• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intraregionale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

intraregionale


(intra-regionale), agg. Che avviene all’interno di una regione.

• Dal 2005 […] l’Ue ha moltiplicato le pressioni sui Paesi d’origine e di transito dei migranti, affinché blocchino le frontiere. Ma l’86% degli spostamenti nell’Africa occidentale è intra-regionale e riguarda solo in piccola parte migranti o richiedenti asilo che vogliono raggiungere il Vecchio Continente. (Ilaria Sesana, Avvenire, 2 gennaio 2011, p. 11, Primo piano) • Lo stato attuale dei collegamenti intra-regionali è non soltanto un handicap economico pesantissimo, ma un segnale tragicamente «visibile» della pessima politica. (Roberto Cellini, Sicilia, 23 ottobre 2012, p. 18, Noi Oggi) • molto spesso, i grandi campioni delle macchine del packaging hanno fornitori a poche decine di chilometri e questo spiega anche che il 70% del traffico intraregionale percorre una distanza inferiore ai 50 chilometri. (Giorgio Costa, Sole 24 Ore, 3 dicembre 2015, p. 13, Impresa & territori).

- Derivato dall’agg. regionale con l’aggiunta del prefisso intra-.

- Già attestato nel Corriere della sera del 19 marzo 1973, p. 17.

Tag
  • CORRIERE DELLA SERA
  • AFRICA OCCIDENTALE
  • UE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali