• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intervallo

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

intervallo


intervallo insieme di tutti gli elementi di un insieme ordinato E che sono preceduti da un elemento a (estremo sinistro dell’intervallo) e precedono un elemento b (estremo destro dell’intervallo). L’intervallo è detto chiuso se gli estremi ne fanno parte; chiuso a destra (a sinistra) se ne fa parte solo l’estremo destro (sinistro); l’intervallo è detto aperto se gli estremi non ne fanno parte. In simboli: [a, b] indica un intervallo chiuso ed è formato da tutti gli elementi x per i quali a ≤ x ≤ b; ]a, b] oppure (a, b] indica un intervallo chiuso a destra ed è formato da tutti gli elementi x per i quali a < x ≤ b; [a, b[ oppure [a, b) indica un intervallo chiuso a sinistra; infine, ]a, b[ oppure (a, b) indica un intervallo aperto ed è formato da tutti gli elementi x per i quali a < x < b. Nel caso di numeri reali, la differenza |b − a| si dice ampiezza dell’intervallo. Si chiama intervallo illimitato a destra (a sinistra) l’insieme di tutti i numeri reali che superano (che sono superati da) un numero assegnato: un tale intervallo è chiuso oppure aperto a seconda che il punto stesso appartenga oppure non appartenga all’intervallo medesimo. In simboli, [a, +∞) oppure [a, +∞[ denota un intervallo chiuso, illimitato a destra; (−∞, b] oppure ]−∞, b] un intervallo chiuso, illimitato a sinistra; (a, +∞) oppure ]a, +∞[ un intervallo aperto, illimitato a destra; (−∞, b) oppure ]−∞, b[ un intervallo aperto, illimitato a sinistra.

Più in generale, se a = (a1, ..., an) e b = (b1, ..., bn) sono due punti dello spazio reale a n dimensioni, con ai ≤ bi per ogni i, si dice intervallo a n dimensioni (o iperrettangolo) di estremi a e b l’insieme di tutti i punti x = (x1, ..., xn) tali che, per ogni k, sia ak ≤ xk ≤ bk. Il prodotto in valore assoluto delle n differenze bk − ak, dette dimensioni dell’intervallo, si dice misura dell’intervallo. Gli intervalli a due dimensioni sono rettangoli con i lati paralleli agli assi coordinati, quelli a tre dimensioni sono parallelepipedi con gli spigoli paralleli agli assi coordinati. Si chiama plurintervallo un insieme che sia unione di un numero finito o di un’infinità numerabile di intervalli a due a due privi di punti interni in comune.

Vedi anche
numero reale Ogni numero relativo razionale o irrazionale. I numeri r. sono dati, perciò, da tutti i possibili sviluppi decimali sia limitati sia illimitati, e questi ultimi sia periodici sia sprovvisti di periodo. Due differenti ordini di problemi suggerirono ai matematici l’opportunità di introdurre i numeri reali. ... misura Diritto M. cautelari Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della sentenza ovvero determinare l’aggravamento delle conseguenze del reato o l’agevolazione di altri reati ... insieme Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1, 2, 3) e delle quantità di moto qi (i=1, 2, 3) di ciascuna ... serie Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere. Ecologia Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale stabile è chiamata climax (➔). Poiché il climax varia ...
Tag
  • INTERVALLO APERTO
  • INSIEME ORDINATO
  • NUMERI REALI
  • NUMERABILE
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare²
intervallare2 intervallare2 v. tr. [dal lat. tardo intervallare, der. di intervallum «intervallo»]. – Interrompere con intervalli la continuità spaziale o temporale di qualche cosa. ◆ Part. pass. intervallato, anche come agg., distanziato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali