• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

INTUMESCENZA

di Mario Curzi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

INTUMESCENZA

Mario Curzi

Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra e in ambienti umidi e poco ventilati. Compaiono di preferenza su organi giovani, verdi e vigorosi, come piccole protuberanze isolate o più spesso ravvicinate e confluenti in gran numero in modo da alterare notevolmente la superficie epidermica. Il loro sviluppo si inizia generalmente da uno o più stomi: le cellule circostanti a quelle stomatiche si rigonfiano, si allungano e spesso si settano formando nel loro insieme un'ipertrofia o una piccola iperplasia costituita da cellule disposte generalmente a colonna, le quali, in confronto delle normali, sono più grandi, più ricche di acqua ma più povere di protoplasma.

L'umidità atmosferica è la causa che più influisce sulla produzione delle intumescenze, ma anche la luce e il calore possono influirvi favorendo l'accumulo di acqua e di sostanze ad azione fortemente osmotica nelle cellule attorno agli stomi. Si sono potute riprodurre artificialmente le intumescenze ostacolando la traspirazione con i rivestimenti di stagnola e con le spalmature di vaselina e di paraffina, e anche con le irritazioni meccaniche, con il leggiero congelamento e con alcune sostanze tossiche e irritanti, come ammoniaca, acido formico, acido acetico e sali di rame.

Vocabolario
intumescènza
intumescenza intumescènza s. f. [der. del lat. intumescĕre «gonfiarsi»]. – 1. Rigonfiamento, gonfiezza, anche come aumento patologico di un organo o di un tessuto (più com. tumefazione). In senso generico, è solo dell’uso letter., e raro:...
intumescènte
intumescente intumescènte agg. [dal lat. intumescens -entis, part. pres. di intumescĕre «gonfiarsi»], letter. – Gonfio, tumido.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali