• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANTONESCU, Ion

di Petru IROAIE - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ANTONESCU, Ion

Petru IROAIE

Generale e uomo politico, nato a PiteŞti (Romania) il 2 giugno 1882 da una famiglia di militari e agricoltori. Entrato nell'esercito, nel 1907 represse pacificamente una rivolta di contadini. Si distinse nelle operazioni militari dei Balcani nel 1913 e, più tardi, nella prima Guerra mondiale. Nell'autunno 1919 occupò Budapest e domò la rivoluzione di Bela Kuhn. Dopo il 1920 fu inviato in diverse missioni diplomatiche a Parigi, Londra, Ginevra. Comandante della scuola di guerra di Bucarest e, nel 1933 capo di Stato maggiore generale, nel 1938 fu nominato ministro della Difesa nazionale nel gabinetto O. Goga. Nel 1939, comandante militare della Bessarabia, si oppose all'esecuzione sommaria dei legionarî della regione, ordinata da Carol II in seguito all'uccisione di A. Călinescu. Fu collocato a riposo e, più tardi, chiuso nel monastero di Bistriţa. I disastri politici romeni nell'estate 1940 indussero il re a incaricare l'A. (5 settembre 1940) di formare il nuovo gabinetto. Egli accettò a condizione che la corona rinunziasse ad importanti prerogative (diritto di grazia, di nomina dei ministri, di conclusione dei trattati). Dopo l'abdicazione di Carol II a favore del figlio Michele (6 settembre 1940), l'A. fu proclamato Conducător della Romania in base alle prerogative assunte in seguito alla rinunzia del re.

Divenne così non soltanto il capo del governo ma anche dello stato. Dopo la proclamazione dello stato legionario (14 settembre 1940), egli si circondò di nuovi collaboratori, come Horia Sima, capo della Guardia di ferro e vice-presidente del consiglio; come Mihai Antonescu, ministro di Giustizia e uomo di fiducia del conducător. Ma ben presto si delineò un contrasto nelle direttive di governo tra il conducător e Sima. L'arresto e l'uccisione - senza il consenso di Antonescu - di alcune personalità politiche (tra cui Iorga, il 28 novembre 1940) provocano un aperto conflitto e la ribelliom della Guardia di ferro (21-23 gennaio 1941) subito domata dall'A. con l'appoggio dell'esercito. La politica dell'A. si orientò sempre più verso l'Asse. Invitato da Hitler (aprile 1941) a occupare il Banato iugoslavo, popolato in buona parte da Romeni, egli si rifiutò d'intervenire contro la Iugoslavia. Impegnato "con l'Asse sino in fondo", quando la Germania dichiarò guerra alla Russia, partecipò alle operazioni, rivendicando la Bessarabia e la Bucovina, cedute all'URSS nel 1940. Comandante supremo dell'ala destra dell'immenso fronte, riconquista le due regioni (luglio 1941), occupa Odessa (16 ottobre) e prende parte alle operazioni di Crimea portando le truppe romene sino al Volga e al Caucaso. Dopo il crollo tedesco, re Michele conclude un armistizio segreto con l'URSS (23 agosto 1944) e fa arrestare il maresciallo. Processato, fu condannato a morte come criminale di guerra il 17 maggio 1946 insieme a Mihai Antonescu. La sentenza fu eseguita a Bucarest il 1° giugno 1946.

Bibl.: Oltre ai suoi scritti e discorsi: Per la realizzazione della Romania legionaria (Proclami, discorsi, avviamenti), Bucarest 1940: Îndemnuri româneŞti (Parole di incitamento ai romeni), a cura di F. Monteanu-Râmnic, ivi 1941; Către Români; Chemâri-cuvăntări-documente (Ai Romeni: appelli, discorsi, documenti), a cura dell'amm. D. Zaharia, ivi 1941; vedi Revista fundaţiilor regale, n. 8-9, agosto-settembre 1941.

Vedi anche
Adolf Hitler GGabriella Nisticò Uomo politico (Braunau am Inn, Austria Superiore, 20 aprile 1889 -  Berlino 30 aprile 1945). Fondatore e Führer del nazionalsocialismo, per dodici anni cancelliere del III Reich, è annoverato tra i distruttori più efferati dell'umanità: il suo nome e la sua politica hanno lasciato ... Mussolini, Benito Uomo politico (Dovia di Predappio 1883 - Giulino di Mezzegra, Dongo, 1945). Socialista, si andò staccando dal partito, fino a fondare i Fasci da combattimento (1919). Figura emergente nell’ambito del neoformato Partito nazionale fascista, subito dopo la “marcia su Roma” (1922) venne incaricato dal re ... fascismo Movimento politico italiano fondato nel 1919 da B. Mussolini, giunto al potere nel 1922 e rimasto al governo dell’Italia fino al 1943. Per estensione il termine indica movimenti e regimi sorti in Europa e in altri continenti, dopo la Prima guerra mondiale. Le origini del f. in Italia Le origini del ... Volga Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha origine nel Rialto del Valdaj, a 270 m s.l.m. e segue dapprima un andamento tortuoso, con direzione ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • BESSARABIA
  • ARMISTIZIO
  • CĂLINESCU
  • BUCOVINA
Altri risultati per ANTONESCU, Ion
  • Antonescu, Ion
    Dizionario di Storia (2010)
    Generale e politico romeno (Piteşti 1882-Bucarest 1946). Nel 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di Stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell’anno una breve eclissi (nel monastero di Bistriţa) per l’aperta protezione ...
  • Antonescu, Ion
    Enciclopedia on line
    Generale e uomo politico romeno (Piteşti 1882 - Bucarest 1946); nell'autunno del 1919 occupò Budapest domando la rivolta di Béla Kun; capo di stato maggiore nel 1933, ministro della Difesa nel 1938, comandante della Bessarabia (1939), subì in quell'anno una breve eclissi (chiusura nel monastero di Bistriţa) ...
Vocabolario
iònio²
ionio2 iònio2 agg. [dal lat. Iŏnius, gr. ᾿Ιόνιος]. – 1. Mare I. (o assol. Ionio; frequente anche con la grafia Jonio), mare interno del Mediterraneo, delimitato dalle coste dell’Albania, della Grecia, dell’Italia merid. e della Sicilia....
iònio³
ionio3 iònio3 s. m. [lat. scient. Ionium, dall’ingl. ion «ione»]. – Isotopo radioattivo del torio, di numero atomico 90 e numero di massa 230, appartenente alla famiglia radioattiva dell’uranio; si forma per successivi decadimenti dell’uranio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali