• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interporto

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

interporto


interpòrto s. m. – Insieme di strutture e servizi integrati e finalizzati allo scambio di merci tra le diverse modalità di trasporto che configura nodi di primaria importanza nello scambio di merci a livello regionale e nazionale. Esso si trova all’intersezione di grandi vie di comunicazione stradali e ferroviarie ed è il più delle volte collegato a porti e aeroporti. Comprende al suo interno almeno quattro macroaree: l’area tipicamente intermodale (composta da uno scalo ferroviario di medie-grandi dimensioni in grado di ricevere o di formare treni completi, grandi piazzali per la gestione dei carichi stradali e imponenti gru per la movimentazione dei carichi standardizzati); l’area dei grandi magazzini per lo stoccaggio e la manipolazione di merci; l’autoporto; l’area per i servizi alle imprese, alle persone e alle merci. L’idea di i. nasce all’inizio degli anni Settanta del secolo scorso e riproduce su terraferma le nuove funzioni redistributive delle merci che andavano assumendo i porti marittimi nella loro fase transindustriale. Da allora in tutto il mondo industrializzato gli i. hanno rappresentato elementi fondamentali nella catena logistica: ruolo accresciuto ancor più dallo sviluppo dell’economia globalizzata che impone razionalizzazione di costi, economie di scala, efficienza e velocità dell’intero ciclo del trasporto. Gli i. hanno generalmente tre obiettivi: garantire l’interscambio efficiente ed economico tra modalità di trasporto; garantire e migliorare l’accesso alla rete dei trasporti internazionali; interagire con il contesto urbano in cui è inserito. I primi due obiettivi configurano l’attività dell’interporto come gateway, proiettato, cioè, all’esterno dell’area gravitazionale di riferimento, il terzo esprime una valenza dell’i. come elemento a supporto dello sviluppo locale e regionale. È per questo che, per es., la maggior parte dei grandi i. italiani è localizzata nelle vicinanze dei grandi centri urbani (Torino-Orbassano, Milano-Lacchiarella, Napoli-Marcianise) e all’intersezione di grandi assi di comunicazione (Verona, Rivalta Scrivia, Bologna).

Vocabolario
interpòrto
interporto interpòrto s. m. [comp. di inter- e porto3]. – Grande centro di smistamento, riordino e immagazzinamento di merci dotato di una vasta rete di collegamenti stradali, ferroviarî, marittimo-fluviali e aerei, collocato in prossimità...
pronto moda
pronto moda loc. s.le m. inv. Produzione e distribuzione industriale di abiti confezionati secondo taglie predefinite. ◆ «mi piacerebbe realizzare da una parte un polo di sperimentazione, ricerca e alta moda, dall’altro fare alla fiera...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali