• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

iodio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

iodio


Elemento chimico non metallico appartenente al gruppo degli alogeni, presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell’acqua marina. Nell’uomo la grandissima parte dello i. è concentrata nella tiroide poiché è indispensabile per la sintesi degli ormoni da questa prodotti.

Assorbimento e ruolo metabolico

Lo i. è un costituente essenziale degli ormoni tiroidei, la tiroxina o T4 (3,5,3’,5’-tetra iodotironina) e la tironina o T3 (3,5,3’-tri iodotironina); questi ormoni sono necessari per il metabolismo cellulare oltre che per una normale crescita e un corretto sviluppo dell’organismo. La quantità totale di i. presente nell’organismo si aggira intorno ai 10÷20 mg, ma è soggetta a variazione a seconda dell’introito alimentare. Il contenuto in i. degli alimenti e delle acque è fortemente condizionato dalla natura geologica del terreno e dal passaggio nella catena alimentare. Questo elemento è scarso soprattutto nelle regioni montuose e in certe piane alluvionali. È più facile che siano buone fonti di i. i prodotti animali, grazie a una concentrazione metabolica derivata da un’alimentazione con foraggi che lo contengono o con mangimi industriali che ne prevedono l’aggiunta. Particolarmente ricchi risultano, poi, gli alimenti di origine marina (pesci e alghe): l’acqua di mare, infatti, abbonda di i., che quindi è presente, in piccole concentrazioni, sotto forma di vapore nell’aria delle regioni costiere. Lo i. viene assorbito con efficienza nell’intestino tenue, si concentra soprattutto nella tiroide (75%) e in minor quantità nel rene, nella mucosa gastrointestinale, nelle ovaie, nelle ghiandole salivari e nella ghiandola mammaria. La principale via di escrezione dello i. è l’urina, dalla quale è possibile ricavare un buon indice delle quantità assunte.

Manifestazioni carenziali

La carenza di i. può produrre una vasta gamma di malattie denominate complessivamente IDD (Iodine Deficiency Disorders), che vanno dal cretinismo al nanismo; la principale patologia legata alla carenza di i. è comunque un’ipertrofia della ghiandola tiroide conosciuta con il nome di gozzo (➔). La carenza di i. nelle donne in età fertile si riflette in modo drammatico sulle facoltà riproduttive e sull’andamento della gravidanza, potendo provocare infertilità, aumento del numero di aborti e di nati morti, anomalie congenite del neonato come sordomutismo, nanismo, ritardo psicomotorio. Tali patologie sono irreversibili e non possono essere curate con somministrazioni di i., per cui l’unico mezzo per evitarle è la prevenzione, da attuarsi soprattutto attraverso una dieta adeguata. Nei bambini e negli adolescenti la carenza di i. produce ritardo nella crescita, danni alle funzioni mentali e ipotiroidismo, con formazione successiva di gozzo. Queste ultime due condizioni si manifestano anche negli adulti e possono parzialmente regredire in seguito a somministrazione di iodio.

Uso in terapia

Lo i. si impiega per uso locale, soprattutto sotto forma di tintura di i., come antisettico della cute e delle mucose e come revulsivo. Per uso interno lo i. e i suoi composti sono usati (iodoterapia) tanto nella cura del gozzo semplice endemico (che può giungere sino al quadro dell’ipotiroidismo) quanto dell’ipertiroidismo (in quest’ultimo caso si utilizzano alte dosi di i. che bloccano sia la sintesi sia la dismissione di ormoni iodati). Eccessi terapeutici di sali di i. possono provocare lo iodismo. L’isotopo radioattivo è impiegato, in diagnostica, per lo studio funzionale della tiroide (prova di captazione dell’isotopo radioattivo), in terapia nell’ipertiroidismo e nel cancro della tiroide.

Vedi anche
elementi alogeni In chimica, denominazione data da J.J. Berzelius (1825) agli elementi capaci di combinarsi con i metalli per dare sali non contenenti ossigeno ( sali aloidi). Più specificamente, gli elementi chimici del gruppo VII B del sistema periodico: fluoro, cloro, bromo, iodio, astato. Per le loro proprietà fisiche ... tiroide Ghiandola impari e mediana, situata alla base del collo, nella regione anteriore, sotto il piano muscolare. 1. Anatomia La tiroide si compone di 2 lobi di forma ovoidale appiattita, uniti tra loro da un istmo dal quale spesso ha origine un’appendice di forma conica (piramide di Lalouette o appendice ... tiroxina (o tirossina) Composto chimico, tetraiodo- p-ossifenilderivato della tirosina, di formula C15H11O4NI4; più precisamente è la 3,3,5-tetraiodotironina (simbolo T4). Polvere bianco-giallognola inodore, insapore, insolubile in acqua. La tiroxina rappresenta il principale ormone tiroideo: è levogira e costituisce ... ipertiroidismo Condizione morbosa di esagerata attività funzionale della tiroide, con presenza in circolo di una quantità elevata di ormoni tiroidei. Il quadro di tireotossicosi che ne deriva è caratterizzato da una sintomatologia clinica caratteristica (dimagramento, ipertermia, eretismo psichico, tremori, tachicardia, ...
Altri risultati per iodio
  • iodio
    Enciclopedia on line
    Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal greco ἴον «violetto», per il colore dei suoi vapori. Caratteri generali È ...
  • Iodio
    Universo del Corpo (2000)
    Anna Maria Paolucci Elemento chimico appartenente al sottogruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812, lo iodio (simbolo I) è presente in natura allo stato di composto in diversi minerali e nell'acqua marina. Nell'uomo la grandissima parte dello iodio è concentrata nella tiroide (v.) poiché ...
  • iodio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    iòdio (ant. iòdo) [Dal fr. iode, der. dal gr. ioeidés "violetto", per il colore dei suoi vapori] [CHF] Elemento chimico di simb. I, numero atomico 53, peso atomico 126.92 e raggio atomico 1.33 Å, scoperto da B. Courtois nel 1811, di cui sono noti un solo isotopo stabile con numero di massa 127 e vari ...
  • IODIO
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (dal gr. ἰώδης "violetto") Carlo SANDONNINI Henry MOLINARI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale fattane da B. Courtois a Parigi (1812), e comunicata da N. Clément-Desormes all'Istituto di Francia ...
Vocabolario
iòdio
iodio iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore dei suoi vapori)]. – Elemento chimico,...
iodare
iodare v. tr. [der. di iodio] (io iòdo, ecc.), non com. – Trattare mescolando con iodio o, più spesso, con ioduro (sinon. quindi di iodurare): i. le acque, un sale. ◆ Part. pass. iodato, anche come agg. autonomo (v. iodato1).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali