• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iodio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

iodio


iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 Å, scoperto da B. Courtois nel 1811, di cui sono noti un solo isotopo stabile con numero di massa 127 e vari isotopi instabili (v. App. I: VI 662 a). Appartiene alla colonna b del VII gruppo, secondo periodo grande (alogeni) del Sistema periodico degli elementi ed è diffuso come composto in diversi minerali e in piccole quantità nelle acque marine e in quelle dei giacimenti petroliferi. A temperatura ordinaria lo i. si presenta come un solido cristallino di colore violetto-nero e lucentezza metallica che sublima con debole riscaldamento. Chim. si comporta in modo analogo agli altri alogeni, ma rispetto a questi ha affinità minore sia per l'idrogeno che per gli altri metalli. Nei suoi composti si comporta da monovalente negativo e da monovalente, trivalente, pentavalente ed eptavalente positivo.

Principali proprietà dello iodio

Calore spec. [103 J kg-1 K-1] 0.42 (25 °C)

Condutt. term. [W m-1 K-1] 0.45 (25 °C)

Configurazione elettronica (Kr)4d105s25p5

Energia di ionizzazione [eV] (I)10.45;(II)19.13

Entalpia di fusione [103 J kg-1] 59.87

Entropia termica [J K-1 mol-1] 180.6 (25 °C)

Massa volumica

gas [kg m-3] 11.27

liquido [103 kg m-3] 3.96 (120 °C)

solido [103 kg m-3] 4.93 (20 °C)

Resistività elettr. [10-8 ž m] 1.3 1015 (20 °C)

Sez. d'urto di assorb. per neutroni termici [barn atomo-1] 6.15

Struttura cristallina (298 K) romb. base centr.

(par. reticolari in Å) (a=7.26;b=4.79;c=9.79)

Suscett. magn. mol. [10-6 CGSem] -88.7 (0 °C)

Temperatura critica [K] 819

Temperatura di ebollizione [K] 457.5

Temperatura di fusione [K] 386.6

Vedi anche
elementi alogeni In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del gruppo VII B del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato. Per le loro proprietà fisiche ... Bernard Courtois Courtois ‹kurtu̯à›, Bernard. - Chimico (Digione 1777 - Parigi 1838); fu aiuto di A.-F. Fourcroy a l'École polytechnique e allievo di L.-B. Guyton de Morveau. Si è occupato di numerosi problemi tecnici. Il suo nome è legato a ricerche sulle proprietà dell'oppio e in particolare alla scoperta dello iodio ... torio Elemento chimico, simbolo Th, peso atomico 232,04, numero atomico 90, appartenente alla serie degli attinidi; scoperto da J.J. Berzelius (1828). Il torio è uno degli elementi radioattivi che si trovano in natura; l’isotopo 23290Th è quello più diffuso ma sono noti anche numerosi altri isotopi. Il metallo ... cloro Elemento chimico del gruppo degli alogeni, scoperto da K. W. Scheele nel 1774 e isolato da H. Davy nel 1810; simbolo Cl, numero atomico 17, peso atomico 35,457; sono noti due isotopi stabili 3517Cl e 317Cl presenti in natura nel rapporto all’incirca di 3:1. 1. Caratteristiche Il cloro è un gas giallo ...
Categorie
  • CHIMICA FISICA in Chimica
Altri risultati per iodio
  • iodio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è concentrata nella tiroide poiché è indispensabile per la sintesi degli ormoni da questa prodotti. Assorbimento ...
  • iodio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. Caratteri generali È ...
  • Iodio
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell'acqua marina. Nell'uomo la grandissima parte dello iodio è concentrata nella tiroide (v.) poiché ...
  • IODIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale fattane da B. Courtois a Parigi (1812), e comunicata da N. Clément-Desormes all'Istituto di Francia ...
Vocabolario
iòdio
iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico,...
iodare
iodare v. tr. [der. di iodio] (io iòdo, ecc.), non com. – Trattare mescolando con iodio o, più spesso, con ioduro (sinon. quindi di iodurare): i. le acque, un sale. ◆ Part. pass. iodato, anche come agg. autonomo (v. iodato1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali