• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

involto

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

involto (Involuto)

Federigo Tollemache

Nel senso proprio di " ravvolto ", " inviluppato ", in Vn III 4, dove D. descrive la visione di Amore tra le cui braccia gli sembrava di vedere una persona dormire nuda, salvo che involta mi parea in uno drappo sanguigno (e così nel sonetto che segue, § 12 11).

In Pd XI 8 chi nel diletto de la carne involto / s'affaticava, si ha lo stesso significato di " avviluppato ", " avvolto ", ma in senso traslato.

Invece, in If XIII 5 non rami schietti, ma nodosi e 'nvolti, significa " contorti ".

La forma ‛ involuto ' ricorre solo in If XXIV 146 Tragge Marte vapor di Val di Magra / ch'è di torbidi nuvoli involuto, " avvolto ". I versi fanno parte della profezia minacciosa fatta in modo coperto e immaginoso da Vanni Fucci.

La metafora meteorologica si basa sulla teoria medievale intorno alla formazione dei baleni e dei tuoni. D., che aveva senza dubbio presente Aen. III 198 " involvere diem nimbi ", usa qui la forma latineggiante involuto sia per esigenze metriche, sia per intonarla allo stile profetico e perciò volutamente solenne del passo. D. adopera lo stesso verbo, sempre in senso traslato, in Mn II IX 1 Nam ubicumque humanum iudicium deficit, vel ignorantiae tenebris involutum...

Vocabolario
involtare
involtare v. tr. [der. di involto1] (io invòlto, ecc.). – Sinon. di involgere (di cui è più pop.), usato quasi esclusivam. nel sign. proprio e materiale: i. il prosciutto in carta oleata; involtò lo strumento in un panno e lo ripose nella...
invòlto²
involto2 invòlto2 s. m. [dal prec., sostantivato]. – Pacco o fagotto di roba contenuta in carta, tela, ecc. che la avvolge coprendola e tenendola unita; cartoccio: un i. di dolci, di formaggi; carta da involti; l’ho incontrato con un grosso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali