• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intervento pubblico

di Andrea Boitani - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

intervento pubblico

Andrea Boitani

pubblico Azioni di politica economica compiute da soggetti pubblici nazionali, sovranazionali o locali dotati di potere politico (per brevità, dallo Stato). Secondo un approccio di antica tradizione, l’i. p. dovrebbe essere limitato a rimediare ai difetti del mercato, o market failures (➔ mercato, fallimento del) e non dovrebbe spingersi oltre, ‘invadendo’ quelle attività che il mercato riesce a svolgere bene, se lasciato libero. In realtà, l’i. dello Stato è necessario già a definire e a fare rispettare le regole del gioco entro le quali i soggetti economici prendono le loro decisioni, producono, effettuano gli scambi e così via. Il mercato non è più rappresentato dallo spontaneo baratto tra cacciatori e coltivatori, ma da un complesso insieme di istituzioni regolate da norme assai articolate. A questo proposito J.E. Stiglitz scrisse che «riesce difficile prescindere dal ruolo dello Stato nel concepire il sofisticato sistema economico e sociale delle società odierne» (The economic role of the State, 1989).

Strumenti di intervento pubblico

Ancora prima di intervenire con scelte di politica monetaria (➔), è necessario che lo Stato decida cosa debba intendersi per moneta, scelga il soggetto delegato a svolgere la politica monetaria e definisca le regole per i pagamenti e le transazioni finanziarie. Se la gestione della politica monetaria è demandata a una banca centrale, lo Stato deve definirne i compiti (per es. esercitare o meno il ruolo di creditore di ultima istanza) e il grado di indipendenza dagli altri organi dello Stato stesso. Ma quest’ultimo interviene anche quando disegna il contesto di mercato in cui i soggetti privati possono operare, istituisce un’autorità antitrust (➔ Antitrust) al fine di tutelare la concorrenza e il corretto funzionamento del mercato, oppure istituisce autorità di regolazione per specifici settori in cui si ritiene che la concorrenza non possa operare efficacemente, ne definisce i compiti, i limiti e le modalità operative.

Uno dei più importanti strumenti di i. p. in economia è la politica di bilancio (➔). Secondo un’ormai classica distinzione (R.A. Musgrave, P.B. Musgrave, Public finance in theory and practice, 1989), la politica di bilancio ha 3 funzioni: quella allocativa, volta a indirizzare l’assegnazione delle risorse tra usi alternativi (istruzione, ricerca, sanità, previdenza, tutela dell’ambiente e altri); quella redistributiva, volta a correggere la distribuzione del reddito (➔) e della ricchezza tra individui e territori spontaneamente generata dal mercato, principalmente attraverso la tassazione, i trasferimenti pubblici e le tariffe; quella di stabilizzazione e sviluppo, finalizzata a contrastare (aumentando o diminuendo la pressione fiscale e la spesa pubblica) gli shock che colpiscono l’economia o i problemi strutturali che la allontanano dal tasso ‘naturale di disoccupazione’ e dalla stabilità dei prezzi (o da un predefinito tasso di inflazione obiettivo). Nella funzione di stabilizzazione e sviluppo la politica di bilancio è affiancata dalla politica monetaria.

Vedi anche
prezzo L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene. ● Secondo la definizione recepita dal diritto privato, il prezzo è il corrispettivo, generalmente in denaro, per l’acquisto di un bene o per il godimento ... finanza I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono lo Stato e gli altri enti pubblici. Anche il complesso dei fatti o atti con cui un soggetto economico ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... Privatizzazione Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella vendita di beni pubblici a soggetti privati; nel secondo, più difficilmente riconducibile a un unico ...
Tag
  • POLITICA DI BILANCIO
  • POLITICA MONETARIA
  • ANTITRUST
Vocabolario
intervènto
intervento intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...
non intervènto
non intervento non intervènto  locuz. [uso sost. dell'espressione], usata come s. m., solo al sing. – (polit.) Politica adottata da un paese che si mantiene neutrale in caso di guerra tra stati.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali