• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

invitare

di Vincenzo Valente - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

invitare

Vincenzo Valente

Nel senso proprio solo in Rime XCI 87 Se cavalier t'invita... / imprima che nel suo piacer ti metta, / espia... de la sua setta, in un contesto metaforico: D. si rivolge alla canzone avvertendola che, " se andando in giro le avverrà di essere invitata... da qualche cavaliere, prima di fare il suo volere, badi bene d'indagare sulla compagnia che egli frequenta " (Barbi-Pernicone, nota ai vv. 81-96).

Negli altri casi vale piuttosto " esortare ": così in Rime CVI 107 Fassi dinanzi da l'avaro volto / vertù, che i suoi nimici a pace invita, e in Cv IV XI 12, dove si dice che Cristo ‛ invitò e confortò ' li uomini a liber[ali]tade di benefici. Anche seguito da proposizione: messo è che viene ad invitar ch'om saglia (Pg XV 30); Questo m'invita, questo m'assicura / ... a dimandarvi (Pd IV 133); per leccar lo specchio di Narcisso, / non vorresti a 'nvitar molte parole (If XXX 129: si noti il costrutto, con la dipendente che precede: " non occorrerebbero molte parole per invitarti a ", ecc.).

Un po' diversi i casi di Pd XIII 36 a batter l'altra [paglia: fuor di metafora, " a chiarirti l'altra verità "] dolce amor m'invita, " mi spinge ", " m'induce ", e If VI 59 Ciacco, il tuo affanno... / a lagrimar mi 'nvita, " mi dispone al pianto ".

Vocabolario
invitare¹
invitare1 invitare1 v. tr. [dal lat. invitare, di etimo ignoto]. – 1. a. Chiamare gentilmente una persona in casa nostra, offrendole ospitalità, ecc., o proporle di venire in altro luogo, per partecipare insieme con noi a cosa lieta e gradita,...
invito²
invito2 invito2 s. m. [der. di invitare1]. – 1. a. L’atto d’invitare una persona, di chiederle cioè d’essere nostro ospite o commensale, di venire con noi in qualche luogo, di prendere parte con noi a un divertimento, d’intervenire a una...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali