• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

interpretazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

interpretazione


Nel trattamento psicoanalitico, intervento intenzionale dello psicoanalista che ha lo scopo di ricostruire il significato dei pensieri, sogni o ricordi del paziente e di comunicare tale significato al paziente per aiutarlo a trasformare l’inconscio in conscio. Nella sua opera L’interpretazione dei sogni (1900), Sigmund Freud delinea il suo concetto di i., che può estendersi a tutto il processo psicoanalitico, come il procedimento di costruzione di un senso soggettivo più palese delle esperienze psichiche del paziente a partire dal «contenuto manifesto» del sogno (cioè le immagini e i dialoghi onirici ricordati coscientemente dopo il risveglio) per arrivare – tramite il metodo delle libere associazioni – al «contenuto latente »: cioè la lettura e perciò la modificazione a livello consapevole dei vissuti rimossi, il vero e proprio obiettivo della psicoanalisi. A partire dall’analisi dei sogni, Freud estese il metodo dell’i. a tutti gli altri prodotti della vita psichica del paziente: atti mancati, motti di spirito, falsi ricordi e, naturalmente, sintomi nevrotici. Dal punto di vista epistemologico, l’i. psicoanalitica è un costrutto intellettuale che riassume in sé tanto la spiegazione causale caratteristica delle scienze naturali, quanto la comprensione delle scienze umane: in quanto spiegazione si propone di rivelare una connessione causale, o meglio genetica, fra due eventi; in quanto comprensione, non è suscettibile di verifica sperimentale e si colloca in uno spazio intersoggettivo difficilmente riducibile a fattori primi, ossia quello della relazione terapeutica. In psicoanalisi si distinguono diverse tipologie di i.: le i. di contenuto spiegano il significato latente di un simbolo (sogno, sintomo nevrotico, ecc.) senza nulla inferire dei processi che lo hanno formato; le i. di resistenza servono per svelare quei comportamenti del paziente che hanno lo scopo inconscio di opporsi al trattamento terapeutico (➔ resistenza); infine, le i. di transfert, uno dei più importanti strumenti terapeutici, rendono consapevole il paziente della libido e delle fantasie infantili – relative ai rapporti con i genitori – che egli ha riversato sull’analista.

Vedi anche
significato Il contenuto espressivo di qualsiasi mezzo di comunicazione (parole o frasi, gesti, segni grafici ecc.). ● In linguistica, ciò che si vuol dire pronunciando una frase o una parola, il messaggio cioè che con queste si trasmette. filosofia 1. Il significato nella filosofia antica Nella filosofia presocratica ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... pensiero dianoetico Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις.  Virtù dianoetiche ... comunicazióni di massa comunicazióni di massa (ingl. mass media) Insieme dei mezzi per far conoscere, diffondere e divulgare messaggi significativi, carichi di valori diversi, a un pubblico anonimo, indifferenziato e disperso, e anche le tecniche con le quali gruppi specializzati elaborano e diffondono informazioni, messaggi, ...
Altri risultati per interpretazione
  • interpretazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    interpretazione attribuzione di significato ai simboli che compaiono in una formula ben formata, nel senso di far corrispondere a ciascuno di essi un elemento di un insieme detto dominio di interpretazione. Per esempio, la formula ∀x, x ≥ 0, interpretata nell’insieme dei numeri naturali, corrisponde ...
  • interpretazione
    Enciclopedia on line
    L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso segni convenzionali o noti a pochi. Diritto Concetto tuttora assai complesso e dibattuto; ...
  • interpretazione
    Dizionario di filosofia (2009)
    Il termine copre una molteplicità di usi, tutti più o meno riconducibili a un procedimento di decodifica di un testo (per es., della Bibbia), di un simbolo o anche di un comportamento al fine di individuarne il significato. In senso restrittivo, con il nome di ermeneutica (➔), la nozione di i. è stata ...
  • interpretazione
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    interpretazióne [Der. del lat. interpretatio -onis, dal part. pass. interpretatus di interpretare, che è da interpres "interprete"] [FAF] L'atto o, più spesso, il modo di spiegare mediante opportuni concetti o modelli, eventualmente ripresi per analogia o similitudine da un altro contesto, un fenomeno ...
  • INTERPRETAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Guido Gasperini Diritto: v. contratto (XI, p. 255); legge; testamento. - Musica. - Arte dell'esecuzione, sia vocale, sia strumentale. L'uso di apporre alle composizioni musicali indicazioni tendenti a precisarne i movimenti, i coloriti, le varie intensità di suono, è assai recente. Non sembra, infatti, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
interpretazióne
interpretazione interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...
interpretativo
interpretativo (tosc. o letter. interpetrativo) agg. [der. di interpretare, interpetrare]. – Che mira a interpretare, che riguarda l’interpretazione: dichiarazione i.; metodo i.; legge i., in diritto, che dà l’interpretazione autentica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali