• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTUBAZIONE

di Guglielmo Bilancioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTUBAZIONE

Guglielmo Bilancioni

Consiste nell'introduzione nella laringe, fra le labbra glottiche, di un tubo di metallo o di vulcanite che deve essere lasciato in situ e attraverso il quale si compie la respirazione.

Il tubage de la glotte proposto da E. Bouchut (1857-58), ripreso da L. Schrötter (1876) e da C. Labus (1876), fu diffuso da J. O'Dwyer (1889). Utili le modifiche di Fr. Egidi e di Fr. Valagussa.

Il paziente (di solito è un bambino) è seduto sulle ginocchia di un infermiere; le arcate dentarie divaricate. L'operatore innesta fra le branche dell'intubatore il tubo, in guisa che la parte sporgente guardi posteriormente; passa poi un robusto filo doppio, lungo 50 cm., attraverso un foro che è nel padiglione del tubo; quindi con l'indice della sinistra uncina l'epiglottide e la deprime verso la lingua; nel contempo porta in bocca la pinza montata e facendo scivolare il tubo sull'indice lo imbocca nell'ostio laringeo. Quando si è sicuri che la punta del tubo scenda sulla faccia posteriore dell'epiglottide, si solleva il manico dello strumento e s'affonda rapidamente il suo estremo anteriore, così che il tubo si rende verticale e penetra nella laringe; subito con l'indice della sinistra si comprime il padiglione del tubo, in modo che questo si assesti, e con la destra si cessa la compressione della molla nel manico dell'intubatore, che viene ritirato. Segni della penetrazione del tubo nella laringe sono: un sibilo dovuto al passaggio dell'aria per il tubo, la scomparsa della voce, la diminuzione rapida dell'asfissia, l'espettorato di muco denso e di false membrane, la tosse sonora. Se il tubo non è nella laringe, oltre alla mancanza di detti fenomeni, spesso si ha un peggioramento precipitoso e se il tubo è sceso nell'esofago, il filo s'accorcia a ogni atto di deglutizione. Prima di ripetere il tentativo si conceda al bambino qualche riposo e dell'ossigeno; se necessaria, si pratichi la respirazione artificiale. Se il ritmo del respiro non si ristabilisce e sopravviene apnea, conviene ricorrere alla tracheotomia. Per levare il tubo - il criterio dell'opportunità varia da caso a caso - si ripete la tecnica inversa (s'introduce la pinza chiusa nel lume del tubo, si comprime poi la molla in modo che le branche divaricandosi facciano presa sul tubo) o si usa il metodo rapido di estubazione di Bayeux, con la compressione sul tubo laringeo-tracheale. In rari casi il tubo è così incuneato (spasmo, flogosi) che per toglierlo si deve ricorrere alla cloronarcosi e usare l'estrattore di O'Dwyer; ma i bambini liberati così dal tubo divengono cianotici e bisogna reintubarli o procedere alla tracheotomia.

Quando il tubo sia introdotto e funzioni correttamente, comincia il penoso compito della sorveglianza, oculatissima, potendo un semplice colpo di tosse determinare l'estubazione spontanea. A evitare ciò T. Isonni e G. Polverini fissano il tubo a mezzo d'un filo in un punto della laringe di facile accesso. Sono da temere le ulceri da decubito indotte dalla permanenza del tubo in laringe, ma si verificano nell'intubazione protratta, nei soggetti intossicati, nei quali è preferibile la tracheotomia. I postumi cicatriziali lontani sono sommamente dannosi per la laringe.

Vedi anche
rianimazióne rianimazióne Insieme dei provvedimenti rivolti a controllare, sostenere e riattivare funzioni organiche depresse o compromesse. La rianimazione comprende quelle misure, consuete alla pratica anestesiologica, che costituiscono l'immediato trattamento postoperatorio, nonché i provvedimenti di pronto soccorso ... glottide Lo spazio della laringe delimitato dalle corde vocali vere e dalle cartilagini aritenoidi: la porzione anteriore, o vocale, ha forma di triangolo isoscele con l’apice diretto in avanti, e il suo diametro, di 5-8 mm, varia a seconda dello stato di dilatazione o di restringimento; la porzione posteriore, ... ferita botanica Lesione traumatica caratterizzata dalla soluzione di continuità nei tessuti esterni nelle piante. Le cause possono essere varie: animali fitofagi, gelo e disgelo (rottura delle radici superficiali, spaccature della corteccia dei rami, cipollatura ecc.), il freddo, i venti, la grandine, i fulmini ... anestesia Assenza della sensibilità dovuta a cause organiche (anestesia organica) o indotta artificialmente. 1. anestesia organica È quella provocata dalla distruzione delle vie o dei centri della sensibilità nelle sue varie forme. A seconda del livello a cui è intervenuta la lesione si distingue in corticale, ...
Altri risultati per INTUBAZIONE
  • intubazione
    Enciclopedia on line
    In medicina, l’introduzione temporanea di un tubo in un condotto anatomico (respiratorio, sanguifero, intestinale, biliare ecc.), per scopi diversi. L’i. della laringe (fra le labbra glottidee) ha lo scopo di mantenere pervie le vie respiratorie stenosate da gravi processi infiammatori; il tubo deve ...
  • intubazione
    Dizionario di Medicina (2010)
    Introduzione di un tubo di gomma nelle vie respiratorie per somministrare ossigeno e gas anestetici, o per particolari scopi diagnostici. I. endotracheale: la forma di i. più diffusamente impiegata per l’anestesia generale. Consente di ‘assistere’ la respirazione, cioè di regolare la quantità e la qualità ...
  • intubazione
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Germano De Cosmo Posizionamento in trachea di un tubo attraverso il quale può essere effettuata la ventilazione e l’ossigenazione dei polmoni del paziente. Agli albori dell’anestesia venivano utilizzati tubi in materiale rigido; quelli attuali sono in PVC o in silicone, estremamente morbidi al fine ...
Vocabolario
intubazióne
intubazione intubazióne s. f. [der. di intubare]. – L’operazione, e l’effetto dell’intubare: i. di un radiatore, di un’elica. In medicina, introduzione temporanea, più o meno prolungata nel tempo, di un tubo (di metallo, di plastica o di...
intubare
intubare v. tr. [der. di tubo]. – 1. In medicina, introdurre un tubo in un condotto (respiratorio, intestinale, ecc.) per scopi diversi; praticare l’intubazione. 2. Nella tecnica, avvolgere, completamente o parzialmente, con un tubo un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali