• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

intrecciatoio

di Luigi Vanossi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

intrecciatoio

Luigi Vanossi

È il nome che si dava anticamente a un " ornamento femminile da porre sulle trecce, fatto di seta o di metallo, e talvolta guernito di perle " (Crusca).

Ricorre due volte nel Fiore: E se lor doni, dona gioelletti, / be' covriceffi e reti e'ntrecciatoi (LII 10); Vedete qui fermagli ch'e' le manda, / e queste anella e questi intrecciatoi (CXXXVIII 10). Il secondo passo trova corrispondenza in Roman de la Rose 12427 ss. " E vez ci de ses joelez, / cet fermail e cez noelez... ", cui Si sarà forse sovrapposta la memoria dei vv. 9271 ss. " Que me revalent ces garlandes, / Ces coifes a dorees bandes, / E cil dioré reçoer... ". L'associazione di ‛ rete ' e i. appare diffusa nei documenti antichi e doveva essere tipica (cfr. questi esempi del Libro dei Conti, citati dalla Crusca: " per una rete e intrecciatoio di perle ", " per un paio d'intrecciatoi e rete d'oro ").

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali