttiva sul commercio elettronico, recepita in Italia con il d. lgs. 70/2003), sugli ISP non grava alcun obbligo generale di sorveglianza sui contenuti che essi trasmettono o memorizzano per conto degli utenti, né di ricercare attivamente fatti o circostanze che indichino la commissione di attività illecite. Essi, inoltre, ai sensi degli artt. 12-14 della citata direttiva, non rispondono degli illeciti commessi dagli utenti attraverso l’utilizzazione dei servizi forniti online, salvo che, nel caso concreto, il provider coinvolto non sia venuto meno al suo dovere di restare neutrale rispetto all’attività compiuta dall’utente. Tuttavia, l’art. 15, comma 2, della direttiva stabilisce che gli ISP sono tenuti a informare la pubblica autorità competente laddove ravvisino attività o informazioni illecite da parte dei destinatari dei loro servizi e a comunicare alle autorità competenti, le quali ne facciano richiesta, informazioni che consentano l'identificazione dei destinatari dei loro servizi, qualora i relativi accordi abbiano per oggetto la memorizzazione di dati.

Vedi anche
Internet In informatica, rete di elaboratori a estensione mondiale, mediante la quale le informazioni contenute in ciascun calcolatore possono essere messe a disposizione di altri utenti che possono accedere alla rete in qualsiasi località del mondo. Internet rappresenta uno dei più potenti mezzi di raccolta ... rete Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente elettrico o elettromagnetico). anatomia rete mirabile In anatomia, l’insieme degli esili tronchi ... Diritto alla riservatezza La sfera privata degli individui riceve nel nostro ordinamento una tutela ampia ma alquanto frammentaria, sia dalla Costituzione (v. in particolare gli artt. 2, 13, 14, 15, 21), sia dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (artt. 7-8), sia da numerose leggi ordinarie. La normativa sulla ... centrale telefonica Insieme di apparati destinati alla ricezione, alla commutazione e alla multiplazione di segnali telefonici. A seconda del tipo di rete telefonica servita, una centrale può essere uno Stadio di linea (SL), uno Stadio di gruppo urbano (SGU) oppure uno Stadio di gruppo di transito (SGT). Lo stadio di ...
Tag
  • COMMERCIO ELETTRONICO
  • INGL
Altri risultati per Internet service provider
  • ISP
    Enciclopedia on line
    Sigla di Internet service provider, operatore commerciale che, mediante l’uso di appositi computer con funzioni di server, fornisce ai suoi utenti la possibilità di accedere a Internet e di gestire un proprio sito e proprie caselle di posta elettronica.
Vocabolario
application service provider
application service provider loc. s.le m. Fornitore di programmi applicativi per il computer. ◆ [tit.] Il boom del software in affitto / Dopo il successo negli Usa sta per esplodere anche in Italia il modello degli Application service provider...
info-provider
info-provider loc. s.le m. inv. Fornitore di informazioni, di contenuti messi a disposizione mediante la rete telematica. ◆ Il Lazio è ormai punto cruciale di convergenza e sviluppo della nuova area economica, in quanto sede di tutte le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali