• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTRODUZIONE

di Gastone ROSSI-DORIA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTRODUZIONE

Gastone ROSSI-DORIA

Musica. - Nella terminologia musicale introduzione si dice, propriamente, un periodo (o un complesso di periodi) che può esser preposto all'esposizione tematica. La forma è libera, volta per volta determinata dal carattere e dalla struttura del componimento cui prepara, dovendo contribuire alla unità architettonica dell'insieme. I classici solevano dare all'introduzione secondo tali criterî, una linea piuttosto vaga, nei ritmi e nel giro tonale, a porre in maggior risalto le decise affermazioni ritmiche e tonali del primo tema e la quadrata struttura dell'esposizione.

In tal modo concepirono l'introduzione Haydn, Mozart e Beethoven, l'ultimo dei quali giunse per una simile preparazione ritmico-tonale, assai sviluppata, all'effetto folgorante del primo tema della Settima sinfonia. In alcuni casi, assai rari, l'introduzione, o uno dei suoi elementi, ritorna nel corso della composizione, talvolta sotto l'influenza della musica drammatica; come si vede nella Sonata op. 13 e. nel Quartetto op. 127 di Beethoven.

Introduzione si chiama anche, nell'opera a numeri, la prima scena, seguente immediatamente alla sinfonia (o ouverture).

Introduzione può finalmente esser detta, in senso lato, anche la pagina sinfonica che, anziché concludersi in una sua propria fine, conduca direttamente nel seno della prima scena dell'atto d'un dramma musicale. Un esempio, tra i molti, di tale introduzione si nota al principio dell'Ifigenia in Tauride di C.W. Gluck. Il quale compositore, volto a finalità drammatiche, diede anche carattere d'introduzione all'intrada dell'Alceste e all'ouverture dell'Ifigenia in Aulide, facendole sfociare direttamente nella prima scena delle rispettive opere, quantunque a esplicare la possibile autonomia formale altro non occorresse che una semplice formula cadenzale.

Per le forme sinfoniche preludenti all'opera ma autonome nella loro struttura, v. sinfonia; ouverture; preludio.

Vedi anche
motivo diritto Si intendono per  motivo tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un appartamento in una città diversa da quella di residenza può essere motivato dall’intenzione di ... ouverture Composizione, concepita come introduzione a un’opera teatrale, a un oratorio o a una cantata. Pur con precedenti fin dal 16° sec., l’ouverture conobbe una sistemazione formale soltanto alla fine del 17° sec.: in Francia con G.B. Lulli, in Italia con A. Scarlatti. Le forme dell’ouverture francese (o lullista) ... sonata In musica, composizione strumentale, variamente modificatasi nel corso dei secoli, articolata in uno o più movimenti a carattere contrastante. ● Il termine sonata comparve nel Cinquecento a indicare un brano strumentale ‘da sonare’ anziché ‘da cantare’. All’inizio del 17° sec. si distinsero la sonata ... Christoph Willibald von Gluck Gluck ‹ġluk›, Christoph Willibald von. - Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro di cappella a S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, ...
Vocabolario
introduzióne
introduzione introduzióne s. f. [dal lat. introductio -onis]. – 1. a. L’azione d’introdurre, di mettere o portare dentro: i. di una sonda nell’esofago; il distributore automatico funziona con l’i. di una moneta nell’apposita fessura; i....
iniezióne
iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose (oppure stupefacenti, o anche...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali